Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Con quest’ultimo capitolo della filosofia di allenamento indoor personalizzato sui rulli MagneticDays si completa un percorso scientifico e umano di apprendimento e conoscenza che porta il Coach MD ad avere una fotografia reale e molto precisa delle caratteristiche e dei valori di ogni singolo utente/atleta che, nel frattempo, ha stabilito con il Coach un vero e proprio rapporto di amicizia. Perché se da una parte il Coach ha il compito di capire le esigenze dell’utente/atleta condividendone con lui paure, sogni e speranze, dall’altra c’è bisogno di affidarsi con fiducia nelle mani di una persona che rappresenta, con il suo lavoro, un valore aggiunto al prodotto.

Allenamento indoor: il bello comincia adesso

Una volta che il Coach MD ha ben chiare le caratteristiche dell’utente/atleta e conosce perfettamente i suoi reali valori di Watt, Newton ed RPM, grazie alle innumerevoli possibilità offerte dal MagneticDays, potrà creare allenamenti rivolti ad implementare la Potenza attraverso l’aumento della Forza e l’ottimizzazione dei ritmi.

Un vantaggio per il sistema cardiocircolatorio

L’ottimizzazione e il conseguente miglioramento dei ritmi influirà quindi sul miglioramento del sistema cardiocircolatorio, con un aumento della capacità di assimilare e scambiare ossigeno a livello polmonare e tissutale, unica vera benzina del nostro organismo.

Un allenamento personalizzato stimolante e divertente.. sempre!

Fra i tanti metodi di allenamento sui rulli, il più divertente è quello relativo all’ultima fase della nostra Crono Newton. Il Coach MD partirà dal precedente test effettuato (percorso con Offset di Newton o percorsi reali trasformati in Offset) facendolo ripetere di nuovo all’utente/atleta, questa volta però indicando i ritmi da mantenere nei vari segmenti di lavoro. L’esecuzione dell’allenamento, oltre che ad essere molto efficace in termini di qualità, è anche estremamente stimolante e divertente perché l’utente/atleta non ha mai la percezione di “mollare” in nessun segmento di lavoro. Tutti gli allenamenti che si basano sulla Metodologia HTT sono sempre divertenti, ma in questo caso il divertimento è raddoppiato, perché si percepisce nettamente la sensazione di pedalare su un percorso “simil reale” con un impegno fisico e mentale ancora maggiori della realtà, visti i ritmi richiesti per migliorare le proprie caratteristiche.

Allenamento indoor | Allenamento personalizzato | Allenamento sui rulli

Estate con MagneticDays? Gioca d’anticipo!

Grazie agli allenamenti di qualità e all’innovativa filosofia scientifica, MagneticDays ha superato totalmente il concetto che “sui rulli ci si allena solo in inverno.”

MD infatti, può essere utilizzato anche durante la bella stagione per tutti quei lavori specifici necessari al mantenimento della propria forma fisica, senza precludere per questo le uscite in bicicletta, specialmente in estate. Per questo abbiamo pensato ad una PROMO speciale (valida dal 1 giugno al 31 agosto) per tutti coloro che vogliono “giocare d’anticipo” senza aspettare l’arrivo dell’inverno!

Non farti trovare impreparato.. passa l’estate con MagneticDays!

Quando dici Andrea Gabba dici triathlon, quello fatto di sacrificio, passione, metodo e risultati. Se parlassimo di calcio, Andrea potrebbe essere Fabio Capello, un mix di esperienza (nazionale ed internazionale), autorevolezza e apertura mentale con un solo credo, quello che nulla ti viene regalato ma tutto dev’essere guadagnato lavorando con qualità, anche nell’allenamento indoor, troppo spesso sottovalutato.

Il Palmarès di Coach Andrea Gabba

Andrea Gabba è un giovane Coach ma ha già dalla sua un palmarès importante: attuale coordinatore della Nazionale Italiana Under 23 di Triathlon, tecnico alle Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008 con la Nazionale Italiana, direttore tecnico della Federazione Turca dal 2013 al 2016 (dove riesce a qualificare diversi atleti alle Olimpiadi Europee e portarne altri alla vittoria di Campionati Mondiali) e un passato personale da Ironman.

Ciao Andrea! Cosa rappresenta il triathlon per te?

Il triathlon, al pari della mia famiglia e degli affetti più cari è la mia vita. Fa parte di me dall’ottobre del 1992 (prima gara a Montecarlo), è la mia professione, la mia passione e, per me e Nadia (mia moglie, 5° posto alle Olimpiadi di Atene e Campionessa Mondiale a squadre 2006) è anche uno stile di vita, non tanto legato all’aspetto agonistico quanto ai valori che questo sport trasmette e che noi cerchiamo di insegnare ai nostri atleti di ogni età e ai nostri figli. Triathlon significa organizzazione, ottimizzazione dei tempi, concentrazione, rispetto degli avversari, amore per la natura, capacità di ascoltarsi e ascoltare il prossimo.

Andrea Gabba | Allenamento indoor | Allenamento triathlon

Nuoto, bici, corsa. Tre discipline così diverse che nel triathlon diventano una sola. Qual è il tuo approccio all’allenamento nel professionista e nell’amatore?

Mi piace vedere l’allenamento nel triathlon in questo modo: nel preparare il programma per il professionista io metto dei paletti, determino i confini e definisco i contenuti. L’atleta deve stare dentro al progetto che io costruisco in toto per lui. Se questo non accade vuol dire che ha altre priorità, dunque non è possibile costruire un percorso insieme. L’amatore, al contrario, ha delle priorità che sono il lavoro, la famiglia e l’attività sociale. A lui lascio il compito di definire i confini della sua attività sportiva e all’interno dell’area che lui mi lascia disponibile io devo preparagli il miglior programma di allenamento possibile, devo cucirgli addosso il vestito migliore affinché possa ottenere i risultati migliori. In altre parole, il professionista deve mettersi “a mia disposizione” mentre per l’amatore sono io che mi metto a disposizione. In entrambi i casi però si lavora al meglio per ottimizzare la performance.

Come Coach di livello internazionale non puoi non tener conto della qualità. Che ruolo ha, in generale, l’allenamento indoor nella tua programmazione? E come vedi l’uso del MagneticDays nei tuoi programmi di allenamento per il triathlon?

Collegandomi a quanto detto poco fa, sia il professionista (visto il volume di lavoro settimanale) che l’amatore (che deve conciliare lo sport con le attività quotidiane) l’ottimizzazione del tempo è fondamentale. Ho sempre visto l’allenamento indoor sui rulli per bici come un must della preparazione in tutte le stagioni ma in concreto (e fino a poco tempo fa) il lavoro sui rulli si limitava al periodo invernale, sia per l’impossibilità ad allenarsi su strada che per la tipologia dei lavori che si riescono a fare su un home trainer classico. Da quando lavoro con MagneticDays sono riuscito invece a trasformare in concreto le mie idee, proponendo agli atleti che seguo almeno un allenamento a settimana su MD anche nel periodo primavera-estate, in quanto alcuni lavori sono più efficaci se svolti sul nostro strumento di allenamento ciclistico preferito piuttosto che su strada.

Andrea Gabba | Allenamento indoor | Allenamento triathlon

La frazione bici è la base per avere una corsa solida senza rischiare il tracollo finale. In termini di risultati, come il MagneticDays ha influito e influisce sul rendimento dei tuoi atleti?

Oltre a dire che MagneticDays ha sdoganato il concetto di “rulli per bici” e reso meno noiosi sia gli allenamenti indoor che quelli su strada, posso dire che i riscontri avuti dai miei atleti sono ottimi. In ogni seduta andiamo a programmare il lavoro più idoneo per l’atleta sulla base dell’obiettivo che insieme vogliamo raggiungere. Ogni allenamento, dalla forza all’agilizzazione e al lavoro alle varie intensità, viene svolto, come dicono gli inglesi, “no shortcuts”, ovvero senza scappatoie, perché una volta determinati cadenza di pedalata watt e newton metro, non puoi sgarrare. Ogni allenamento è individualizzato e prevede 3 fasi: programmazione, svolgimento e analisi. Se poi abbiamo qualche dubbio, con il software Cyber Test in pochi minuti realizziamo una “fotografia dell’atleta” che ci dice se stiamo lavorando bene.

L’allenamento che mi ha dato più soddisfazione è quello che ho “inventato” per il mondo del triathlon.. anche se oggi MagneticDays si è superata perché è possibile caricare sul strumento i percorsi con i quali vogliamo allenarci. Dopo aver analizzato percorsi e wattaggi della gare che stavamo programmando, sono riuscito a far simulare ai miei atleti la gara che avrebbero dovuto svolgere qualche settimana dopo, impostando i watt in modo da simulare la partenza da fermo, scatti, rilanci a bassa velocità e andature di gruppo. Poi, una volta scesi dal MagneticDays, via con una prova di corsa. Non posso negare che i risultati in gara sono stati esaltanti, dalla Coppa del Mondo fino al podio dei Campionati Italiani giovanili, passando la convocazione in Nazionale Cross Triathlon fino ai premi vinti nella gare nazionali. Attualmente sto lavorando con alcuni atleti stranieri di alto livello e non mi stupirei se a breve MagneticDays dovesse sbarcare anche ad est..

Il consiglio di Coach Andrea Gabba

Il mio consiglio è per tutti i triatleti: con MagneticDays ottimizzate il vostro tempo, potete svolgere allenamenti precisi di ogni tipo, dal rigenerante al lattacido e, soprattutto, potete svolgere allenamenti combinati, perfetti sia nella gestione del lavoro che nell’organizzazione dell’allenamento, lasciando il vostro Jarvis e la vostra bici nel garage di casa, vicino una pista di atletica, a bordo piscina per i combinati nuoto-bici.. se lo provate non potrete più farne a meno.

View this post on Instagram

new assistant coach. he inspires the athletes during the tests. Do you what to be an #ironman…one watt more please!!! #makeanextrawatt !! #triathloncoach #magneticdays #scienceinsport #triathlon #andreagabba

A post shared by Andrea Gabba triathloncoach.it (@andrea.gabba) on

Porta un Amico in MagneticDays: subito un regalo per te!

Porta un Amico è la campagna che MagneticDays propone da diverso tempo a tutti i suoi clienti ed utilizzatori che hanno scelto il nostro Sistema di allenamento come partner di riferimento per la loro preparazione atletica. E’ sempre possibile far provare ad un amico le tantissime possibilità offerte da MagneticDays. Come? Basta farlo registrare sul portale www.magneticdays.com e fargli inserire nell’apposito campo lo USER ID dell’amico che lo presenta. A tutti gli utenti MD che porteranno un nuovo amico verranno caricati gratuitamente 5 nuovi allenamenti HTT!

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor

Scegli il tuo test incrementale e ricevi gratuitamente il report di un nostro Coach!

Il nuovo utente registrato troverà caricati in automatico nel proprio account 8 protocolli di test incrementale da cui scegliere il più adatto a lui. I workout dei test sono contraddistinti per un valore presunto di soglia. Il livello del valore scelto determinerà l’intensità del riscaldamento ed il livello di partenza del test incrementale (1 Watt ogni 6″). Al termine del test (che si considera concluso non appena si smette di pedalare per qualche secondo a causa della impossibilità di proseguire) si potrà salvarlo in modo che un Coach MD possa analizzarlo e caricare gratuitamente il report successivo nella pagina dell’utente/atleta.

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor | test incrementale

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor

Starter Pack MagneticDays: a chi è rivolto

Se avete voglia di provare il nostro Sistema di allenamento ma non volete ancora noleggiarlo o acquistarlo, vi offriamo una possibilità totalmente gratuita. Se un vostro amico possiede già un MagneticDays potete effettuare la registrazione sul portale www.magneticdays.com creando il vostro account personale. Nella pagina vengono caricati automaticamente due allenamenti: il primo è un demo autogestito della durata di 20′ che include le principali funzionalità offerte da MD. L’allenamento è preimpostato per un valore di soglia predefinito in termini di Watt. L’utente/atleta potrà modificare questo valore inserendo quello desiderato nel relativo campo del workout. Il file .pdf che spiega passo dopo passo questo allenamento (Training Demo) è scaricabile cliccando qui.

sistema di allenamento | MagneticDays | starter pack | training demo | allenamenti HTT | Watt

Non dei semplici rulli per bici ma un’esperienza di allenamento indoor di alta qualità

Il secondo allenamento è un percorso già tradotto per essere pedalato con il MagneticDays utilizzando il Cambio Virtuale, ultima release della App MD WiFi. Il manuale (sempre in formato .pdf) di quest’ultima release è scaricabile cliccando qui.

sistema di allenamento | MagneticDays | starter pack | training demo | cambio virtuale | virtual gear

Starter Pack | MagneticDays | Training Demo | Ita

Abbiamo incontrato la giovane triatleta fiorentina Marta Bernardi ed il suo allenatore Eduardo Espuna, in un bistrot di una Firenze riscaldata da un tiepido sole. La storia di Marta è molto affascinante. Dietro quei capelli biondi e quella voce delicata dall’inconfondibile accento fiorentino, si nasconde una ragazza davvero concreta. Lo dimostra il fatto che nel suo primo anno di triathlon (2015), lei, una ragazza non appartenente a questo mondo, è riuscita a mettersi davanti ad atlete professioniste cominciando a raccogliere i primi successi. Da allora Marta è cresciuta molto, ed è diventata nel frattempo Campionessa Italiana di triathlon medio a Lovere nel 2017, conquistando anche un terzo posto al suo primo Ironman full distance a Cervia lo scorso settembre ed un secondo posto nell’Ironman 70.3 di Marbella.

Un 2017 pieno di soddisfazioni per Marta Bernardi

Marta Bernardi | Allenamento triathlon | Rulli bici
Con che spirito cominci questo 2018? Hai una gara preferita già in programma?

Si, sono contenta dei risultati ottenuti nel 2017; è stato un anno con alti e bassi ma alla fine mi posso ritenere soddisfatta specialmente per la vincita ai Campionati Italiani di triathlon medio di Lovere e dei risultati ottenuti a fine stagione con il terzo posto all’Ironman di Cervia e al Challenge Forte Village. Per il momento ogni anno faccio gare diverse, e anche quest’anno sarà così. Ma cerco sempre di partecipare al Challenge Forte Village che si tiene a fine ottobre, è un posto fantastico per concludere la stagione agonistica.

Parliamo di bici e allenamenti. Nel primo periodo dell’anno quanto tempo dedichi alle uscite in bici e quanto all’allenamento per il triathlon?

Nel periodo invernale non riesco a fare molti chilometri su strada a causa del meteo e del programma di allenamento per il triathlon. Vado più palestra e mi alleno indoor. Così ho avuto la fortuna di poter utilizzare i rulli per bici MagneticDays già a partire da gennaio, verificando di persona la qualità dei miei allenamenti. Durante l’inverno ho fatto circa due sessioni di allenamento a settimana e la cosa che mi ha colpito è stata la possibilità di poter controllare molti parametri, la condizione ideale per fare allenamenti specifici. Sicuramente continuerò ad utilizzarlo tutto l’anno per determinati allenamenti che su strada risultano impossibili a causa di tutta una serie di variabili esterne che non possono essere replicate  in indoor. Posso dire di essere rimasta veramente contenta dal suo utilizzo.

Il pensiero di Coach Eduardo Espuna

Marta Bernardi | Allenamento triathlon | Rulli bici

Marta Bernardi è una bella scommessa per un allenatore, quali sono le sue caratteristiche fisiche migliori?

E’ una scommessa importante ma allo stesso tempo molto gratificante. Sono molto concentrato sul suo sviluppo in quanto atleta perché sono consapevole che ha le caratteristiche necessarie per poter fare molto bene in campo internazionale. Le sue caratteristiche fisiche migliori, in parole semplici, sono la forza resistente e la capacità di recupero.

Quanto uno strumento come il JARVIS, secondo la tua esperienza da allenatore, può migliorare il rendimento di un’atleta come Marta? E in che modo?

rulli Jarvis sono uno strumento molto utile per l’allenamento in preparazione al triathlon ed è così preciso che consente prima di analizzare COME vengono prodotti i Watt da parte dell’atleta, e poi di lavorare sulle caratteristiche naturali dell’atleta, guidandolo passo dopo passo per ottimizzare ulteriormente la pedalata e farla diventare ancora più redditizia. Riuscire a capire i punti deboli di un atleta, lavorando in modo specifico e avendo a disposizione dati accurati e misurabili, è davvero importante!

Marta Bernardi | Allenamento triathlon | Rulli bici

Fisica ed evoluzione sono stati i due concetti chiave dei primi due articoli riguardanti la storia della filosofia di allenamento MagneticDays. Con questa terza parte cominciamo ad entrare nel mondo MagneticDays scoprendo quella che rappresenta la grande novità ed intuizione di questo sistema di allenamento indoor. Come detto la volta scorsa, avendo a disposizione uno strumento come il Jarvis reso preciso nella replicabilità e accuratezza dei risultati, possiamo far riferimento sempre ad una stessa condizione (andando a misurare scientificamente tutti quei valori di nostro interesse) con un punto di riferimento sempre fisso, una condizione impossibile da replicare all’esterno dove le condizioni variano continuamente.

Rulli Jarvis | Metodologia HTT | MagneticDays

Allenare la Potenza in bici – premessa

Con parametri sempre misurabili (sempre gli stessi) a disposizione, la nuova sfida è stata quella di scindere il dato “Potenza”, parametro “croce e delizia” di tutti gli appassionati e praticanti della bici. Ma cos’è la potenza? In parole semplici è il lavoro generato dal muscolo in un tempo stabilito, che per convenzione è identificato con un secondo. L’unità di misura è il Watt (W) che rappresenta il prodotto di 1 Joule in 1 Secondo. Il Watt è dato dal prodotto della Velocità per la Forza, le due componenti fondamentali della Potenza.

La velocità è rappresentata dagli RPM mentre la forza applicata sul pedale (originata dal freno magnetico del sistema) è data da tutto l’insieme di quelle forze che all’esterno sono rappresentate da condizioni diverse quali vento, resistenza al rotolamento e tutti quei fattori che variano continuamente, “obbligando” il fisico a riadattarsi sempre per trovare il suo equilibrio ottimale. Considerando che con il Jarvis non siamo in presenza di un semplice rullo da allenamento ma di un vero e proprio laboratorio scientifico dove lavorare in maniera precisa sul fisico dell’atleta, siamo in grado di controllare le risposte fisiologiche andando ad agire su ciò che determina la Potenza.

Rulli Jarvis | Watt | MagneticDays

Allenare la Potenza in bici

Nel primo articolo avevamo spiegato come l’ambiente fisico nel quale ci troviamo ad operare fosse quello equivalente ad una pianura senza vento. In questa condizione la letteratura scientifica dice che il miglior ritmo utilizzabile per l’ottimizzazione fisiologica del gesto (ripetuto migliaia di volte) è circa 90 RPM. Facciamo un esempio e analizziamo 3 soggetti apparentemente uguali nella loro prestazione:

Mario: 250 Watt in soglia generati da 30 Newton ad 80 RPM

Enrico: 250 Watt in soglia generati da 23 Netwon a 96 RPM

Luca: 250 Watt in soglia generati da 27 Newton ad 88 RPM

Tre livelli esattamente uguali di Potenza in soglia ma determinati da tre caratteristiche totalmente diverse. Ammettendo che tutti e tre gli atleti si allenassero con 250 Watt in soglia ad 88 RPM, Luca farebbe un lavoro assolutamente neutro, Mario farebbe un allenamento di agilità ed Enrico un allenamento di forza.

Proseguendo in questa analisi possiamo dire che: allenando Mario con l’obiettivo di implementare i suoi ritmi e portandolo a pedalare in maniera naturale ad 85 RPM (rispetto agli 80 di partenza), abbiamo aumentato il suo valore di soglia da 250 a 265 Watt (a parità di forza infatti, ogni RPM corrisponde a 3 Watt di potenza). Tra l’altro Mario rappresenta, in quanto a caratteristiche, oltre l’80% degli utenti non professionisti.

Con questo piccolo esempio abbiamo voluto puntualizzare due cose:

  1. E’ molto importante determinare i valori fisici esatti di ogni singolo utente prima di fornirgli un allenamento su misura;
  2. Con uno strumento come il MagneticDays è possibile andare a toccare nel profondo i parametri allenanti, incidendo anche sulle caratteristiche fisiche dell’utente.