Da qualche giorno è stata rilasciata la release 2.9.0 della App MD WiFi che aggiunge due nuove modalità di lavoro alle già tante opzioni disponibili, sempre in linea con il concetto di rendere l’allenamento personalizzato una vera e propria esperienza. In quest’ultima versione, MagneticDays implementa ancora la sua App con due nuove funzioni. Scopriamole insieme.
Relase 2.9.0 App MD WiFi | SPRINT HIIT (High Intensive Interval Training)
Una delle novità della release 2.9.0 della App MD WiFi è l’aggiunta dello SPRINT HIIT (High Intensive Interval Training) – funzione che implementa quella rilasciata nella release 2.7.0 – che permette di eseguire una accelerazione (aumento di pedalate) N volte all’interno di uno stesso step di lavoro, mantenendo il freno in posizione fissa (determinata dai parametri impostati dall’allenatore e dal rapporto utilizzato) con la possibilità di recuperare o attivamente o con la funzione STOP (dove il timer del tempo continua a scorrere anche se l’utente non pedala). La tipologia di recupero è decisa dall’allenatore sulla base del tipo di allenamento che vuole far eseguire all’utente/atleta.
Relase 2.9.0 App MD WiFi | POWER PEAK TEST
La seconda novità della release 2.9.0 della App MD WiFi si chiama POWER PEAK TEST, e consiste nella possibilità di eseguire un test massimale per stabilire i parametri raggiungibili dall’atleta da utilizzare negli allenamenti con gli sprint (funzioni SPRINT e SPRINT HIIT). Il test prevede una serie di accelerazioni seguite da un recupero (attivo o passivo); come nello SPRINT e/o SPRINT HIIT, le accelerazioni avvengono mantenendo il freno in posizione fissa e dipendente dai parametri scelti dall’allenatore. A differenza dello SPRINT HIIT, invece, nel POWER PEAK TEST la posizione del freno è si fissa ma diversa per ogni ripetizione, perché dipende dai parametri impostati dall’allenatore; questo perché l’obiettivo è di determinare la migliore condizione di esecuzione per l’utente/atleta.
Dopo la piacevole esperienza dei Bike Academy Bike Channel, le strade di MagneticDays e dell’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti torneranno ad incrociarsi nuovamente nel 2020, stavolta in occasione di un sodalizio con il brand Vanotti Cycle Camp, un’esperienza di allenamento e divertimento, sotto tutti i punti di vista, dedicata agli amatori, con tutta la magia di un classico ritiro di un team professionistico su strada. Perché ci si può allenare bene e con criterio anche essendo semplici amatori, ed è proprio questo punto di vista condiviso ad accomunare la visione di MagneticDays a quella di Alessandro Vanotti, per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali e Ivan Basso, e uomo fondamentale di grandi team come Liquigas e Astana.
“Sono contento di aver stretto una vera e sincera collaborazione con MagneticDays – ha detto Alessandro Vanotti – anche perché quando ero professionista, sono sincero, non amavo per niente i rulli, ma da alcuni anni a questa parte, in particolare da quando è nato il progetto Vanotti Cycle Camp e dopo aver sentito parlare di MagneticDays anche da altri testimonial, mi sono incuriosito. Poi, anche grazie all’amico Luciano Santo di Equilibrium Bike con cui collaboro, ho avuto l’occasione di fare un allenamento sul JARVIS e capire che non si trattava di un semplice rullo ma di un qualcosa di avanzato e tecnologico, come è ancora oggi la mia mentalità. Il ciclismo ha bisogno di innovazione e finalmente MagneticDays è riuscita a fare questo passo importante, anche perché oggi i ritmi quotidiani sono frenetici e la priorità è ottimizzare con qualità ogni singolo allenamento, non tanto per andare oltre le proprie possibilità ma per trovare più piacere nella pratica del ciclismo. Inoltre, con MagneticDays ho la possibilità di abbinare i miei allenamenti in outdoor a sessioni di allenamento personalizzato, offrendo a tutti i miei clienti molto più di una semplice tabella.”
“MagneticDays – fa sapere l’azienda – sarà presente in tutti gli appuntamenti del 2020 del VANOTTI CYCLE CAMP, così da supportare ogni singolo partecipante nel miglior utilizzo dei propri parametri di Watt, Newton and RPM specifici, e riuscire ad impostare tutte le sue uscite su strada in maniera perfetta, con un occhio alla formazione integrante che sarà un plus di questi camp.”
L’autunno, nel ciclismo, è la stagione de L’Eroica, uno degli eventi più conosciuti al mondo in grado di far rivivere la magia di uno sport senza tempo, quello delle strade bianche, dal profumo inconfondibile di una fatica “diversa”, quasi rigenerante. Ma l’autunno, nel ciclismo, è anche la stagione del Campionato Italiano di Ciclismo su strada del corpo dei Vigili del Fuoco. Cosa c’entra in tutto questo MagneticDays? Ve lo raccontiamo subito.
Nell’edizione 2019 andata in scena a Prato due settimane fa, Ad aggiudicarsi la vittoria assoluta in volata sul vincitore della scorsa edizione, è stato l’aretino Dario Perilli del corpo dei Vigili del Fuoco di Arezzo. Lo avevamo intervistato un anno fa quando ci aveva raccontato come, dal suo incontro con MagneticDays, il rendimento su strada fosse totalmente cambiato, tanto da coinvolgere l’intero comando ad ospitare, all’interno della caserma, una postazione JARVIS per gli allenamenti durante tutto l’anno.
“Il mio utilizzo del MagneticDays – racconta Dario – è chiaramente subordinato agli impegni lavorativi e familiari, ma include non meno di un paio di sedute settimanali. Durante la preparazione invernale lo utilizzo anche la sera dopo aver fatto un bel lavoro fondo su strada la mattina, con l’obiettivo di migliorare la risposta delle gambe con un’ora di lavoro intensivo e specifico, Mentre, nel periodo delle gare, lo utilizzo un paio di volte a settimana per effettuare dei lavori di qualità che mi aiutano a tenere alto il rendimento dando continuità al lavoro fatto in inverno.”
I miglioramenti – continua Dario – sono sostanziali. Nel corso degli ultimi due anni sono riuscito a fare dei progressi importanti, anche grazie ad una metodologia di allenamento personalizzato perfettamente integrata nella mia pianificazione, e a conquistare un risultato che già un anno fa mi era sfuggito per un soffio.”
Da oggi, tra le diverse modalità di utilizzo del MagneticDays, c’è anche la possibilità di utilizzare il Metodo PIT Cycling Program, un programma di allenamento indoor mirato alla preparazione invernale nel ciclismo. La polivalenza di uno strumento innovativo come il JARVIS permette di “leggere” ed eseguire gli allenamenti del metodo PIT nel proprio linguaggio.
Forza, Potenza, Agilità, Resistenza, Ritmo Gara. Allenati con il Metodo PIT Cycling Program sul tuo JARVIS. Scopri sul nostro shop il pack di 40 allenamenti – eseguibili sia da PC che dalla App MD WiFi – dalla durata illimitata!
Al via sabato 28 settembre su Bike Channel Sky 214 la programmazione dello speciale dedicato all’ultimo Bike Academy Bike Channel, il format televisivo che porta a vivere il ciclismo al fianco di campioni di specialità nelle più belle location d’Italia. Dopo le tappe di La Spezia, dei Colli Euganei e di Passo del Tonale, è stato lo scenario del Golf Hotel Punta Ala, in piena Maremma Toscana, ad accogliere i 12 partecipanti nel lungo weekend 19-22 settembre.
Ad accompagnare e guidare gli “studenti” nel corso delle 4 giornate di camp, è stato il team composto da Luca Salvadeo e Stefano Cicero (Bike Channel) e dal Coach MD Luca Bianchini. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione e sull’analisi dei dati derivanti dai test effettuati nelle sedute mattutine. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è stata la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione di Coach Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto così la possibilità sia di approfondire da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays che di provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, ottimizzando al meglio i valori di Watt, Newton ed RPM e riuscendo ad impostare le uscite su strada in maniera perfetta.
Bike Academy Bike Channel | Golf Hotel Punta Ala
28 settembre 2019 | 21:15
29 settembre 2019 | 09:15
30 settembre 2019 | 03:15 / 15:15
3 ottobre 2019 | 22:30
4 ottobre 2019 | 10:30
5 ottobre 2019 | 04:30 / 16:30
Continua l’avventura dei Bike Academy Bike Channel, scuole di ciclismo alla portata di tutti nelle più belle location d’Italia. Ad ospitare la terza tappa nel lungo weekend 11-14 luglio, è stata la suggestiva Passo del Tonale, località trentina devota al grande ciclismo e agli sport invernali situata a quasi 2000 metri di altezza. Anche in questa occasione, MagneticDays è stata parte integrante del progetto Bike Channel, regalando ai partecipanti un’esperienza indimenticabile sotto tutti i punti di vista.
Il format dei Bike Academy Bike Channel
“Il format dei Bike Academy Bike Channel è molto semplice perché è come tornare a scuola – ha detto l’ex pistard italiano Luca Salvadeo del team Bike Channel – ci si diverte, si impara e si mette in pratica, con semplicità. Ed è proprio questa semplicità a rappresentare per tutti la grande opportunità di allenarsi con professionalità e divertimento pedalando al fianco di grandi campioni di specialità, che sono entusiasti nel portare il loro contributo di competenze e consigli. Il tutto, in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia, proprio come il Trentino Alto Adige!”
Cosa è successo nel Bike Academy Bike Channel di Passo del Tonale
Ad accompagnare e guidare “gli studenti” nel lungo weekend 11-14 luglio, è stato l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti – per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali nonché grande amico dello Squalo di Messina – che ha messo in campo tutto il suo bagaglio umano e tecnico a disposizione dei partecipanti. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi teorici e pratici, come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, approfondendo da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays. “Ci siamo allenati in una cornice perfetta come quella di Passo del Tonale – ha detto Coach Bianchini – che riporta alla memoria grandi imprese ciclistiche. Il primo giorno lo abbiamo riservato ai test incrementali con il protocollo, mentre il venerdì è stato il giorno della presentazione dell’azienda, del JARVIS e della metodologia di allenamento personalizzato HTT, che ha suscitato un grande entusiasmo tra i presenti. Il sabato e la domenica invece, sono stati dedicati a mini allenamenti specifici di 20/25 minuti prima di affrontare su strada salite impegnative come Tonale, Mortirolo, Aprica e Gavia.”
Bike Academy Bike Channel | Le prossime date
- PUNTA ALA
19-22 Settembre 2019
GOLF HOTEL PUNTA ALA | Punta Ala, Grosseto
Bike Academy Bike Channel | Servizi offerti
- Pensione completa in camera doppia
- Sessioni di massaggio professionali
- Maglia tecnica personalizzata
- Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
- Kit di benvenuto
- Rifornimenti
- Auto al seguito
Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi
Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].
La terza tappa dei Bike Academy Bike Channel arriva in alta montagna, Trentino Alto Adige per la precisione. E sarà il Grand Hotel Miramonti di Passo del Tonale ad accogliere la carovana di Bike Channel capitanata ancora una volta dall’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti – per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali nonché grande amico dello Squalo di Messina – e l’ex pistard italiano Luca Salvadeo di Bike Channel, che insieme guideranno un gruppo di amatori e appassionati in una full immersione alla scoperta del ciclismo nel lungo weekend 11-14 luglio, in una cornice perfetta che riporta alla memoria grandi imprese ciclistiche. “Partecipare a delle vere e proprie scuole di ciclismo alla portata di tutti come i Bike Academy Bike Channel – ha detto Luca Salvadeo del team Bike Channel – è una grande opportunità per allenarsi con professionalità e divertimento, pedalando al fianco di grandi campioni di specialità che portano il loro contributo di competenze e consigli. Il tutto, in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia, proprio come il Trentino Alto Adige!”
Il ricco programma dei Bike Academy Bike Channel – curato da professionisti del ciclismo nei minimi particolari – comprende workshop formativi teorici e pratici che puntano a migliorare la propria performance, in un ambiente fatto di sport e passione. La novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno sempre la possibilità di provare dal vivo i rulli JARVIS – l’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.
“Il bello di questo format – ha detto Alessandro Vanotti – è che tutti i giorni alterniamo allenamenti su strada a sessioni specifiche sul nostro MagneticDays e, con l’aiuto del Coach MD Luca Bianchini, siamo in grado di utilizzare sempre al meglio i parametri di Watt, Newton and RPM specifici di ogni atleta, su cui riusciamo a impostare le uscite su strada in maniera perfetta. Anche stavolta, come a Galzignano, sarò la guida di un bellissimo gruppo, e non vedo l’ora di essere lì con tutti i ragazzi per trasmettere loro la mia passione e un po’ della mia esperienza di ex professionista che, come tale, cerca sempre di allenarsi con qualità e con criterio. Ed è questo quello che vorrei facessero anche gli amatori, non per andare oltre le proprie possibilità ma per trovare più piacere nell’allenamento e nella pratica del ciclismo in particolare, perché la qualità non ha tempo. Vi aspetto!”
Bike Academy Bike Channel | Le prossime date
- PUNTA ALA
19-22 Settembre 2019
GOLF HOTEL PUNTA ALA | Punta Ala, Grosseto
Bike Academy Bike Channel | Servizi offerti
- Pensione completa in camera doppia
- Sessioni di massaggio professionali
- Maglia tecnica personalizzata
- Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
- Kit di benvenuto
- Rifornimenti
- Auto al seguito
Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi
Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].
L’allenamento autocalibrante sui rulli è una tipologia di lavoro studiata da MagneticDays in collaborazione con l’Università di Verona che può essere utilizzata come “linea guida” senza il supporto del Coach MD. Per andare incontro alle esigenze di chi si allena per le lunghe distanze o semplicemente vuole avere più stimoli, MagneticDays ha creato una tipologia di allenamento indoor autocalibrante long per triathlon e ciclismo. Nello specifico, l’allenamento autocalibrante rappresenta una serie di protocolli studiati per consentire all’utente/atleta di poter effettuare un buon allenamento quando vengono a mancare le condizioni ottimali per farlo. L’allenamento autocalibrante long segue lo stesso principio di quello classico (della durata di 1h), ed ha una durata che varia dai 90 ai 120 minuti.
Allenamento Autocalibrante: perché e quando utilizzarlo. I consigli di Simone Buracchi (Area Tecnica MD)
L’allenamento autocalibrante è la cosa più efficace che si possa fare – se lo si esegue bene – senza la presenza dell’allenatore. Normalmente, quando si fa un test incrementale, il Coach MD osserva il grafico risultante ed individua con precisione il valore della frequenza di soglia, con l’obiettivo di impostare il primo ciclo di allenamenti su misura. Nel caso dell’allenamento autocalibrante, non potendo il Coach verificare personalmente quanto fatto dall’utente/atleta, entra in gioco il protocollo che abbiamo studiato insieme all’Università di Verona. Siamo andati a valutare i singoli test incrementali osservando dove si ponesse mediamente la soglia rispetto all’ultimo step effettuato in funzione del protocollo utilizzato. Nel caso del protocollo 1:6 (1 watt ogni 6 secondi) la soglia ricadeva mediamente intorno all’82% – 80% dell’ultimo step di lavoro portato a termine, mentre nel protocollo 1:3 (1 watt ogni 3 secondi) la soglia ricadeva mediamente intorno al 76% – 74% dell’ultimo step di lavoro portato a termine.
L’unico aspetto “scientifico” preso in considerazione per la stesura del protocollo autocalibrante (ovvero il dato più vicino possibile alla realtà), è quello di capire quanto, a livello statistico, la soglia si ponga rispetto al tipo di protocollo utilizzato senza essere in presenza di un Coach. Questa tipologia di allenamenti, eseguiti con questo criterio e specifici per le modalità richieste, vengono utilizzati per valutare la condizione dell’utente/atleta in un preciso momento. Mentre un nostro classico test incrementale si esegue dopo 25/30 minuti dall’aver eseguito un adeguato riscaldamento prima e qualche esercizio poi, l’allenamento autocalibrante si esegue all’inizio (protocollo 1:3, 1 watt ogni 3 secondi) appena dopo una piccola fase di riscaldamento. Come sempre mi piace ricordare, dietro le infinite possibilità offerte dal sistema di allenamento indoor JARVIS c’è sempre e comunque una conoscenza. Lo strumento può fare tutto, e fa tutto quello che l’allenatore gli dice di fare. Partendo da questo concetto, strutturiamo l’autocalibrante dicendo allo strumento, una volta che l’utente/atleta termina il test, di analizzare l’ultimo step di lavoro portato a termine sottraendo un valore X stimato in precedenza. Ecco che la seconda parte dell’esercizio è strutturata in automatico sulla base di quei valori che sono calcolati in quel preciso momento. E’ chiaro che, per avere una maggiore precisione, è sempre consigliata la presenza del Coach MD. Così facendo però, riteniamo anche in questo modo di poter fornire sempre dati comunque precisi con l’obiettivo di fornire un test sempre idoneo nel momento preciso in cui viene utilizzato.
Come è strutturato un Allenamento Indoor Autocalibrante Long MagneticDays? Risponde Simone Buracchi (Area Tecnica MD)
La prima parte dell’allenamento autocalibrante long è costituita come sempre dal test incrementale (riscaldamento + protocollo 1:3). Questa tipologia di protocollo (1 watt ogni 3 secondi) dura meno rispetto al classico 1:6 e fa percepire all’utente/atleta più fatica ma per meno tempo. Il test è certamente più breve in termini di durata ma con una forbice più ampia riguardo l’arrotondamento del dato. La differenza con l’allenamento autocalibrante classico sta nella percentuale che viene data al software per ricavare l’impegno fisico in termini di Watt in base al test incrementale che rimane un 1:3 ma, in questo caso, viene calcolato con un valore inferiore. Rispetto all’ultimo test completato, più la distanza è lunga e più il valore di riferimento avrà una percentuale minore rispetto all’autocalibrante classico. Il principio dell’allenamento autocalibrante non differisce nella qualità del lavoro eseguito. La seconda parte dell’allenamento autocalibrante long, invece, è costituita sempre dallo svolgimento dell’allenamento che lo strumento elabora in tempo reale sui valori estrapolati in base al test incrementale appena eseguito.
Dopo aver partecipato ieri a Montalcino all’Eroica, Damiano Cunego ha incontrato il team MagneticDays per pianificare i prossimi appuntamenti che lo vedranno direttamente coinvolto, come per esempio i training camp. Inoltre, la sua presenza in azienda è stata anche l’occasione per condividere molte nuove idee sulle metodologie più efficaci per rendere l’allenamento indoor sempre più personalizzato per qualsiasi utente di qualunque livello. La partnership con MagneticDays, infatti, andrà ad arricchire ulteriormente l’offerta dei pacchetti della nostra metodologia di allenamento, con Damiano Cunego che sarà autore di una serie di allenamenti HTT e autocalibranti acquistabili direttamente sullo shop MagneticDays.
MagneticDays e Damiano Cunego | La passione per una metodologia di allenamento personalizzato
Uno dei fattori che ha dato il via alla nascita di questa partnership è stato quello di condividere la stessa passione per una metodologia di allenamento personalizzato. Dopo aver concluso l’attività professionistica, Damiano Cunego ha intrapreso la strada del Coach, scegliendo di condividere esperienza e competenze con tutti coloro che hanno voglia di migliorare il proprio rendimento in bici, attraverso la creazione del “Metodo Cunego”, programmi di allenamento mirati, basati sulle reali condizioni fisiche dell’atleta e sugli obiettivi da raggiungere. Proprio come fa MagneticDays, che ha fatto dell’allenamento personalizzato il pilastro principale della sua filosofia di allenamento indoor.