Si rinnova per la stagione 2024 il programma RIDE WITH MD, l’offerta completa dedicata ai circuiti di gare ciclistiche che MagneticDays ha sviluppato per offrire la possibilità di pedalare in indoor sui rulli per bici JARVIS, con il supporto della metodologia di allenamento personalizzato HTT, tutte le tappe della competizione così da prepararsi al meglio per la gara!
Come? Sui percorsi di gara che si affronteranno in outdoor. Le informazioni specifiche e i vantaggi di quest’offerta, sono disponibili nella pagina RIDE WITH MD | Prepara la tua gara con MagneticDays!
Pacchetti dedicati alle Gran Fondo e ai circuiti MTB e Gravel della nostra bella Italia
Per l’anno nuovo, oltre ai pacchetti mirati alla preparazione atletica di alcune tra le più belle e sfidanti gare di Gran Fondo italiane, come la Nove Colli, la Laigueglia e le Strade Bianche, saranno disponibili sul nostro shop online, i pack gara dedicati ai circuiti MTB e Gravel convenzionati con MagneticDays, che per la stagione 2024 saranno:
Per accedere all’offerta RIDE WITH MD basta aderire alla formula di noleggio rulli SMART RENT (75 € al mese) che include il PACK GARA, un pacchetto mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare. Il PACK GARA comprende:
- le tracce dei percorsi da pedalare in indoor sullo smart trainer JARVIS
- pacchetto di Allenamenti Autogestiti specifici per ogni tappa/gara
Scopri tutti i pacchetti RIDE WITH MD! SCOPRI ORA >
MagneticDays introduce lo Special Trial Pass, una virtual card che permette di provare per un mese l’intera raccolta di oltre 20 pacchetti di allenamenti indoor sui rulli (categoria “Autogestiti e Autocalibranti”) sviluppati dal team di Coach, inclusi quelli dedicati a Triathlon, Gravel, BMX, Ciclocross ed Enduro.
Special Trial Pass: modalità di accesso, prezzo e informazioni
Lo Special Trial Pass è dedicato ai possessori dei rulli per bici JARVIS e a quelli che hanno sottoscritto o sottoscriveranno il contratto di noleggio rulli SMART RENT. Il prezzo? Pazzesco. Solo 25,00 € al mese per provare oltre 420 allenamenti tutti diversi. Di seguito, tutte le informazioni dettagliate:
- all’interno dei 30 giorni di prova si possono eseguire gli allenamenti di tutti i pacchetti di allenamento inclusi nell’offerta;
- ogni allenamento è eseguibile una sola volta;
- una volta terminato il primo pacchetto scelto in fase di acquisto, è possibile contattare l’azienda per sceglierne un altro;
- al termine dei 30 giorni di prova, tutti gli allenamenti scaricati con il pass verranno eliminati dalla tua area personale*.
- è possibile anche sottoscrivere più di un mese di prova (pagamento anticipato), aggiungendo nel carrello la quantità di mesi che si desidera acquistare (es: 2 mesi di prova > 2 pass nel carrello);
- tutti i pacchetti di allenamento inclusi nell’offerta sono eseguibili solo con l’App MD WiFi;
- l’uso è legato all’ID del cliente.
*Verranno eliminati sia gli allenamenti completati che quelli non eseguiti.
L’offerta di allenamento personalizzato RIDE WITH MD introdotta di recente da MagneticDays, si arricchisce di 4 nuovi pacchetti di allenamento indoor (da eseguire sui rulli per bici JARVIS) mirati alla preparazione atletica di alcune tra le più belle e sfidanti gare di Gran Fondo italiane. Dopo la Nove Colli e Laigueglia, e gli allenamenti destinati alla preparazione delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross, da oggi nello shop online MD sono disponibili anche i seguenti pacchetti:
- RIDE WITH MD | GF STRADE BIANCHE
- RIDE WITH MD | GF VIA DEL SALE
- RIDE WITH MD | GF DELLA VERNACCIA
- RIDE WITH MD | GF ALASSIO
Il segmento delle gare su strada, dunque, continua a crescere insieme a quello delle gare in MTB già previsto da RIDE WITH MD con una serie di circuiti convenzionati. MagneticDays, inoltre, non è in alcun modo legata né alle manifestazioni di ciclismo su strada sopra citate né a quelle di prossima introduzione, ma gli allenamenti inclusi nell’offerta sono pensati per preparare queste gare con una metodologia personalizzata da svolgere esclusivamente sui rulli per bici JARVIS.
Per poter usufruire dei pacchetti dedicati al ciclismo, è necessario dotarsi quindi di un JARVIS. Come fare? Il modo più semplice è aderire allo SMART RENT, la comoda formula di noleggio da 75 € al mese che include gratuitamente anche un PACK GARA mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare.
Con l’inizio del periodo autunno inverno 2021, MagneticDays ha deciso di omaggiare tutti i possessori del JARVIS di uno sconto del 25% sull’acquisto di uno tra i pacchetti di allenamenti autogestiti presenti nel nostro shop, da oggi fino al 31 dicembre 2021. I pacchetti autogestiti (8, 12, 16 o 24 allenamenti) rientrano nella categoria dei workout MD che ogni cliente/atleta può gestire in totale autonomia e responsabilità. Creati sulla base della metotodologia di allenamento indoor personalizzato HTT, ogni singolo workout (sempre diverso dall’altro), è costituito da una struttura “scheletro” che si trasforma in dati di Watt, RPM, Newton e Frequenza Cardiaca sulla base dei VALORI IN SOGLIA di Watt ed RPM che il cliente/atleta imposta a monte nel proprio profilo della App prima di iniziare la sessione. Valori in soglia che possono essere ottenuti facendo uno degli AUTOTEST gratuiti presenti nel proprio profilo, e che determinano i reali parametri dell’utente/atleta in ogni momento egli lo desideri.
“Dagli allenamenti per rimettersi in forma in 2, 3, 4 o 6 mesi a quelli specifici per le diverse distanze del triathlon, passando per gli amanti delle gare virtuali su Zwift o per coloro che vogliono ritrovare semplicemente un po’ di benessere pedalando. MagneticDays – sottolinea l’azienda in una nota – fa degli allenamenti personalizzati uno dei suoi capisaldi. Per questo abbiamo creato tanti pacchetti, tutti diversi, per soddisfare ogni esigenza. E il nostro team di allenatori è sempre al lavoro per creare nuove tipologie di lavori per nuovi obiettivi.”
Per poter ottenere lo sconto del 25% sul pacchetto o sui pacchetti autogestiti, il cliente deve inserire il seriale del proprio JARVIS nel box codice sconto del nostro shop, come indicato in figura.
Ce l’hanno chiesto in molti durante questo periodo, così abbiamo deciso di approfondire – in modo semplice – i concetti di CAMBIO VIRTUALE e ROUTE, due ulteriori possibilità offerte da MagneticDays per diversificare l’allenamento indoor.
CAMBIO VIRTUALE: attraverso la App MD WiFi è possibile utilizzare i tasti +/- presenti sul display (oppure il tasto ottico) per selezionare il rapporto che si ritiene più idoneo ad affrontare il percorso. Al cambio virtuale si accede dal menù della App cliccando su My Account, dove è possibile modificare a proprio piacimento il numero dei denti della corona o dei pignoni virtuali. Il cambio virtuale può essere utilizzato con ZWIFT, nella Crono Newton di un allenamento HTT (se abilitato dal Coach MD) – dove avete la possibilità di modificare l’intensità dell’allenamento nell’ordine di 0,5 Newton come se aveste a disposizione ulteriori “corone” – e nella modalità ROUTE (percorso);
MODALITA’ ROUTE: sul JARVIS è possibile pedalare tutti quei percorsi importati direttamente nel proprio account MD come file .tcx o .gpx; a cosa serve questa funzione? Ecco un esempio. In basso è rappresentato il percorso dell’IRONMAN KLAGENFURT. Come può essere utilizzata questa traccia all’interno di un allenamento indoor con MagneticDays? Chiaramente non è pensabile svolgere 180 km (o altra lunghezza superiore ai 35) sui rulli per bici, quindi, ecco qualche suggerimento al riguardo dato dal nostro Coach Luca Bianchini:
- una ROUTE (intesa come percorso reale) può essere utilizzata, per esempio nel triathlon, a pezzettini di 30/40 km (1h / 1h30′) come simulazione T1 (nuoto + primi km in bici) o T2 (ultimi km in bici + corsa);
- si possono pedalare tratti singoli di una ROUTE con l’obiettivo di percepire le sensazioni muscolari del percorso;
- una ROUTE (o parte di essa) può essere utilizzata come allenamento di fondo lungo.
Sarà la GF Laigueglia ad aprire il calendario 2020 delle gran fondo di ciclismo italiane. Partecipare ad una gran fondo di ciclismo è uno dei “must” del ciclista, che sia esso amatore o un semplice appassionato. Si può preparare una gran fondo di ciclismo con degli allenamenti specifici indoor? E qual è il modo migliore per arrivare in forma? Da diverso tempo, tra i tanti allenamenti MagneticDays che è possibile acquistare, c’è quello IN FORMA IN 3 MESI, studiato con particolare attenzione per arrivare al traguardo di gran fondo di ciclismo con la voglia di pedalarne un’altra!
Più che una gara, infatti, una gran fondo di ciclismo è una vera e propria esperienza umana e sportiva dove, nella sfida con se stessi e con gli altri, si scoprono i propri limiti e le proprie risorse, in un clima di puro agonismo. Le gran fondo sono diverse (per chilometri, percorsi e paesaggi) e sono tante, così come tanti sono i motivi che spingono centinaia di ciclisti ad attaccare il numero al manubrio e a buttarsi nella mischia. Ma c’è una cosa, però, che tiene insieme tutto questo circus, ed è un concetto molto semplice: le gran fondo di ciclismo non vanno mai sottovalutate.
Le Gran Fondo di ciclismo consigliate da MagneticDays per il 2020
Se il tuo desiderio è quello di partecipare ad una gran fondo di ciclismo ma non sai quale scegliere, ecco una lista di quelle che, per noi, rappresentano una grande prova di ingresso in questo meraviglioso mondo, sotto tutti i punti di vista:
- Laigueglia – 23 Febbraio
- Strade Bianche – 8 Marzo
- Felice Gimondi – 10 Maggio
- Gran Fondo del Penice – 14 Giugno
- Gran Fondo Sportful – 21 Giugno
- La Fausto Coppi – 28 Giugno
- Gran Fondo Casteggio – 6 Settembre
Per prepararsi fisicamente e mentalmente ad una gran fondo di ciclismo e concludere la gara senza soffrire troppo e col sorriso sulle labbra, è necessario seguire un piano di allenamento personalizzato che integri, per esempio, 2/3 sedute di qualità settimanali (con allenamenti MagneticDays dedicati) all’uscita su strada del sabato o della domenica, uscita che dovrebbe riprodurre a grandi linee, per chilometraggio e dislivello, il percorso di gara al quale si intende partecipare. L’obiettivo di un training plan di questo tipo – sviluppato in 12 settimane – è quello di raggiungere una preparazione fisica ottimale per poter affrontare – in tutta sicurezza e senza traumi – un impegno agonistico come una gran fondo di ciclismo. I nuovi pacchetti di allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI possono soddisfare un allenamento mirato alla qualità e all’approccio alle gran fondo che richiedono grande impegno fisico e mentale.
Il concetto di High Intensity Interval Training (HIIT) e la metodologia di allenamento polarizzato
L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI sono sviluppati secondo il concetto dell’High Intensity Interval Training (HIIT) seguendo la metodologia di allenamento polarizzato. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Da uno studio pubblicato nel 2018 sullo European Journal of Applied Physiology è stato messo in luce come l’allenamento ad intervalli ad alta intensità porti ad aumenti significativi dei valori di VO2 max e, di conseguenza, dei valori di soglia, fattore cruciale per la qualità del rendimento. Per comprendere al meglio la metodologia di allenamento polarizzato facciamo sempre riferimento alla scala di intensità adottata dalla maggior parte degli studi scientifici sull’argomento presenti in letteratura. L’avevamo introdotta quando parlammo di come preparare la frazione bike di un Triathlon Sprint e Olimpico con gli allenamenti MagneticDays. Sono 3 le zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS è così suddivisa: 80% in Zona 1, 5% in Zona 2 e 15% in Zona 3.

Fonte: www.sportsci.org
Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato i Coach MD sviluppano gli allenamenti per la gran fondo di ciclismo con l’obiettivo di far lavorare l’atleta prevalentemente in una zona oltre le 4 millimoli di lattato, ovvero in Zona 3, meglio conosciuta come “zona anaerobica”, per poi spostare progressivamente il carico dell’intensità verso la Zona 2 con l’avvicinarsi della gara e l’inserimento di allenamenti specifici in outdoor.
Struttura degli allenamenti MagneticDays per una Gran Fondo di ciclismo
Il ciclo di allenamenti MagneticDays per una gran fondo di ciclismo viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica o tre in caso che l’uscita non possa essere effettuata per una serie di motivi. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite su strada.
Gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 3 MESI” appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 12 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia. E’ importante ricordare che gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI possono essere utilizzati con ottimi risultati anche nella gare di medio fondo su strada.
犀利士
i MagneticDays” src=”https://www.magneticdays.com/wp-content/uploads/2020/02/allenamenti_magneticdays_gran_fondo_ciclismo_4.jpg” alt=”Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 4″ width=”573″ height=”253″ />
Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del ciclista. Anche se gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 3 MESI” sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti. E se non avete i rulli per bici JARVIS? Anche in questo caso la risposta è NESSUN PROBLEMA. Dal 1° Gennaio 2020, infatti, MagneticDays ha introdotto il Pay Per Use, una formula di abbonamento a bassissimo costo di ingresso che comprende il rullo per bici JARVIS + 2 allenamenti nuovi a settimana – tutto a partire da 50€ al mese – nata proprio per andare incontro alle tante richieste di provare il sistema senza acquistarlo o noleggiarlo direttamente.
Ciclocross vs MTB Cross Country: quali sono le differenze? E come gli allenamenti MagneticDays possono supportare al meglio gli atleti che praticano queste discipline? Proviamo a rispondere facendo una piccola analisi a 360 gradi che tenga conto delle due tipologie di sport, della preparazione fisica richiesta, del tipo di mezzo impiegato e del periodo di riferimento.
Il panorama ciclistico attuale ha visto negli ultimi anni rivoluzionare il proprio palinsesto gare, confermando ancora una volta la multidisciplinarietà della bicicletta. Cominciamo dal Ciclocross – uno sport tipicamente invernale la cui stagione va da settembre a febbraio – che ha visto negli ultimi anni un aumento significativo di partecipanti. La trasversalità di questa disciplina sta nel fatto che può essere praticata per mantenersi al top della forma fisica in quello che, di norma, è un periodo quasi “off season”. E’ il caso non solo di tanti amatori ma anche di professionisti su strada e ruote grasse che scelgono il ciclocross come allenamento di mantenimento. Le bici utilizzate nel ciclocross sono quelle da strada alle quali si apportano tutta una serie di modifiche per adattarle ai percorsi sterrati: dal manubrio più ricurvo per una postura ottimale ai freni a disco per migliorare la frenata, dai pneumatici specifici per terreni fangosi al movimento centrale rialzato che permette di evitare meglio gli ostacoli e quindi “proteggere” la bici da eventuali urti, pedali a sgancio rapido (spesso senza pedivella per evitare che il fango si accumuli negli ingranaggi e non permetta più l’aggancio), carro posteriore e forcella anteriore più larghi per garantire la scorrevolezza delle ruote nonostante il fango, e rapporti più corti per affrontare al meglio le difficoltà dei percorsi. La caratteristica principale di una gara di ciclocross che la rende uno sport senza eguali, è quella di includere in ogni percorso degli ostacoli (scalini, barriere artificiali, etc.) che obbligano gli atleti a scendere dalla bicicletta per affrontarli e superarli, spesso trasportando il proprio mezzo in spalla, il tutto condito da una buona dose di fango. Si intuisce, quindi, come le gare di ciclocross siano da un lato molto divertenti e dall’altro anche tecnicamente e fisicamente impegnative, perché richiedono uno sforzo intenso e prolungato nonché una serie di abilità tecniche se consideriamo la grande variabilità dei percorsi di gara: tipologia del terreno, salite ripidissime e un gran numero di curve. Il risultato è sicuramente tanto divertimento unito ad un miglioramento dello stato di forma nel momento in cui l’atleta riprende l’attività su strada tra marzo e aprile. Inoltre, il ciclocross migliora la coordinazione e le capacità di guida della bicicletta, e apporta benefici importanti al sistema cardiovascolare.

Photo Courtesy: 4Bicycle
La MTB Cross Country (conosciuta anche come XC) è una delle espressioni della mountain bike che da qualche anno è divenuta disciplina olimpica. I percorsi di gara sono dei veri e propri circuiti ad anello della lunghezza massima di 10 km, spesso creati ad hoc per esaltare tutte le caratteristiche di questo sport. Una gara di XC ha una durata media di poco sotto le due ore ed è caratterizzata da un livello di sforzo elevato, dalla velocità sostenuta dai bikers e dai passaggi tecnici (single-track, rami, fogliame, curve strettissime, rapidi cambi di direzione) dove abilità di guida e capacità di mantenere un’andatura sostenuta per lungo tempo, la fanno da padrone. Si può intuire come nella MTB Cross Country sia fondamentale una preparazione atletica che sia in grado di migliorare la resistenza in soglia e far lavorare il cuore sempre a livello anaerobico. Non c’è tempo per recuperare, bisogna sempre essere lucidi, attenti e mentalmente pronti. Ecco perché una gara XC è un qualcosa che dà fondo a tutte le energie del biker che si trova ad essere “sempre al gancio” spingendo sui pedali e affrontando costantemente dei saliscendi tecnici e spezza gambe. Una gara di MTB Cross Country non va improvvisata, va provato il percorso anticipatamente e va sviluppata una strategia di allenamento che tenga conto di quanto descritto poc’anzi. Le MTB da Cross Country sono in genere delle front (dove la forcella ammortizzata è presente solo anteriormente) con escursioni medie intorno ai 90 mm. I percorsi XC sono molto nervosi e richiedono una guida morbida e attenta allo stesso tempo, con una posizione in sella che deve adattarsi continuamente ai frequenti cambi di passo e terreno. I pneumatici hanno un diametro ridotto e i telai sono, ovviamente, in carbonio.

Photo Courtesy: Dan Petcu
I nuovi pacchetti di allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI possono soddisfare un allenamento mirato alla qualità in discipline ciclistiche come il Ciclocross e la MTB Cross Country che richiedono un impegno fisico e mentale importante. Ma vediamo il perché
Il concetto di High Intensity Interval Training (HIIT) e la metodologia di allenamento polarizzato
L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI sono sviluppati secondo il concetto dell’High Intensity Interval Training (HIIT) seguendo la metodologia di allenamento polarizzato. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Da uno studio pubblicato nel 2018 sullo European Journal of Applied Physiology è stato messo in luce come l’allenamento ad intervalli ad alta intensità porti ad aumenti significativi dei valori di VO2 max e, di conseguenza, dei valori di soglia, fattore cruciale per la qualità del rendimento. Per comprendere al meglio la metodologia di allenamento polarizzato facciamo sempre riferimento alla scala di intensità adottata dalla maggior parte degli studi scientifici sull’argomento presenti in letteratura. L’avevamo introdotta quando parlammo di come preparare la frazione bike di un Triathlon Sprint e Olimpico con gli allenamenti MagneticDays. Sono 3 le zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS è così suddivisa: 80% in Zona 1, 5% in Zona 2 e 15% in Zona 3.
Considerando che Ciclocross, MTB Cross Country e mezzo fondo su strada sono gare che richiedono – come già detto – un impegno cardiaco e mentale importante, utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato i Coach MD sviluppano gli allenamenti per queste tipologie di gare con l’obiettivo di far lavorare l’atleta prevalentemente in una zona oltre le 4 millimoli di lattato, ovvero in Zona 3, meglio conosciuta come “zona anaerobica”, per poi spostare progressivamente il carico dell’intensità verso la Zona 2 con l’avvicinarsi della gara e l’inserimento di allenamenti specifici in outdoor.
Struttura degli allenamenti MagneticDays per il Ciclocross e la MTB Cross Country
Il ciclo di allenamenti MagneticDays per il Ciclocross e la MTB Cross Country viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica o tre in caso che l’uscita non possa essere effettuata per una serie di motivi. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite in outdoor.
Gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 2 MESI” appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 8 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia. E’ importante ricordare che gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI possono essere utilizzati con ottimi risultati anche nella gare di medio fondo su strada.
Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del ciclista. Anche se gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 2 MESI” sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti.
Se il nuoto è la porta di accesso al triathlon, il triathlon sprint e il triathlon olimpico sono le vie migliori per arrivare a gareggiare in distanze più impegnative della triplice disciplina. Tra gli obiettivi degli allenamenti MagneticDays che rientrano nei nuovi pack sviluppati dal nostro team di Coach, c’è quello di supportare l’atleta che si allena col JARVIS sia dal lato fisico che da quello mentale, aspetti fondamentali delle due tipologie di triathlon sopra citate. Se è vero, per esempio, che il triathlon sprint (750 m di nuoto, 20 km di ciclismo, 5 km corsa) è la gara inaugurale per un triatleta neofita che vuole cominciare a sperimentare la multi disciplina, è altrettanto vero che si tratta anche di una gara molto veloce che richiede di sostenere frequenze cardiache e ritmi importanti per un tempo mediamente piccolo. Dunque, tutti questi aspetti vanno allenati, ancora meglio se in maniera scientifica.
I nuovi pacchetti di allenamenti MagneticDays dedicati al triathlon sprint possono essere utilizzati anche nel caso in cui l’atleta desideri preparare un triathlon olimpico (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo, 10 km di corsa), la distanza regina della multi disciplina che, come nello sprint, richiede ritmi gara veloci ma gestibili in un tempo più lungo. In questa tipologia di gare è necessario allenare, oltre a frequenza e resistenza, anche la mente, che gioca un ruolo fondamentale nell’ultima frazione, quella di corsa.
La metodologia della soglie per gli allenamenti MagneticDays nel Triathlon Sprint e Olimpico
L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e olimpico sono sviluppati con la metodologia delle soglie. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Per capire la metodologia delle soglie – e quindi come viene strutturata questa tipologia gli allenamenti – dobbiamo identificare la scala di intensità a cui fare riferimento. La maggior parte degli studi scientifici sull’intensità dell’allenamento presenti in letteratura fa riferimento a 3 zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia delle soglie per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS sarà così suddivisa: 60% in Zona 1, 30% in Zona 2 e 10% in Zona 3.
Considerando che il triathlon sprint e il triathlon olimpico sono gare veloci che richiedono – come già detto – frequenze cardiache importanti e resistenza alla soglia, utilizzando la metodologia delle soglie i Coach MD sviluppano gli allenamenti per queste due tipologie di gare con l’obiettivo di far lavorare l’atleta in una zona tra le 2 e le 4 millimoli di lattato, ovvero al loro medio (Zona 2), meglio conosciuta come “ritmo gara”. Inoltre, l’allenamento con MagneticDays ha un altro obiettivo, quello di migliorare la resistenza alla soglia e la resistenza mentale, due fattori indispensabili per arrivare al traguardo avendo dato il meglio di se stessi.
Struttura degli allenamenti MagneticDays per il Triathlon Sprint e Olimpico
Il ciclo di allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e olimpico viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica. E’ chiaro che questa rappresenta solo una proposta, ed è doveroso, quindi, integrare il piano di allenamenti MD nella programmazione delle altre due discipline, vale a dire il nuoto e la corsa. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti con il MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite in outdoor e con eventuali doppi allenamenti o allenamenti combinati.
Gli allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e olimpico appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 12 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni circa, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia.
Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del triatleta. Anche se gli allenamenti MagneticDays per il triathlon sprint e il triathlon olimpico sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti.