Perché rinunciare agli allenamenti indoor, anche solo per pochi giorni quando è necessario un intervento di assistenza?
È per questo che nasce un nuovo servizio per tutti i clienti MagneticDays: il Courtesy JARVIS.
Se il tuo smart trainer ha necessità di un intervento di qualsiasi natura da parte del Service MD, per una revisione con ricalibratura periodica o per un intervento di riparazione, mettiamo a disposizione su richiesta preventiva un JARVIS sostitutivo ad un prezzo vantaggioso e conveniente.
Tutti i nostri interventi di assistenza con necessità di rientro in officina del prodotto, si svolgono in tempi molto brevi (salvo rare riparazioni di grossa entità), impiegando in media tra i 5 e i 7 giorni lavorativi tenendo conto dei tempi di ritiro del prodotto e spedizione al cliente.
Nel caso in cui il cliente necessiti della macchina per continuare il suo programma di allenamento senza saltare alcuna sessione, sarà possibile richiedere e ricevere un rullo di cortesia da utilizzare per la durata dell’intervento di assistenza. Al momento della partenza dalle nostre officine del JARVIS del cliente riparato, verrà fatta al corriere richiesta di ritiro del JARVIS sostitutivo.
Courtesy JARVIS | Costo del servizio
Il costo del noleggio del trainer di cortesia è di 120,00€.
L’importo è comprensivo delle spese di spedizione e ritiro del trainer sostitutivo.
La tariffa riportata si intende IVA inclusa.
Customer Service MagneticDays
Come i nostri clienti già sanno, ci impegniamo sempre al massimo per trovare risposta alle domande che ci vengono poste, ed offrire un servizio di assistenza rapido e che sia il migliore e il più competente possibile. Per rendere la risoluzione dei piccoli problemi o trovare risposta a molti interrogativi comuni dei nostri clienti, ricordiamo che restano sempre a disposizione i nostri sistemi online complementari all’assistenza:
- il nostro Help Center dove sono raccolti tantissimi strumenti creati appositamente per aiutare i nostri clienti nella risoluzione dei problemi hardware o software
- tutta la sezione Video Tutorial sulla nostra piattaforma MDVIDEO.TV
- il Forum MD dove trovare risposte, porre domande e metterti in contatto con altre persone che usano i prodotti MD
- il gruppo Facebook MagneticDays Club dove potersi confrontare con il resto della community scambiando opinioni e informazioni
Si rinnova per la stagione 2024 il programma RIDE WITH MD, l’offerta completa dedicata ai circuiti di gare ciclistiche che MagneticDays ha sviluppato per offrire la possibilità di pedalare in indoor sui rulli per bici JARVIS, con il supporto della metodologia di allenamento personalizzato HTT, tutte le tappe della competizione così da prepararsi al meglio per la gara!
Come? Sui percorsi di gara che si affronteranno in outdoor. Le informazioni specifiche e i vantaggi di quest’offerta, sono disponibili nella pagina RIDE WITH MD | Prepara la tua gara con MagneticDays!
Pacchetti dedicati alle Gran Fondo e ai circuiti MTB e Gravel della nostra bella Italia
Per l’anno nuovo, oltre ai pacchetti mirati alla preparazione atletica di alcune tra le più belle e sfidanti gare di Gran Fondo italiane, come la Nove Colli, la Laigueglia e le Strade Bianche, saranno disponibili sul nostro shop online, i pack gara dedicati ai circuiti MTB e Gravel convenzionati con MagneticDays, che per la stagione 2024 saranno:
Per accedere all’offerta RIDE WITH MD basta aderire alla formula di noleggio rulli SMART RENT (75 € al mese) che include il PACK GARA, un pacchetto mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare. Il PACK GARA comprende:
- le tracce dei percorsi da pedalare in indoor sullo smart trainer JARVIS
- pacchetto di Allenamenti Autogestiti specifici per ogni tappa/gara
Scopri tutti i pacchetti RIDE WITH MD! SCOPRI ORA >
Siamo felici di entrare nel vivo delle collaborazione con DINAMO, la sinergia che ha l’obiettivo di sviluppare piani di integrazione in grado di accompagnare e sostenere il ciclista durante tutte le fasi dell’attività sportiva, il cui focus è rivolto al benessere e l’ottenimento di uno stile di allenamento integrato, dove la nutrizione svolge un ruolo cruciale per una preparazione atletica eseguita nelle migliori condizioni possibili.
Nutrizione ed integrazione per chi fa sport, cerca il benessere e vive in forma: questo l’obiettivo di DINAMO, che dedica la sua ricerca e i suoi prodotti formulati utilizzando ingredienti naturali di alta qualità, a tutti coloro che hanno messo al centro del proprio stile di vita lo sport e la sana alimentazione.
Per festeggiare la collaborazione tra le due aziende, siamo lieti di offrire a tutti i clienti MD un assaggio di prova degli integratori dall’altissimo valore biologico di DINAMO, sviluppati nel rispetto della persona e dell’ambiente, oltre che un trattamento speciale per acquistare l’intera gamma di prodotti dedicati alla pianificazione energetica, all’idratazione, al supporto alla resistenza ed al recupero post allenamento.
Un Kit esclusivo per testare la qualità dei prodotti
A partire dal mese di dicembre, un po’ nello spirito natalizio, MD e DINAMO hanno deciso di fare un regalo a tutti coloro che acquistano o noleggiano con l’offerta Smart Rent un JARVIS!¹
All’interno della confezione del nostro smart trainer verrà inserito un kit esclusivo, specifico per il ciclismo con tutti i prodotti energetici utili ad affrontare un allenamento indoor.
Il kit comprende:
- 1 Barretta Albicocche e Uvetta
- 1 Barretta Datteri e Fave di Cacao
- 1 Gel Miele Salato
- 1 Gel Mirtillo
- 1 Gel Caffè
- 1 Gel Lemon Beet
- 1 busta di In Activity solubile
- 1 busta di Carbo Crystal
Codice sconto DINAMO : – 20% sugli acquisti per gli utenti MagneticDays
A tutti i clienti MD che effettueranno un ordine sul sito di DINAMO, basterà inserire il codice MDC24 al momento del checkout, e automaticamente otterranno uno sconto del 20% sul totale del carrello!²
Scopri tutti i prodotti della linea dedicata al ciclismo: Barrette, Gel energetici, Sali minerali e molto altro ancora per il pre e post allenamento! SCOPRI SUBITO >
¹ Il kit promo sarà incluso nella confezione dello smart trainer JARVIS, nei tre modelli disponibili: JARVIS, JARVIS Light e JARVIS Hand Bike
² L’offerta è valida solo su www.dinamo.it e può essere soggetta a termini e condizioni. Si prega di consultare il sito web di DINAMO per ulteriori dettagli.
Sulla linea di partenza la collaborazione di MagneticDays con un’azienda 100% Made in Italy, che condivide con la produttrice degli innovativi smart trainer per il cycling indoor la passione per l’innovazione, la personalizzazione e il benessere.
È DINAMO, il marchio italiano specializzato nello sviluppo e nella produzione di integratori alimentari e sportivi di alta qualità, 100% naturali, destinati alle esigenze specifiche dello sportivo di qualsiasi livello. Il brand con sede a Busto Arsizio si concentra sulla persona, mettendo al primo posto il suo benessere fisico, con l’obiettivo di superare i propri limiti grazie a uno stato di salute ottimale e felicità globale, sfruttando tutto il meglio che la natura ci offre.
Ed è dalla condivisione del valore che le due aziende attribuiscono al benessere fisico degli atleti, e all’importanza della creazione di piani d’azione tarati sulle loro caratteristiche uniche ed esigenze reali, che è nata la collaborazione.
Allenamento indoor MD e integrazione alimentare per una preparazione completa
La partnership vuole offrire ai clienti MagneticDays e DINAMO soluzioni all’avanguardia per il training e l’integrazione, aprendo la possibilità di condividere conoscenze e competenze da entrambe le parti, con un obiettivo preciso: sviluppare piani di integrazione in grado di accompagnare e sostenere il ciclista durante tutte le fasi dell’attività sportiva, a partire dalle sessioni di allenamento indoor sul JARVIS, fornendogli l’energia necessaria durante l’esecuzione dell’esercizio, per poi recuperare e mantenere il benessere al termine dell’allenamento.
L’azienda produttrice di integratori per lo sport collaborerà con MagneticDays per la creazione di protocolli di integrazione all’allenamento indoor che contribuiranno, tramite i dati raccolti, allo sviluppo dei loro prodotti. Oltre a ciò, verranno attivati vantaggi esclusivi per i clienti MD e DINAMO legati alla membership.
Il ciclismo indoor, negli ultimi anni, è diventato uno strumento molto importante per atleti e amatori, e il mettersi alla prova con allenamenti indoor ormai far parte della programmazione come elemento fondamentale per implementare la propria preparazione atletica. Ma unire i due mondi che compongono la preparazione atletica per un ciclista, allenamento indoor e outdoor, è fondamentale per ottenere davvero risultati significativi.
È per questo motivo che MagneticDays ha ampliato il proprio servizio di allenamento scientifico HTT al mondo outdoor, così da poter offrire un piano di allenamento completo e totalmente personalizzato, che comprende sia la preparazione INDOOR che la pianificazione del lavoro da eseguire OUTDOOR!
La metodologia scientifica di MD per una preparazione personalizzata a 360°
Con l’abbonamento mensile HTT All inclusive sarà compito del Coach MD decidere quanti allenamenti indoor HTT inviare all’atleta sulla base delle sue caratteristiche fisiche in quel dato momento e del periodo di riferimento, e pianificare il lavoro e le uscite outdoor (finalizzate sempre al lavoro indoor). L’unico pensiero dell’atleta, come sempre nella filosofia MagneticDays, sarà quello di salire in sella e iniziare pedalare senza pensare ad altro!
Gli allenamenti HTT scadranno alla fine di ogni mese e verranno eliminati dall’account personale.
Il servizio HTT mensile include:
- Allenamenti HTT INDOOR mensili illimitati
- Allenamenti OUTDOOR per il ciclismo finalizzati al lavoro specifico in indoor
- Fatturazione mensile
- In alternativa agli HTT possono essere scelti gli allenamenti Autogestiti e/o Autocalibranti
(in questo caso sono esclusi gli allenamenti outdoor)
I piani di abbonamento sono disponibili nella formula:
ABBONATI SUBITO!
SCOPRI TUTTI I PIANI DI ABBONAMENTO >
La programmazione è uno dei tasselli fondamentali nel mondo dello sport. Indipendentemente dal livello prestativo dell’atleta, programmare correttamente il periodo di allenamento, e i relativi controlli attraverso i test, garantiscono una percentuale maggiore di successo. Per l’atleta di alto livello la programmazione sarà dettagliata per ogni ora del giorno e costantemente monitorato. Il monitoraggio non risiede solo nell’allenamento ma anche nell’alimentazione e nel riposo (cose demandate agli specialisti). Per l’atleta amatore con velleità agonistiche la programmazione sarà modulabile in funzione della sua quotidianità (lavoro, famiglia, impegni sociali ecc.). Per l’atleta senza appuntamenti agonistici, ma fa attività fisica per il benessere, la programmazione sarà molto elastica.
La programmazione per la stragrande maggioranza degli atleti amatori è influenzata non tanto dall’allenamento, ma dall’incastrare gli allenamenti tra gli impegni quotidiani. La vita di ogni persona è diventata molto frenetica e ritagliarsi del tempo per seguire la passione dello sport a volte è complesso. La programmazione è una sorta di agenda in cui si inseriscono gli appuntamenti per fare sport. Così come ci sono gli appuntamenti dal dottore o dall’estetista, ci sono gli appuntamenti per l’attività fisica. La scelta dei giorni, orari, durata e tipo di sport viene dettata dall’atleta, il coach riempie gli spazi vuoti e ottimizza i tempi a disposizione. Ci saranno atleti con la possibilità di allenarsi 10 ore a settimana, altri 20, altri solo 5. La programmazione dovrebbe essere un piano di battaglia scadenzato e organizzato per il raggiungimento di un obiettivo prefissato.

Organizzazione della settimana di allenamenti di un triathleta amatore
L’interazione tra coach e atleta permette la conoscenza dell’obiettivo e la creazione del percorso da seguire per il suo raggiungimento. Quando si definisce un obiettivo ci si deve porre una data di scadenza. Ad esempio, una gara, un peso corporeo specifico, il raggiungimento di un certo valore di soglia e così via. Per quanto riguarda la gara, sappiamo essere in una data specifica. Per quanto riguarda il raggiungimento di un peso specifico o un livello di soglia, ci sarà una data precisa, ma variabile.
Prendiamo come riferimento la gara, impostata la data andremo a costruire a ritroso il nostro programma, per lo meno in termini generali impostando fin da subito il giorno preciso. Poi prepareremo il mese precedente per l’avvicinamento. Infine, prepareremo tutti i mesi precedenti.
Una volta deciso il modo in cui programmare il nostro periodo di allenamento inseriremo gli allenamenti specifici. Semplicemente spostando sul giorno desiderato l’allenamento costruiremo la nostra settimana di allenamento. Anche se la programmazione ha una data di scadenza, e idealmente potremmo costruire gli allenamenti specifici per ogni giorno, gli inconvenienti sono all’ordine del giorno. Un ritardo per una sostituzione, un malanno, anche semplicemente la stanchezza, sono fattori da tenere in considerazione e dobbiamo necessariamente modificare il nostro programma. Se si tratta di traslare un giorno di allenamento a quello successivo non ci sono grandi problemi, ma se dobbiamo fermarci per una settimana per un raffreddore, dobbiamo rimettere mano al piano. La velocità con cui si può cambiare è solo vincolata al pensiero di dove riposizionare gli allenamenti e le relative intensità.

Impostazione della data della gara sul calendario
Una volta creato il planning settimanale, quindicinale o mensile possiamo selezionarlo e creare un file *.pdf da inviare al nostro atleta. Nel caso vi siano allenamenti per il nuoto, ciclismo, corsa e palestra verrà creato anche un file *.fit caricato sul profilo dell’atleta in modo da ritrovare gli stessi allenamenti sul device con cui esegue gli allenamenti. Il formato elettronico, si può stampare per avere un promemoria e leggere le indicazioni del coach di come deve essere eseguito. Il file *.pdf verrà caricato sul profilo dell’atleta e potrà visualizzarlo con calma. Arrivato il giorno e l’ora dell’allenamento dovrà solo seguire le indicazioni sul device. Invece se si tratta di un allenamento in uno sport in cui non è possibile creare l’allenamento *.fit, si potrà stampare solo la pagina desiderata e avere con sé il cartaceo e poterlo consultare durante l’allenamento.
Il planning generale è uno strumento per programmare un periodo di allenamento per più atleti. Dopo aver creato un template del mese di allenamento, lo si può importare sul profilo di un singolo atleta e inserire o togliere gli allenamenti specifici per quell’atleta, non solo per l’outdoor, ma in particolar modo per gli allenamenti da eseguire con il Jarvis. Con un semplice drag and drop degli allenamenti scritti nella casella del giorno, si può creare il programma di una settimana, un mese o più mesi.
Gli allenamenti indoor sono il cavallo di battaglia del software. La completa funzionalità di ogni elemento è totalmente integrata nel Jarvis. Alcuni coach però gestiscono atleti con altre tipologie e marche di rulli, in questo caso è possibile scrivere gli allenamenti utilizzando l’opzione Auto-Watt e BPM. Con queste due opzioni si può creare un file leggibile alla stragrande maggioranza dei rulli smart in commercio permettendo una gestione completa degli allenamenti indoor al coach.
La completa funzionalità l’abbiamo con il sistema MagneticDays e il Jarvis. Il software di scrittura sfrutta al massimo le potenzialità dello strumento e fornisce avanzate capacità di creazione degli allenamenti se comparato con altre realtà. La scelta di fornire tutte queste opzioni al coach è semplice: se dobbiamo continuare ad allenare nello stesso modo, otterremo gli stessi risultati, modificando le opzioni avremo più strumenti e ottenere risultati ancora più elevati e ambiziosi.
Le funzionalità di ogni smart trainer si basano sulla gestione dei freni fissi, ovvero delle posizioni preimpostate dalla casa con cui si può modulare il carico agendo sul cambio meccanico e sulla cadenza. In questo modo vi è una resistenza preimpostata e l’allenamento dovrà essere gestito completamente dall’atleta.
L’evoluzione dell’allenamento ha portato a poter impostare la potenza. Il bottone Auto-Watt consente di impostare una potenza definita o una percentuale. Con la percentuale si garantisce la personalizzazione dell’allenamento per ogni atleta. Il profilo dell’allenamento sarà uguale, ma con l’impostazione della soglia o dell’FTP si potrà adattare l’allenamento ad ognuno.
Per semplificare la scrittura di incremento della potenza nel tempo, anziché scrivere molti step Auto-Watt, è stata introdotta la Progressione Watt. In questo modo è sufficiente inserire i valori di partenza, di arrivo e l’incremento desiderato. Automaticamente si compilerà una progressione. Invertendo l’ordine degli elementi, al posto di una progressione si otterrà una regressione.
Queste sono le potenzialità di scrittura di ogni software e la maggior parte degli smart trainer gestisce. La conoscenza della fisica amplia e aggiunte altre componenti ognuna da sfruttare a nostro interesse. La potenza è il prodotto per la forza esercitata sul pedale moltiplicato per il numero di giri, ovvero la cadenza. Per quale motivo dobbiamo basarci solo sulla risultante della formula anziché sfruttare a pieno ogni componente? Queste due componenti sono state nominate Newton e RPM.
I Newton sono l’unità di misura della torque, ovvero la forza torcente. Per semplificare è la pressione del piede sul pedale.

Formula della torque (W = Watt). Il Newton (Nm) è l’unità di misura della Torque
Le rpm sono l’unità di misura della cadenza (rivoluzioni per minuto) la fisica la identifica come la velocità angolare della pedivella.
Avendo a disposizione le formule inverse della potenza, agiamo sugli altri due parametri disponibili, in questo momento sono gestiti solo dal Jarvis.
Lo step Auto-Newton gestisce la forza esercitata sui pedali. Impostando i parametri di torque, indipendentemente dalla potenza erogata, modulando le rpm si avrà la medesima spinta. Questo parametro consente di impostare gli allenamenti focalizzandosi sulla componente muscolare e allenarla nel modo corretto.
Con il parametro della potenza vengono create delle progressioni Watt, con il parametro dei Newton creiamo le progressioni di forza. Con il concetto delle Progressioni Watt, ci sono le Progressioni Newton. Con l’inserimento dei valori inziali e finali in termini di offset, creeremo una progressione adatta al tipo di obiettivo da raggiungere.
L’ultima componente della potenza è la velocità angolare, ovvero la cadenza con cui l’atleta gestisce la potenza o la forza richiesta. In ogni step di scrittura è presente un campo per inserire le rpm da seguire. Una sorta di consiglio del coach all’atleta. Il Jarvis non imposta la cadenza, ma imposta tutti gli altri parametri. L’atleta dovrà gestire la cadenza suggerita. È l’unica cosa demandata all’atleta, perché il sistema non può farlo. Altrimenti l’atleta non farebbe nulla e i pedali girerebbero da soli. L’atleta deve solo controllare sull’app la cadenza richiesta (se richiesta) e adattarsi ad essa. Sarà il coach a trovare la cadenza ottimale per ogni esercizio. Ci sono due step preposti a lavorare direttamente sulla cadenza: la Progressione rpm e i Ritmi Ideali.
La Progressione rpm è un’indicazione di aumento della cadenza in funzione di un freno fisso e di un rapporto meccanico scelto precedentemente. Questo step necessita l’ausilio della tabella calcolatrice. Inserendo il valore del rapporto meccanico e la cadenza si avrà la potenza ad ogni freno fisso. Conoscendo il range di potenza da impostare e scegliendo la cadenza, possiamo selezionare il freno adeguato. Per sapere quali sono i due estremi della potenza, ci avvarremo della tabella delle zone di allenamento. Inserendo il valore di soglia o FTP avremo a disposizione la potenza attraverso le varie zone. Con questi parametri costruiremo una progressione rpm perfetta e individualizzata per ogni atleta. Solitamente questo step è utilizzato per un atleta specifico perché il valore del freno impostato sarà in funzione della potenza richiesta e del rapporto meccanico scelto. Uno step con una estrema personalizzazione dell’allenamento.
L’altro step ad utilizzare le rpm in forma dedicata è denominato Ritmi Ideali. Dall’esperienza e dalla scienza siamo a conoscenza di come la cadenza ideale è in funzione della potenza erogata. Ha poco senso avere un’alta cadenza con basse potenze e una bassa cadenza ad alte potenze. In questo modo non stiamo pensano con un metodo scientifico e con le formule della fisica. La forza esercitata è il rapporto tra la potenza e la cadenza. Se a basse potenze esercitiamo un’alta cadenza avremo una forza molto bassa. Sfruttando questo concetto possiamo affermare: ad alte potenze e alte cadenze la forza rimarrà contenuta e l’affaticamento muscolare sarà posticipato. Di contro avremo un leggero innalzamento della frequenza cardiaca, ma il cuore ha una capacità di sopportazione alla fatica maggiore se comparato al muscolo scheletrico. Utilizzando una bassa cadenza ad alte potenze, l’affaticamento muscolare sopraggiungerà precocemente impedendoci di poter pedalare per lungo tempo. Gli effetti collaterali, inoltre, si vedranno nei giorni successivi con una aumentata dolorabilità muscolare dovuta alle micro-lacerazioni o DOMS. Con i Ritmi Ideali, in un certo senso, si insegna l’ottimale gestione della cadenza in funzione della potenza fornendo le corrette indicazioni di rpm. Il tutto personalizzabile nei parametri per lavorare sulla componente cardiovascolare, muscolare o miscelare sapientemente i lavori.
Il ciclismo non può essere ridotto solo ad una semplice erogazione della potenza, il protagonista è sempre l’atleta. Questo oltre al sistema muscolo-scheletrico ha a disposizione di un cuore e due polmoni: il sistema cardio-polmonare. Il cuore con la sua frequenza cardiaca sposta il sangue ai polmoni per ossigenarsi e successivamente portare ossigeno e nutrimenti ad ogni cellula del corpo. Conosciamo da tempo la correlazione tra l’intensità di allenamento, la frequenza cardiaca e respiratoria. Anche se il mondo dell’allenamento si è spostato dalla dal cuore alla potenza non possiamo certo trascurare questo organo così importante. Giornalmente abbiamo delle variazioni dovute alla somatizzazione dello sforzo. Se siamo riposati percepiremo la potenza in un certo modo, se siamo stanchi, a parità di sforzo, la percezione sarà di un allenamento più pesante. Possiamo quindi dividere in carico esterno la potenza erogata e carico interno le risposte del cuore.
Come possiamo agire direttamente sul carico esterno in funzione del carico interno? Con lo step BPM (battiti per minuto) imposteremo la percentuale della frequenza cardiaca su cui vogliamo lavorare, l’app imposterà i valori di potenza corretti per ottenerla. Verranno effettuati continui adattamenti di potenza, aggiungendo o togliendo, per mantenere il corretto carico interno. La frequenza cardiaca di riferimento sarà quella estrapolata dai test sottoposti in precedenza all’atleta.
In fisica l’energia è definita come: la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro. L’unità di misura dell’energia è il Joule. Vi sono molte forme di energia, quella termina è una di essa. In modo empirico conosciamo l’effetto secondario dell’attività fisica: la produzione di calore e la sua dispersione attraverso il sudore. Questa è la reazione del corpo indotta da altre forme di energia: chimica e termica. All’interno delle nostre cellule le reazioni chimiche creano i metaboliti per il movimento. Muovendo il corpo o uno strumento viene prodotta energia meccanica e può essere misurata facendo una semplice operazione: la potenza moltiplicata per il tempo in secondi. Se eroghiamo 100 watt per 10 secondi otterremo 1.000 Joule di energia meccanica. Avendo a disposizione questi due numeri e sfruttando questo principio di fisica, è possibile calcolare i parametri per conoscere in precedenza quanta energia meccanica erogheremo. Con lo step Joule e la progressione Joule possiamo dare al nostro atleta una quantità di energia preimpostata ad una determinata intensità. Questa utilità è fondamentale quando vogliamo lavorare ad intensità oltre la soglia. La quantità di energia oltre la soglia è limitata. Attraverso i test possiamo conoscere quanta energia dispone l’atleta. Con queste modalità di controllo gestiremo la potenza e il tempo per creare gli adattamenti. Questi step sono utili anche per impostare degli allenamenti ad una intensità sotto la soglia. Quando l’allenamento sarà finito, conosceremo l’energia meccanica erogata. Con i vari parametri di conversione estrapoleremo le calorie consumate. Questo calcolo è molto empirico, per avere una precisione assoluta dovremmo usare il metabolimetro e calcolare effettivamente quanta energia da parte delle cellule è stata consumata. Non tutti possono permettersi uno strumento di decine di migliaia di euro. L’efficienza del corpo umano si aggira intorno al 20-25% e sapendo quanta energia meccanica è stata erogata, con le giuste conversioni possiamo stimare il consumo calorico. Con gli step Joule, ma anche con tutti gli altri step, possiamo conoscere a priori il consumo energetico del nostro atleta e impostare un piano di integrazione per gli allenamenti.
Nel 21 secolo si sono sviluppate tutte quelle piattaforme di allenamento virtuale atte a simulare percorsi reali. Chi ci impone di osservare i percorsi reali? La fantasia umana aiuta ad inventare i percorsi andando ad impostare valori personalizzati per creare un percorso ad hoc in base al tipo di allenamento da far svolgere al nostro atleta. Con le Crono Nm km e lo step Slope si andrà a scrivere il proprio percorso. Certo, si possono ricreare scenari esistenti, ma è sicuramente più bello andarli a fare di persona, oppure crearne di nuovi e avvincenti per stimolare l’atleta. Con lo step Slope è sufficiente inserire la distanza e la pendenza da superare. Con lo step Crono Nm km invece inseriremo il valore di Nm. Attraverso i test estrapoliamo quanta torque esprimiamo in una pianura senza vento, la simulazione di ogni smart trainer. Aggiungendo i Nm e modulando la cadenza possiamo modificare la pendenza, in salita e in discesa. Con lo step Slope visualizzeremo il nostro percorso e con il cambio virtuale sull’app modificheremo il rapporto da utilizzare aggiungendone a piacere dalle impostazioni dell’app. Con la Crono Nm Km saremo più vincolati a quanto richiesto. In entrambi i casi simuleremo dei percorsi. Si sente parlare della pendenza massima simulata dagli smart trainer. Noi possiamo simulare qualsiasi pendenza. È doveroso fare una distinzione tra una simulazione e la realtà. Quando siamo in una qualsiasi salita non cambia solo la pendenza della strada, ma anche il posizionamento sulla bicicletta, i baricentri e l’angolo di spinta del piede. Inoltre, più la pendenza sale e più la potenza erogata servirà per vincere la forza di gravità a sfavore della velocità di avanzamento. 300 watt in pianura e 300 watt in salita sono sempre 300 watt, cambia il modo in cui vengono erogati e la percezione dei 300 watt. Se teniamo la bicicletta con la stessa angolazione (della pianura ad esempio), possiamo anche andare a simulare una pendenza del 100%. Alla fine, le formule di fisica ci diranno quale potenza è necessaria per superare una pendenza del 100% ad una velocità specifica e con il peso dell’atleta e della bicicletta. Se vogliamo andare a 2 km all’ora su una pendenza del 50% con un peso complessivo di 80 kg (atleta più bicicletta) erogheremo 1400 watt circa. Con questi numeri il problema non diventa più simulare la pendenza, ma erogare la potenza. Il Jarvis arriva a 2.000 watt, ma le gambe dei tuoi atleti ce la fanno? E se si, per quanto tempo? Senza la modifica della pendenza della bicicletta la simulazione della pendenza è solo un numero. Ma ecco una soluzione, in salita la pressione dei piedi sui pedali aumenta a causa dell’aumento della potenza e della riduzione della cadenza, andando ad agire sulla forza esercitata possiamo simulare la percezione della salita. Lo step slope e la Crono Nm Km agiscono proprio su questo parametro
Negli allenamenti spesso vengono introdotti esercizi a potenza massimale per pochi secondi: gli sprint. Attraverso lo step Sprint e HIIT Sprint la programmazione un singolo sprint o una serie di sprint risulta di veloce realizzazione. La durata è quella desiderata (normalmente da 5 a 30 secondi) in cui si imposterà una resistenza tale da erogare la potenza preimpostata. Mettendo un adeguato cambio meccanico a garanzia di una velocità di rotazione sufficiente per esercitare la potenza richiesta, l’app calcolerà il freno necessario per eseguire quanto richiesto. Ovviamente le gambe le deve mettere l’atleta. Nello step Sprint viene impostato un singolo sprint e poi si ferma tutto, ma se si vogliono fare più sprint ripetuti con un determinato recupero li imposteremo utilizzando lo step HIIT Sprint. Se siamo stati fini, precisi e specifici, l’atleta riuscirà a fare tutto il programmato. Quando subentra la stanchezza è inutile insistere con gli sprint, se la potenza erogata è inferiore a quella richiesta è più salutare ed efficace fermarsi anziché proseguire. Il controllo dei fallimenti viene impostato per controllare le reali potenzialità nel tempo anche con tempi di recupero limitati. Pensiamo alle gare a circuito o alle gare di ciclocross, il modello prestativo richiede di eseguire dei momenti ad alta intensità più volte nell’arco della manifestazione. A volte più ripetizioni in pochi minuti. Se l’atleta si è allenato a gestire l’intensità e la durata degli sprint sarà in grado di essere prestativo per l’intera durata della gara, viceversa inizierà a staccarsi e stancarsi eccessivamente riducendo la capacità prestativa. Il coach ha uno strumento in più per ottenere un allenamento personalizzato.
Quando si clicca sulla figura centrale della home page si troverà l’elenco degli atleti registrati usando il codice allenatore e gli ultimi allenamenti sincronizzati indoor e outdoor.
La visualizzazione degli allenamenti avviene selezionando quello desiderato. Con i link sull’intestazione delle colonne avviene l’ordinazione desiderata: per tipo di allenamento; per nome utente; per nome allenamento; per data di salvataggio.
Per visualizzare gli allenamenti pregressi è sufficiente selezionare il nome dell’atleta o cercarlo con l’apposito campo, andare sul suo profilo e accedere alle activities. Verranno visualizzati tutti gli allenamenti registrati e salvati dall’atleta.
Per tornare alla pagina principale è sufficiente andare sul tasto profilo e ritorneremo alla pagina di visualizzazione degli allenamenti indoor.
Gli allenamenti indoor sono quelli eseguiti con il Jarvis. Nel caso l’atleta abbia eseguito un allenamento indoor su un qualsiasi altro rullo, comandato da un device esterno, quell’allenamento apparirà nella categoria outdoor. Questa suddivisione non può essere modificata in quanto il salvataggio eseguito con altri device avviene in un formato esclusivo per le attività outdoor. Se l’atleta ha eseguito l’allenamento indoor e lo si vuole visualizzare, è sufficiente andare nella pagina personale dell’atlete e selezionare il file desiderato.
L’offerta di allenamento personalizzato RIDE WITH MD introdotta di recente da MagneticDays, si arricchisce di 4 nuovi pacchetti di allenamento indoor (da eseguire sui rulli per bici JARVIS) mirati alla preparazione atletica di alcune tra le più belle e sfidanti gare di Gran Fondo italiane. Dopo la Nove Colli e Laigueglia, e gli allenamenti destinati alla preparazione delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross, da oggi nello shop online MD sono disponibili anche i seguenti pacchetti:
- RIDE WITH MD | GF STRADE BIANCHE
- RIDE WITH MD | GF VIA DEL SALE
- RIDE WITH MD | GF DELLA VERNACCIA
- RIDE WITH MD | GF ALASSIO
Il segmento delle gare su strada, dunque, continua a crescere insieme a quello delle gare in MTB già previsto da RIDE WITH MD con una serie di circuiti convenzionati. MagneticDays, inoltre, non è in alcun modo legata né alle manifestazioni di ciclismo su strada sopra citate né a quelle di prossima introduzione, ma gli allenamenti inclusi nell’offerta sono pensati per preparare queste gare con una metodologia personalizzata da svolgere esclusivamente sui rulli per bici JARVIS.
Per poter usufruire dei pacchetti dedicati al ciclismo, è necessario dotarsi quindi di un JARVIS. Come fare? Il modo più semplice è aderire allo SMART RENT, la comoda formula di noleggio da 75 € al mese che include gratuitamente anche un PACK GARA mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare.
Dopo l’introduzione dei nuovi pacchetti di allenamento indoor personalizzato destinati alla preparazione delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross, MagneticDays lancia altri due pacchetti di allenamento specifici per la preparazione di due storiche Gran Fondo di ciclismo su strada, Nove Colli e Laigueglia. Il segmento delle gare su strada, si aggiunge così a quello delle gare in MTB già previsto da RIDE WITH MD, l’offerta di allenamento completa dedicata agli iscritti ai circuiti di gare convenzionati.
MagneticDays non è in alcun modo legata alle manifestazioni di ciclismo su strada sopra citate, e quelle di prossima introduzione, ma gli allenamenti inclusi nell’offerta sono pensati per preparare queste gare con una metodologia personalizzata da svolgere esclusivamente sui rulli per bici JARVIS. Per poter usufruire dei pacchetti dedicati al ciclismo, è necessario dotarsi quindi di un JARVIS.
Come fare? Il modo più semplice è lo SMART RENT, la comoda formula di noleggio da 75 € al mese che include gratuitamente anche un PACK GARA mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare.
Nell’ottica dello sviluppo della partnership con Winning Time (piattaforma leader dal 1995 nel servizio cronometraggio e iscrizioni alle gare di ciclismo), MagneticDays introduce due grandi possibilità per avvicinarsi al mondo dell’allenamento indoor personalizzato mirato al benessere e all’outdoor. Vediamole in dettaglio.
MagneticDays e Winning Time, le novità del 2023
Le novità del 2023 che MagneticDays ha sviluppato insieme a Winning Time sono di due tipologie. La prima riguarda la nascita di un progetto pilota in collaborazione con la palestra Colosseum Gym di Marmirolo (Mantova). All’interno del centro fitness mantovano, infatti, sarà presente un corner MD con 3 postazioni complete (LA BIKE + JARVIS + TAPPETO) a disposizione di tutti coloro che vorranno allenarsi con la metodologia HTT. Un servizio che l’azienda toscana offre al prezzo di 70 € al mese e che permetterà a tutti gli utenti di potersi allenare direttamente in palestra seguiti dallo staff di Coach MD.
A tutti gli iscritti Winning Time che per problemi logistici non potranno raggiungere la struttura in provincia di Mantova, MagneticDays offre lo stesso servizio attraverso un contratto di noleggio SMART RENT (JARVIS Light in dotazione) ulteriormente agevolato. Ovvero, le rate di riscatto restano quelle del 2022 (16 invece di 17, oltre alla rata di ingresso di 200 €). Per accedere all’agevolazione, basta comunicare al momento dell’ordine il proprio numero di iscrizione Winning Time.
RIDE WITH MD, un’offerta completa dedicata agli iscritti ai circuiti di gare MTB convenzionati
La seconda novità si chiama RIDE WITH MD, un’offerta completa dedicata agli iscritti ai circuiti di gare MTB convenzionati. Il pacchetto sviluppato da MagneticDays offre la possibilità di pedalare in indoor sui rulli per bici JARVIS col supporto della metodologia di allenamento personalizzato HTT. Come? Sui percorsi di gara che si affronteranno in outdoor. Le informazioni specifiche e i vantaggi di quest’offerta, sono disponibili al link RIDE WITH MD | Prepara la tua gara con MagneticDays!
I circuiti di ciclismo MTB attualmente inclusi nell’offerta sono:
- MARE & COLLINA 2023 (12 febbraio – 19 marzo)
- ROMAGNA BIKE CUP 2023 (12 marzo – 7 agosto)
- MTB TOUR TOSCANA 2023 (12 marzo – 1 ottobre)
- APPENNINO SUPERBIKE 2023 (2 maggio – 8 ottobre)
Per accedere all’offerta RIDE WITH MD basta aderire alla formula di noleggio rulli SMART RENT (75 € al mese) che include anche un PACK GARA pensato da MagneticDays (costo 230 €) per allenarsi specificatamente per le tappe del circuito al quale si intende partecipare. Il PACK GARA comprende:
- le tracce dei percorsi da pedalare in indoor sul JARVIS smart trainer;
- pacchetto di Allenamenti Autogestiti specifici per ogni tappa;
- 1 mese gratuito di coaching personalizzato HTT.
Pedalare con MagneticDays e Winning Time conviene
“Questa proposta offre la possibilità a tutti gli iscritti Winning Time di potersi allenare con qualità e metodologia scientifica, da sempre cavalli di battaglia della nostra azienda”. Così il CEO MD Marco Sbragi che ha aggiunto: “Pedalare con MagneticDays e Winning Time conviene davvero“.