Vuoi JARVIS?
Basta un click!

L’offerta Pay Per Use creata da MagneticDays nel 2019, si rinnova e amplia la sua convenienza. Nel nome c’è già un update, Pay Per Use 2.0, a indicare l’aggiornamento di un pacchetto che ha già riscosso molto successo permettendo a tantissime persone di avvicinarsi al mondo MD con più tranquillità dal punto di vista economico. D’altronde, siamo stati gli unici ad introdurre nel ciclismo indoor di qualità, diverse formule di noleggio e acquisto personalizzate per permettere a tutti di poter toccare con mano i vantaggi della metodologia HTT e di un servizio coaching qualificato.

Consapevoli del fatto che il nostro è un prodotto che rientra nella categoria Premium, desiderato da tanti ma percepito come irraggiungibile, abbiamo sempre pensato a formule semplici e con un basso costo di ingresso, per rispondere in maniera esaustiva e soddisfacente alle tantissime richieste di coloro che volevano una formula All-Inclusive. Ed è proprio sulla base del concetto “All-Inclusive” che nasce e si sviluppa Pay Per Use 2.0.

I vantaggi e le caratteristiche dell’abbonamento Pay Per Use 2.0 di MagneticDays

Il principio di base è sempre lo stesso: il Pay Per Use 2.0 è un contratto di fornitura di servizi (allenamenti) attraverso il quale il cliente riceve un JARVIS Light in comodato d’uso gratuito per poter eseguire tutta la parte indoor prevista dal piano di abbonamento.

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche di questa nuova proposta? La grande novità del Pay Per Use 2.0 riguarda la parte OUTDOOR che si aggiunge a quella indoor. Sottoscrivendo il contratto di abbonamento, il cliente avrà un servizio ancora più completo che comprenderà un planning mensile di allenamento, 1 test al mese (e relativo report) analizzato dal Coach MD, 24 Allenamenti Autogestiti al mese (con valori suggeriti dal Coach MD in base al test effettuato), 6 o 7 allenamenti outdoor (a seconda della mensilità) sia in forma cartacea che elettronica (inviata sulla piattaforma utilizzata dal cliente (Es: Garmin Connect). Per quanto riguarda gli allenamenti outdoor, questi verranno impostati in zone di lavoro con riferimento ai valori di frequenza cardiaca e di Watt. Tutto questo a soli 79 € al mese.

Bike Trainers | Indoor Training

Ma c’è di più, perché proseguendo il contratto per 3 anni (durata totale dell’abbonamento), il cliente diventerà proprietario del JARVIS Light utilizzato fino a quel momento. Naturalmente, il JARVIS potrà essere utilizzato in tutte le sue funzionalità (qualsiasi tipo di allenamento e collegamento a piattaforme di simulazione tipo Zwift). L’unico vincolo dell’abbonamento riguarderà il periodo minimo di sottoscrizione, pari a 6 mesi, un tempo in cui il cliente non potrà recedere dal contratto.

La nuova formula Pay Per Use 2.0 punto per punto

Riassumendo, dunque, la nuova formula Pay Per Use 2.0 include:

Inoltre, per tutti coloro che hanno già in essere il vecchio contratto Pay Per Use e volessero passare al Pay Per Use 2.0, l’azienda dà la possibilità di integrare il piano con una aggiunta di 29€ al mese.

 

Nuova Formula Pay Per Use 2.0 MagneticDays

Con l’avanzare della tecnologia e per rispondere alle numerose esigenze degli allenatori, MagneticDays aggiunge un tassello fondamentale al suo mosaico e allarga l’orizzonte della programmazione degli allenamenti. Dal concetto dell’ormai famoso Software Cyber Test, il programma ideato dagli ingegneri e allenatori MD per la scrittura degli allenamenti personalizzati HTT, nasce Coaching Cube Software, la nuova piattaforma completamente online e fruibile da PC, Mac, tablet e smartphone. Come utilizzarla? Semplice: basta avere una connessione Internet. Coaching Cube rappresenta un enorme passo avanti sotto più punti di vista. Lo si capisce già dal nome, “CUBE”, un modo di allenare che si sviluppa in tre direzioni: Outdoor, Indoor e MagneticDays Philosophy.

Coaching Cube Software, CARATTERISTICHE E VANTAGGI

Coaching Cube è l’unico software progettato sulle esigenze dei coach, per allenare in modo scientifico gli atleti sia indoor che outdoor. Tra le principali caratteristiche e vantaggi ricordiamo:

. la completa funzionalità sul sito MD, e dunque compatibilità con tutti i browser e su qualsiasi sistema operativo;
. l’uso da PC, Mac, tablet o smartphone;
. gli aggiornamenti costanti e immediati;
. l’uso contemporaneo di una licenza da due diversi accessi;
. numero illimitato di utenti da gestire;
. la possibilità di scrittura allenamenti indoor (.FIT) da eseguire su qualsiasi smart trainer;
. l’uso di tutte le opzioni di gestione del lavoro indoor con smart trainer JARVIS;
. la gestione di 8 tipologie di test per indoor e outdoor* con analisi e report dettagliati e personalizzabili per ciascun test;
. l’analisi comparativa di valori ricavati da più test per una valutazione accurata dell’atleta;
. la possibilità di scrittura di un allenamento outdoor per diverse discipline e invio file su varie piattaforme (es: Garmin Connect);
. la ricezione in feedback degli allenamenti eseguiti con successiva analisi e report;
. la scrittura di planning di allenamento;
. la possibilità di usufruire dell’analisi KUBIOS sulla variabilità cardiaca in dinamica per ottenere indicazioni sul recupero.

* (Test Potenza Incrementale, Test Cadenza Potenza, Test Wingate, Test di Lamberts, Test FTP, Test Joule, Test di Mader per ciclismo Indoor + nuoto e corsa Outdoor)

Tra le novità di Coaching Cube, dunque, c’è anche la possibilità di scrivere un allenamento outdoor per il ciclismo, triathlon e combinati, nuoto, palestra e tanto altro. Un plus che rende Coaching Cube più potente rispetto a più blasonati software presenti attualmente sul mercato. Ma c’è di più. Perché ogni allenamento outdoor può essere personalizzato come in indoor, attraverso l’inserimento dei valori di ogni singolo utente/atleta. Le possibilità pratiche per gli allenatori in termini di dati, gestione allenamenti e compatibilità sono molteplici: si va dalla creazione del planning mensile a quella del pdf con gli allenamenti selezionati fino all’anteprima delle intensità degli allenamenti per predeterminare i carichi di lavoro dell’utente/atleta. Insomma, tutta l’esperienza dei coach MD al servizio di quegli allenatori che vogliono offrire un servizio indoor e outdoor calibrato sulle più svariate esigenze.

Coaching Cube, INFO E PREZZI

Il software online Coaching Cube viene gestito solo in abbonamento a 39 € al mese IVA compresa ed è totalmente gratuito per gli atleti.

Per i coach non ci sono costi aggiuntivi, basta creare un account gratuito sul sito MagneticDays per sfruttare il sistema in cloud di scambio dati e avere tutto in un unico spazio, semplificando la gestione e diminuendo i tempi di scrittura e la comunicazione con l’utente. Inoltre, cosa non da poco, l’abbonamento potrà essere attivato anche solo nei periodi di effettivo utilizzo (es: 1 mese, 2 mesi, etc.) e non ha limiti nel numero di atleti da poter gestire, perché vengono assegnati al momento della registrazione dopo aver inserito il codice Coach.

L’azienda, previa prenotazione via mail o telefono, è a disposizione via ZOOM tutti i lunedì, mercoledì e venerdì alle 15 per informazioni dettagliate sulla piattaforma. Per l’utilizzo del software saranno disponibili corsi online acquistabili nello shop del sito MagneticDays.

壯陽藥

La famiglia MagneticDays dà il benvenuto a due nuovi prodotti, simili nell’estetica ma diversi nella funzionalità. Dopo il battesimo delle pedivelle indipendenti FORZA PURA – create in collaborazione con il campione di endurance Nico Valsesiadai laboratori meccanici di Foiano della Chiana arrivano FORZA PURA EASY e FORZA PURA REHAB. Queste due pedivelle indipendenti, insieme al modello classico, completano una linea unica sul mercato e rivolta alle esigenze più diverse: dall’atleta più attento al particolare a quello che muove i primi passi verso un modo diverso di concepire l’allenamento, fino alla riabilitazione medica. Ma andiamo con ordine.

FORZA PURA EASY e FORZA PURA REHAB, le differenze

Rispetto al modello classico, le FORZA PURA EASY e FORZA PURA REHAB presentano alcune differenze. Prima di tutto il sistema FAST & EASY, ovvero il meccanismo a che permette di switchare dalla modalità classica (vincolata al movimento centrale) a quello indipendente, che nel modello classico è azionabile tramite una piccola leva semiautomatica. Nel caso del modello EASY – creato con la stessa qualità ma dal prezzo più contenuto – il meccanismo di blocco/sblocco è rappresentato da un pomello azionabile in modo completamente manuale, attraverso cui è possibile liberare la pedivella dal movimento centrale e viceversa. Rimangono invariate le tre lunghezze disponibili (170, 172,5 e 175 mm), regolabili attraverso una bussola filettata situata nell’aggancio dei pedali.

Diverso, invece, è l’approccio alle pedivelle FORZA PURA REHAB, nate per facilitare l’intero processo di riabilitazione dei pazienti che hanno subito traumi importanti a livello articolare, o che devono effettuare la riabilitazione postoperatoria alle articolazioni o presentarsi ad un intervento con una muscolatura potenziata, riducendo sensibilmente la degenza post operatoria. L’unica differenza con il modello EASY è nella lunghezza. FORZA PURA Rehab può variare da 80 a 180 mm, permettendo così la perfetta regolazione a seconda del tipo di movimento permesso al paziente. Accorciando la pedivella fino a 80 mm, per esempio, si ha già la possibilità di sfruttare quel minimo range di movimento che si ha normalmente fin dal secondo/terzo giorno post intervento. Passo dopo passo, e aumentando la regolazione di 2,5 mm ogni volta, si aiuta il paziente a riprendere gradualmente il movimento. Rimane invariato anche il sistema manuale FAST & EASY.

REHAB, come il modello CLASSIC e quello EASY, stimola le fasce muscolari normalmente escluse dal gesto ciclistico. In base alla tipologia di esercizi che si svolgono, anche monogamba, è possibile agire sul quadricipite, flessori dell’anca, estensori del ginocchio, bicipite femorale, ileo psoas, polpaccio, tibiale, addominali, gluteo e medio gluteo.

“Nico è stato il primo ad utilizzare un prototipo di REHAB creato per il suo post intervento – ha detto il CEO MD Marco Sbragi – e quando abbiamo visto quanto utile fosse la pedivella nel suo recupero, abbiamo pensato di metterla in produzione con l’idea che centri medici, riabilitativi e strutture ospedaliere pubbliche e private, possano approfittare di un prodotto che per Nico si è già rivelato fondamentale nel tornare al suo livello di attività fisica dopo un delicato intervento”.