Dall’area scientifica all’applicazione pratica, il passo è breve. Anche nel ciclismo. Tra i nuovi strumenti a supporto della ricerca scientifica applicata al ciclismo, possiamo senz’altro inserire il JARVIS, molto più di un semplice rullo per bici. La nostra idea di “rullo”, infatti, è sempre stata quella di creare un vero e proprio laboratorio scientifico che permettesse di spaziare dall’allenamento personalizzato alla ricerca. Proprio in quest’ultimo campo, non è nuovo l’utilizzo del JARVIS in questi anni da parte di diversi gruppi di ricerca universitari italiani. L’ultimo lavoro in ordine di tempo è quello apparso qualche giorno fa sull’ultimo numero della rivista americana The Journal of Strength and Conditioning Research (JSCR), pubblicato da un gruppo di ricerca che ha visto coinvolti l’Università di Brescia, il centro di ricerca Eurac di Bolzano, il Marathon Sport & Medical Center di Brescia e l’Università Telematica San Raffaele di Roma.
Partendo dal presupposto che le prestazioni nelle gare ciclistiche di lunga durata possono essere valutate con diversi parametri derivanti da analisi in laboratorio e su strada, lo studio (dal titolo Functional Threshold Power Field Test Exceeds Laboratory Performance in Junior Road Cyclists) ha messo a confronto i risultati dei test di valutazione della potenza di soglia (FTP) in indoor con quelli in outdoor, prendendo come riferimento un campione di giovani ciclisti su strada dell’età media di 17 anni.
L’utilizzo dei rulli JARVIS MagneticDays nella valutazione dei parametri fisiologici oggetto dello studio
Una squadra di giovani ciclisti su strada ha eseguito un test incrementale indoor sui rulli per bici JARVIS MagneticDays, per determinare i parametri fisiologici (4 millimoli e potenza massima aerobica) e prove indoor a potenza costante. Inoltre, entro i 15 giorni successivi, sono stati svolti anche test all’aperto della durata di 20 minuti, su una salita di 7 km con pendenza dal 5.4% al 6,7%, e ad almeno 24 ore di distanza dalla rilevazione in indoor.
Nonostante l’utilizzo diffuso tra ciclisti professionisti e dilettanti, non è ancora chiara la relazione tra l’FTP e i confini tradizionali dell’intensità dell’esercizio. Questo studio è stato uno dei pochi a valutare la FTP sul campo, nonché il primissimo a coinvolgere giovani ciclisti su strada su una notevole pendenza in salita.
I risultati dello studio spiegati dal Coach MD Luca Bianchini
A spiegarci i risultati di questo lavoro scientifico è il Coach MD Luca Bianchini: “Da questo studio si evince che la potenza rilevata in laboratorio e quella sulla strada sono diverse. In termini percentuali parliamo di una differenza di circa il 14% di potenza. Come riportato nello studio, infatti, i fattori ambientali sono quelli che incidono maggiormente sulla comparazione dei test indoor e outdoor. Il motivo per cui preferiamo fare i test in indoor è perché ci sono meno fattori di disturbo durante l’esecuzione. Se in outdoor – prosegue Coach Bianchini – ogni girono è diverso da quello successivo, non tanto per il percorso, ma per le condizioni ambientali (es: temperatura e umidità), in indoor queste condizioni sono più stabili. Il motivo per cui si testa in laboratorio è perché ci sono solo le variabili individuali a modificare l’esito del test, escludendo così molte altre variabili che ne influenzano il risultato.
I Coach MagneticDays considerano sempre queste variabili e con l’utilizzo del JARVIS riusciamo ancor di più a limitarle. Parliamo, infatti, di uno strumento che ci garantisce la stessa misurazione nel tempo. Inoltre, utilizzando sempre il medesimo protocollo, la comparazione dei dati ha una altissima accuratezza e affidabilità. Non pretendiamo che ogni ciclista abbia una stanza/laboratorio dedicata al JARVIS (anche se sarebbe bello, sorride), ma con questi accorgimenti possiamo monitorare le condizioni dell’atleta escludendo le variabili maggiormente influenti. Ovviamente, dobbiamo avere anche dei parametri outdoor per poter comprendere appieno le caratteristiche dell’atleta, attraverso l’analisi degli allenamenti outdoor. Per esempio, chiedendo all’atleta di pedalare la sua salita preferita al massimo che può. In questo modo, grazie alla letteratura scientifica a supporto dell’esperienza, riusciamo a confrontare le condizioni prestative dell’atleta.
A mio parere, la continua interazione tra esperienza e scienza, coach e atleta, azienda e mercato, permette al JARVIS di evolversi ancora di più e in maniera potenzialmente infinita, alla metodologia di allenamento di essere sempre più personalizzata e, soprattutto, permette un miglioramento continuo dei nostri atleti”.
L’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti (testimonial MD da diversi anni) è stato ospite nel quartier generale di MagneticDays a Foiano della Chiana (Arezzo). Ad accoglierlo, c’era tutto lo staff tecnico insieme al CEO Marco Sbragi. L’incontro è stato l’occasione per trascorrere una giornata in compagnia e fare anche un piccolo recap sulle attuali collaborazioni attive e i progetti in cantiere.
“Venire nel quartier generale di Foiano della Chiana è sempre un piacere – ha detto Vanotti – perché nei miei rapporti con le aziende mi piace avere sempre un rapporto diretto. Per me che vivo a Bergamo e mi muovo in tutta Italia per lavoro, la Toscana è l’opportunità di andare a trovare non solo dei professionisti ma anche degli amici con cui chiacchierare e confrontarmi sul lavoro che stiamo portando avanti insieme. E poi è sempre bello poter vedere tutta la trafila della produzione dei rulli per bici JARVIS, come nascono e come si assemblano a mano, respirando da vicino quell’atmosfera Made In Italy di un’azienda sempre in evoluzione”.
Oltre ad essere un Coach, Alessandro Vanotti è anche l’ideatore del progetto Vanotti Cycle Camp, i training camp che fanno vivere un’esperienza di ciclismo agli amatori proprio come gli atleti professionisti: “L’idea alla base dei nostri camp è quella di realizzare sempre un’esperienza unica, dove tutti si sentano un po’ atleti professionisti. Non a livello prestativo ma di approccio alla tipologia di lavoro che sta dietro ad una squadra World Tour che si riunisce per preparare un grande appuntamento. Sotto questo punto di vista il sostegno di MagneticDays per tutta la parte indoor è incredibile – ha aggiunto Vanotti – ma ho voluto comunque approfittare di questa giornata anche per cominciare a lavorare su un progetto parallelo che reputo molto utile e che riguarda alcuni tour operator del settore bike. Insieme a MagneticDays, infatti, stiamo proponendo delle novità per supportare i clienti esteri, soprattutto del nord Europa, nella preparazione atletica”.
“Volevo approfittare della visita di Alessandro Vanotti anche per omaggiarlo del catalogo 2023 che raccoglie tutto ciò che MagneticDays è in grado di proporre – ha detto Marco Sbragi – perché abbiamo un ventaglio di offerte molto ampio che riteniamo interessante far conoscere. Oltre a tutta la parte dedicata alla biomeccanica, infatti, sono presenti anche diverse formule per i bike hotel, i negozi, le palestre, le squadre e l’allenamento personalizzato per chi vuole preparare le gare di ciclismo su strada e MTB, oppure vuole allenarsi in maniera specifica per il gravel, ciclocross e cicloturismo. Insomma, siamo sempre al lavoro per migliorare costantemente la qualità dei nostri servizi. Vi aspettiamo in azienda!”
L’offerta di allenamento personalizzato RIDE WITH MD introdotta di recente da MagneticDays, si arricchisce di 4 nuovi pacchetti di allenamento indoor (da eseguire sui rulli per bici JARVIS) mirati alla preparazione atletica di alcune tra le più belle e sfidanti gare di Gran Fondo italiane. Dopo la Nove Colli e Laigueglia, e gli allenamenti destinati alla preparazione delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross, da oggi nello shop online MD sono disponibili anche i seguenti pacchetti:
- RIDE WITH MD | GF STRADE BIANCHE
- RIDE WITH MD | GF VIA DEL SALE
- RIDE WITH MD | GF DELLA VERNACCIA
- RIDE WITH MD | GF ALASSIO
Il segmento delle gare su strada, dunque, continua a crescere insieme a quello delle gare in MTB già previsto da RIDE WITH MD con una serie di circuiti convenzionati. MagneticDays, inoltre, non è in alcun modo legata né alle manifestazioni di ciclismo su strada sopra citate né a quelle di prossima introduzione, ma gli allenamenti inclusi nell’offerta sono pensati per preparare queste gare con una metodologia personalizzata da svolgere esclusivamente sui rulli per bici JARVIS.
Per poter usufruire dei pacchetti dedicati al ciclismo, è necessario dotarsi quindi di un JARVIS. Come fare? Il modo più semplice è aderire allo SMART RENT, la comoda formula di noleggio da 75 € al mese che include gratuitamente anche un PACK GARA mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare.
Dopo l’introduzione dei nuovi pacchetti di allenamento indoor personalizzato destinati alla preparazione delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross, MagneticDays lancia altri due pacchetti di allenamento specifici per la preparazione di due storiche Gran Fondo di ciclismo su strada, Nove Colli e Laigueglia. Il segmento delle gare su strada, si aggiunge così a quello delle gare in MTB già previsto da RIDE WITH MD, l’offerta di allenamento completa dedicata agli iscritti ai circuiti di gare convenzionati.
MagneticDays non è in alcun modo legata alle manifestazioni di ciclismo su strada sopra citate, e quelle di prossima introduzione, ma gli allenamenti inclusi nell’offerta sono pensati per preparare queste gare con una metodologia personalizzata da svolgere esclusivamente sui rulli per bici JARVIS. Per poter usufruire dei pacchetti dedicati al ciclismo, è necessario dotarsi quindi di un JARVIS.
Come fare? Il modo più semplice è lo SMART RENT, la comoda formula di noleggio da 75 € al mese che include gratuitamente anche un PACK GARA mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare.
Da oggi, sullo shop online MagneticDays, sono disponibili i nuovi pacchetti di allenamento personalizzato realizzati dai Coach MD e destinati alla preparazione specifica in indoor delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross. Eccoli nel dettaglio:
- ALLENAMENTI GRAVEL PRO RACE, per affrontare al meglio la preparazione delle gare in bici gravel;
- ALLENAMENTI GRAVEL TURISMO, per coniugare il piacere del cicloturismo alla preparazione fisica di un viaggio in bici gravel;
- ALLENAMENTI CICLOCROSS, per allenare, attraverso esercizi specifici, le variazioni di intensità e frequenza cardiaca tipiche di questa disciplina.
Nell’ottica dello sviluppo della partnership con Winning Time (piattaforma leader dal 1995 nel servizio cronometraggio e iscrizioni alle gare di ciclismo), MagneticDays introduce due grandi possibilità per avvicinarsi al mondo dell’allenamento indoor personalizzato mirato al benessere e all’outdoor. Vediamole in dettaglio.
MagneticDays e Winning Time, le novità del 2023
Le novità del 2023 che MagneticDays ha sviluppato insieme a Winning Time sono di due tipologie. La prima riguarda la nascita di un progetto pilota in collaborazione con la palestra Colosseum Gym di Marmirolo (Mantova). All’interno del centro fitness mantovano, infatti, sarà presente un corner MD con 3 postazioni complete (LA BIKE + JARVIS + TAPPETO) a disposizione di tutti coloro che vorranno allenarsi con la metodologia HTT. Un servizio che l’azienda toscana offre al prezzo di 70 € al mese e che permetterà a tutti gli utenti di potersi allenare direttamente in palestra seguiti dallo staff di Coach MD.
A tutti gli iscritti Winning Time che per problemi logistici non potranno raggiungere la struttura in provincia di Mantova, MagneticDays offre lo stesso servizio attraverso un contratto di noleggio SMART RENT (JARVIS Light in dotazione) ulteriormente agevolato. Ovvero, le rate di riscatto restano quelle del 2022 (16 invece di 17, oltre alla rata di ingresso di 200 €). Per accedere all’agevolazione, basta comunicare al momento dell’ordine il proprio numero di iscrizione Winning Time.
RIDE WITH MD, un’offerta completa dedicata agli iscritti ai circuiti di gare MTB convenzionati
La seconda novità si chiama RIDE WITH MD, un’offerta completa dedicata agli iscritti ai circuiti di gare MTB convenzionati. Il pacchetto sviluppato da MagneticDays offre la possibilità di pedalare in indoor sui rulli per bici JARVIS col supporto della metodologia di allenamento personalizzato HTT. Come? Sui percorsi di gara che si affronteranno in outdoor. Le informazioni specifiche e i vantaggi di quest’offerta, sono disponibili al link RIDE WITH MD | Prepara la tua gara con MagneticDays!
I circuiti di ciclismo MTB attualmente inclusi nell’offerta sono:
- MARE & COLLINA 2023 (12 febbraio – 19 marzo)
- ROMAGNA BIKE CUP 2023 (12 marzo – 7 agosto)
- MTB TOUR TOSCANA 2023 (12 marzo – 1 ottobre)
- APPENNINO SUPERBIKE 2023 (2 maggio – 8 ottobre)
Per accedere all’offerta RIDE WITH MD basta aderire alla formula di noleggio rulli SMART RENT (75 € al mese) che include anche un PACK GARA pensato da MagneticDays (costo 230 €) per allenarsi specificatamente per le tappe del circuito al quale si intende partecipare. Il PACK GARA comprende:
- le tracce dei percorsi da pedalare in indoor sul JARVIS smart trainer;
- pacchetto di Allenamenti Autogestiti specifici per ogni tappa;
- 1 mese gratuito di coaching personalizzato HTT.
Pedalare con MagneticDays e Winning Time conviene
“Questa proposta offre la possibilità a tutti gli iscritti Winning Time di potersi allenare con qualità e metodologia scientifica, da sempre cavalli di battaglia della nostra azienda”. Così il CEO MD Marco Sbragi che ha aggiunto: “Pedalare con MagneticDays e Winning Time conviene davvero“.