Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Il 2021 di MagneticDays comincia anche nel segno del triathlon, la disciplina sportiva che – quasi per destino – ha ispirato la nascita dei rulli per bici JARVIS. Dopo l’accordo di qualche giorno fa con la squadra emiliana UCI Continental Team Beltrami TSA, infatti, arriva una nuova parternship per l’allenamento indoor, stavolta con la compagine bresciana del 707 Triathlon, squadra che condivide molti valori cari a MagneticDays, tra i quali il supporto costante ai giovani e la passione per l’aereo come simbolo di un sogno. Così come MagneticDays, infatti, è stato definito da Il Sole 24 Ore lo smart trainer nato da un aereo, la storia del 707 Triathlon prende il via da un sogno, quello di Boeing, che nel 1946 a Seattle pensò di costruire il primo jet di linea, il “Boeing 707” per l’appunto.

“Il costo di realizzazione sembrava eccessivo per un’idea che ai tempi sembrava azzardata – racconta il Presidente del 707 Triathlon Germano Raddima che invece alla fine ha visto realizzarsi con successo. Questa storia ci insegna che nulla è regalato nella vita, che bisogna avere coraggio ad affrontare le difficoltà quotidiane per raggiungere i propri obiettivi e che l’unico modo per dare al sogno una possibilità di realizzarsi è smettere di sognarlo. Per questo ci chiamiamo 707 Team, perché abbiamo voluto dedicare il nome della nostra squadra a William Boeing. Anche noi come lui, infatti, all’inizio abbiamo creduto nell’unica risorsa di cui disponevamo: un sogno.”

La partnership per l’allenamento indoor tra la 707 Triathlon e MagneticDays rafforza ancora di più il legame con la multidisciplina, da sempre musa ispiratrice del brand toscano che fa della continua ricerca scientifica applicata alla tecnologia uno dei punti saldi di una metodologia di allenamento indoor personalizzato, con l’obiettivo di migliorare da un lato la prestazione in bicicletta e nella frazione di corsa, rendendole più solide, e dall’altro mettere al riparto l’atleta da un sovraccarico alle articolazioni con protocolli di allenamento di pura qualità per tutti gli atleti, in particolare per le punte di diamante Gianluca Pozzatti, Gregory Barnaby e Giorgia Priarone.

Allenamento Indoor | 707 Triathlon

In dirittura d’arrivo di un 2020 che ha rivoluzionato il modo di vedere le cose, è arrivata la firma della partnership per l’allenamento indoor tra il Team Beltrami TSA – Tre Colli (squadra Continental) e MagneticDays. Il progetto “Team Beltrami” nasce a fine 2015 per volontà di Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi, fondatori di quello che, dal 2016 al 2018, venne denominato Team Beltrami TSA – Argon 18 – Tre Colli, militando tra i Dilettanti e includendo tra le sue fila atleti Under 23 ed Elite. Tre stagioni nelle quali è stata creata una struttura solida in grado di sostenere il salto nella massimo categoria avvenuto nel 2019, con la formazione Continental denominata Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che fin da subito si è data come obiettivo principale quello di crescere valorizzare giovani talenti, inserendoli gradualmente nel mondo professionistico. Nel 2020, grazie alla collaborazione con N.T. Cycling (società sportiva veneta esistente da quasi vent’anni), la squadra emiliana ha assunto la denominazione di Team Beltrami TSA – Marchiol, proseguendo il suo impegno nel ciclismo professionistico tra le formazioni Continental italiane. Dal 2021, invece, la denominazione ufficiale sarà quella di Team Beltrami TSA – Tre Colli.

Beltrami TSA | Allenamento Indoor

La partnership con MagneticDays si inserisce in un contesto di crescita e innovazione anche dal punto di vista della preparazione ciclistica indoor: “Fin dalla sua nascita cinque anni fa – racconta il DS Roberto Miodini – la nostra squadra si è distinta per aver sempre puntato su tecnologia e innovazione, cercando di dare ai suoi atleti i migliori strumenti possibili per esprimersi. La partnership con MagneticDays va proprio in questa direzione. I nostri ragazzi, infatti, nel corso della nuova stagione utilizzeranno il sistema di allenamento indoor JARVIS, che proprio per le sue caratteristiche tecniche costituirà un elemento importante nella preparazione ciclistica e nel pre-gara. Molto più che semplici rulli per bici ma un valore aggiunto ed espressione di eccellenza Made in Italy per il nostro Team.”

“Abbiamo voluto la partnership con il Team Beltrami TSA – Tre Colli perché crediamo molto nei giovani e nella loro voglia di migliorarsi sempre – ha sottolineato il CEO MD Marco Sbragi – e siamo felici di poter essere al fianco di un team Continental che fa di tecnologia, innovazione e metodologia di allenamento i suoi capisaldi.”

Tra le gare principali a cui parteciperà (situazione Covid permettendo) il Team Beltrami TSA – Tre Colli, figurano: Trofeo Laigueglia, Etoile de Besseges, Gp di Lugano, Settimana Internazionale Coppi e Bartali, Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi, Memorial Pantani, Giro dell’Emilia, Gp di Larciano, Campionato Italiano Under 23 su strada e a cronometro, Giro d’Italia Under 23.

Allenamento Indoor | Beltrami TSA

犀利士

L’uso delle pedivelle in bici per un allenamento specifico che coinvolga tutti i distretti muscolari inferiori, non è ancora una pratica molto diffusa tra gli atleti amatori. Ma le pedivelle indipendenti FORZA PURA stanno elevando il concetto di pedalata ad un livello superiore: non solo divertimento e un po’ di sana fatica, ma anche tecnica volta a migliorare efficienza e resa nel medio-lungo periodo. Si, perché le nuove pedivelle ideate da MagneticDays in collaborazione con il campione di endurance Nico Valsesia, sostituiscono il sistema classico con uno “indipendente” dal movimento centrale, offrendo all’atleta un modo totalmente nuovo di percepire non solo la pedalata ma anche il proprio asset in bici. Con le pedivelle Forza Pura, infatti, tutti i gruppi muscolari coinvolti nelle 4 fasi della pedalata sono allenati in modo selettivo, in particolare quelli che – come nella maggior parte dei casi avviene – non vengono quasi mai utilizzati.

E a proposito di Nico Valsesia, lo abbiamo raggiunto telefonicamente per rivolgergli tre domande e capire meglio sia il suo personale utilizzo delle pedivelle indipendenti FORZA PURA all’interno di un piano di allenamenti settimanale, sia quanti e quali benefici stia ottenendo nel ciclismo e nella corsa.

Nico Valsesia | Pedivelle Bici | Forza Pura 1

Come utilizzatore delle pedivelle FORZA PURA, qual è fino ad ora la tua percezione in termini di carico durante una sessione di allenamento? E quali benefici hai notato nella pratica del ciclismo e della corsa?

Intanto cominciamo col dire che il mio utilizzo di FORZA PURA si divide tra indoor – sui rulli per bici JARVIS – e outdoor, ma ci tengo a sottolineare subito una cosa: il problema iniziale sono i carichi, e questo è un aspetto da non sottovalutare assolutamente. Essendo le pedivelle dotate del sistema di blocco/sblocco Fast & Easy che consente di passare in modo facile, immediato e sicuro dalla modalità classica (vincolate al movimento centrale) a quella totalmente svincolata, è chiaro come ci si debba abituare gradualmente ad un carico di lavoro diverso e, per certi aspetti, più faticoso.

Nico Valsesia | Pedivelle Bici | Forza Pura 2

Sbloccando totalmente le pedivelle FORZA PURA dal movimento centrale, infatti, possono essere svolti lavori specifici su una gamba o su entrambe, volti a migliorare l’efficacia della pedalata e ridurre l’alternanza spinta-trazione che determina l’oscillazione della potenza espressa sui pedali. In parole povere, FORZA PURA obbliga l’atleta a mantenersi dritto sulla sella senza sbilanciarsi, utilizzando moltissimo la regione del core con una migliore distribuzione delle forze nel medio-lungo periodo. Per quanto riguarda la percezione in termini di carico, è importante capire che durante il primo mese di utilizzo può capitare di demoralizzarsi, ma è del tutto normale per chi non ha mai utilizzato un prodotto di questo tipo. Come benefici percepiti nel ciclismo e nella corsa direi che siamo ad un 50 e 50, se non addirittura qualcosa in più nella corsa, ma gli effetti cominciano a vedersi dopo circa un mese e mezzo di utilizzo, tempo necessario a smaltire i carichi. Ovviamente, anche il tempo di smaltimento può variare, ma dipende molto da come ogni singola persona risponde “fisicamente” ad un modo di pedalare che coinvolge davvero tutti i distretti muscolari deputati alla pedalata.

Qual è la tua giornata di allenamento tipo con le pedivelle FORZA PURA?

Prima di programmare una giornata di allenamento tipo con le pedivelle FORZA PURA è bene, come detto, approcciarsi in maniera graduale, per sollecitare muscoli come flessore dell’anca e femorale normalmente poco o per nulla stimolati. Quando dopo un mese e mezzo si smaltiscono i carichi, allora è possibile cominciare a programmare degli allenamenti all’interno di un piano settimanale. FORZA PURA, infatti, la considero una vera palestra racchiusa in un paio di pedivelle che ti permette di sviluppare qualità non solo a livello della pedalata ma anche addominale e lombare, una condizione che in bici non accade.

A livello cardiaco, l’uso delle pedivelle FORZA PURA implica un aumento di 10/15 battiti in più rispetto alla norma. Ed è per questo motivo che bisogna procedere per gradi, per non affaticarsi e dare il tempo al proprio fisico di percepire cosa sta succedendo a livello muscolare. Per quella che è la mia esperienza, non bisognerebbe mai smettere di utilizzare FORZA PURA, nemmeno nella stagione di gare. Durante il periodo autunno-inverno per esempio, ovvero dall’off season all’inizio della preparazione, consiglierei 3 uscite easy a settimana durante il primo mese e mezzo, così suddivise:

Quando invece la stagione di gare comincia ad avvicinarsi, consiglierei due uscite di mantenimento a settimana della durata di 45 minuti, tutti in modalità svincolata. Se per esempio in 3 settimane abbiamo due gare, ci si potrebbe organizzare come segue:

Una volta che le pedivelle FORZA PURA entrano a far parte della vita dell’atleta, ovvero quando si è stabilito quel “feeling muscolare”, consiglio di effettuare 3 uscite al mese di 2 ore alternando sempre le due modalità di utilizzo. E’ bene, infatti, abituarsi alle diverse sensazioni che si percepiscono quando si è vincolati al movimento centrale e quando no, proprio per capire come e quanto lavorano i muscoli coinvolti nella pedalata. Queste uscite, diverse per obiettivo e intensità rispetto a quelle descritte in precedenza, potrebbero essere organizzate così:

Quando e a chi consigli le pedivelle FORZA PURA?

L’esercizio principale, e anche quello migliore, che si può fare è USARLE: le pedivelle FORZA PURA vanno usate. Come dico sempre, bisogna avere la voglia di farsi il mazzo. Se non c’è desiderio di faticare un pochino, non ha senso utilizzarle. Nel primo mese e mezzo sarà normale essere affaticati, ma dopo aver smaltito i carichi tutto diventerà più semplice e divertente. E’ un po’ come affrontare una salita in bici o di corsa. La fatica che si prova non è nulla in confronto alla gioia di arrivare in cima. E a proposito di fatica, pedalare in salita con FORZA FURA svincolata – per assurdo – è più facile che in pianura, perché le pedalate sono inferiori e il core sostiene meglio la pedalata, ma nel contempo si riesce ancora di più a percepire tutti i muscoli coinvolti nel gesto atletico. A chi consiglio FORZA PURA? Sono diversi i “destinatari” di questo prodotto così semplice ma anche totalmente innovativo. I primi sono coloro che vogliono fare fatica e migliorare, poi ci sono coloro che hanno una differenza tra le gambe in termini di forza espressa, chi ha problemi di dismetrie oppure coloro che hanno esigenza di recuperare il tono muscolare in seguito ad un infortunio o lungo stop. Compiendo il gesto più semplice del mondo e utilizzando FORZA PURA, si riescono a sfruttare al meglio tutti i distretti muscolari coinvolti nelle fasi della pedalata.

E poi ci sono gli amatori. A mio parere FORZA PURA è indicata maggiormente per due tipologie di atleti: il triatleta e il podista. Nel triathlon, con FORZA PURA si lavora indirettamente sulla diminuzione dell’impatto nella corsa, proprio perchè il triatleta si abitua molto meglio al cambio di sensazione tra la bici e la corsa. Senza dimenticare poi l’aspetto della riequilibratura della posizione in sella e della pedalata, che permette di riflesso un minor consumo di energie. Anche il podista puro, quindi, può e deve considerare l’allenamento “alternativo” con FORZA PURA, perché così facendo correrà meno ma più di qualità, salvaguardando le articolazioni. Insomma, con FORZA PURA ci si guadagna sempre, si impara a pedalare, non si hanno punti morti e si previene anche l’integrità delle ginocchia.

Nico Valsesia | Pedivelle Bici | Forza Pura 3

Pedivelle indipendenti FORZA PURA | 🔥 SMART RENT 🔥

Approfitta della nuova formula SMART RENT e noleggia le pedivelle indipendenti FORZA PURA!
INFO E CONDIZIONI 👉 https://www.magneticdays.com/smart-rent-noleggio-rulli/

Si chiamerà MD LIVE TRAINING il nuovo format di allenamento indoor ed intrattenimento online ideato da MagneticDays per accompagnare utenti e appassionati dell’allenamento sui rulli nel periodo autunno/inverno 2020 fino alla prossima primavera! La prima puntata è prevista per martedì 17 novembre (partecipazione gratuita previa iscrizione e diretta LIVE sulla pagina FB MD), mentre da giovedì 19 novembre, ogni allenamento verrà trasmesso in diretta LIVE su un gruppo FB privato (accessibile solo agli utenti paganti) attraverso la piattaforma StreamYard, con un riassunto dei momenti salienti in differita sulla pagina ufficiale FB MD. L’ultimo appuntamento in calendario è fissato per il 30 marzo 2021.

Saranno due gli allenamenti in calendario ogni settimana (martedì e giovedì dalle 18:45 alle 20:15), guidati dal Coach MD Massimiliano Sellini – direttore sportivo della Federazione Ciclista Italiana con una preparazione ventennale nel ciclismo indoor – nei quali si alterneranno a rotazione ospiti del mondo del ciclismo, triathlon e dello sport in generale.

Non è necessario avere il sistema di allenamento indoor JARVIS, perché tutti possono partecipare. Il format è a pagamento, e prevede l’acquisto (disponibile sullo shop online MD) di una fascia a scelta tra TRIAL, SILVER, GOLD e PLATINUM, ognuna delle quali include una serie di plus a seconda della tipologia. Nello specifico:

“Dopo l’esperienza vissuta durante il lockdown – ha dichiarato il CEO MD Marco Sbragi – abbiamo compreso che la formula LIVE può essere un modo coinvolgente e ancora più diretto non solo di stare insieme durante questo periodo complicato, ma anche di rendere ancora più accessibile sia il JARVIS sia la nostra filosofia di allenamento indoor. Per questo abbiamo scelto che a guidare gli allenamenti fosse il Coach Massimiliano Sellini, tra i primi a credere nel progetto MagneticDays, ormai quasi 10 anni fa, e a sceglierci come strumento indispensabile nel suo lavoro di preparatore atletico e direttore sportivo.”

Ogni puntata di MD LIVE TRAINING si svolgerà osservando le seguenti tempistiche:

Info e condizioni sono online sul nostro sito nella pagina dedicata MD LIVE TRAINING.

MD Live Training | Allenamento Indoor 2

 

Sono diverse le pubblicazioni scientifiche che dimostrano – nonostante siano necessari ulteriori studi – che l’allenamento a digiuno di tipo aerobico (quello effettuato al di sotto dell’80% della frequenza cardiaca massima) migliori gli adattamenti indotti dall’esercizio fisico a livello metabolico e favorisca il metabolismo dei grassi come combustibile. Ma come bisogna affrontare un allenamento indoor a digiuno, per esempio, sul JARVIS MagneticDays? E cosa mangiare a colazione dopo la sessione di allenamento indoor? Prima di rispondere a queste domande, partiamo dal presupposto che l’allenamento sui rulli, troppo spesso, viene visto da molti come l’ultima spiaggia dove rifugiarsi per tenersi in forma o addirittura allenarsi. E, come tale, anche la parte relativa a come alimentarsi correttamente viene completamente tralasciata.

Anche se la letteratura scientifica è abbastanza povera al riguardo, quello sui cui però è concorde, è che il dispendio energetico durante una sessione di allenamento indoor non deve essere sottovalutato. E questo è ancor più vero se l’allenamento viene eseguito sui rulli per bici MagneticDays – che associati alla metodologia di allenamento personalizzato HTT – permettono di lavorare su parametri fondamentali quali Watt, Newton ed RPM. Proprio per questo, gli allenamenti MagneticDays non superano per scelta i 60 minuti. Nel caso di professionisti e/o amatori di medio e buon livello, la durata di questo tipo di allenamenti può arrivare al massimo fino a 90 minuti, tempistica confermata da una serie studi scientifici pubblicati nel 2013 e 2014.

Allenamento Indoor | Allenamento A Digiuno | Cosa Mangiare A Colazione
Photo Courtesy: www.hlmphoto.it


Gli allenamenti autogestiti MagneticDays nell’allenamento indoor a digiuno

Fatte queste dovute premesse, diventa chiaro come un allenamento a digiuno della tipologia HTT sviluppi un livello di intensità elevato, ben sopra la soglia aerobica, tale da essere sconsigliato in una sessione mattutina. Ma c’è un però. Perché tra i protocolli di allenamento sviluppati dal team di Coach MagneticDays figurano gli allenamenti autogestiti, ovvero “scheletri” costituiti da una struttura madre che si adatta ogni volta sulla base dei valori di Watt ed RPM in soglia impostati dall’atleta nel proprio profilo della App MD WiFi.

Gli allenamenti autogestiti – che si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD – hanno la stessa struttura (ovvero sono tutti diversi tra loro) ma differente livello di intensità in base ai valori impostati dall’atleta. Considerando poi che la letteratura scientifica dimostri ampiamente come eseguire sempre allenamenti ad alta intensità possa provocare stanchezza cronica, sottoponendo il fisico a potenziali malanni stagionali (che visto il periodo sarebbe meglio evitare), diventa ancora più facile potersi allenare a digiuno utilizzando gli allenamenti autogestiti e inserendo valori di Watt ed RPM pari al 40% in meno di quelli in soglia. Questa opzione permette all’atleta di rimanere sempre nella zona aerobica e sfruttare l’allenamento a digiuno per stimolare i grassi come combustibile.

Allenamento indoor a digiuno: cosa mangiare a colazione?

Fatte queste dovute premesse, abbiamo chiesto alla Dr.ssa Annalisa Faè – farmacista e consulente nutrizionale Pro Action – cosa mangiare a colazione dopo aver svolto una sessione di allenamento indoor a digiuno sui rulli per bici MagneticDays. Ecco cosa ci ha raccontato: “Sicuramente prima di iniziare un allenamento a digiuno sarebbe consigliabile idratarsi. Respirando, perdiamo all’incirca 200 ml di liquidi a notte, con le tante variabili collegate alla temperatura e all’umidità della stanza. Una tazza abbondante di tè verde con mezzo cucchiaino di miele, può fornirci l’energia per essere performanti, soprattutto in termini di concentrazione, con l’apporto di circa 30 kcal. Una volta eseguito l’allenamento – continua la Dr.ssa Faè – ci sono dei punti essenziali da tenere in considerazione:

Ricordiamoci inoltre, che l’allenamento ha un effetto prolungato sul nostro organismo, perché attiva il cosiddetto EPOC (Excess Postexercise Oxygen Consumption), vale a dire il consumo di ossigeno nel post allenamento che si traduce in un alleato prezioso per il dimagrimento. E se l’obiettivo è proprio questo, è ancora più importante impostare la colazione post workout aumentando la quota proteica.”

Qualche esempio di cosa mangiare a colazione dopo un allenamento a digiuno sui rulli per bici MagneticDays

Dopo aver compreso meglio anche gli aspetti legati all’alimentazione, la Dr..ssa Annalisa Faè ci fornisce qualche esempio di cosa mangiare a colazione (e in modo bilanciato) dopo un allenamento a digiuno sui rulli per bici MagneticDays:

“Una colazione bilanciata nei nutrienti permette di arrivare al pasto mantenendo sotto controllo la fame – conclude Annalisa Faè – complice uno spuntino a metà mattina che è sempre consigliabile, specie se a base di frutta fresca o di frutta secca oleosa e una fonte proteica magra.”

Tra le tante novità introdotte da MagneticDays all’interno della dashboard personale, c’è anche quella di permettere all’utente la scrittura di un allenamento indoor da eseguire sui rulli smart JARVIS, abilitando parzialmente le opzioni di scrittura allenamenti, un vantaggio che solo MagneticDays, ad oggi, è in grado di offrire. Dopo tante richieste arrivate in questi mesi, vogliamo raccontarvi qualcosa in più sulla scrittura allenamenti MagneticDays, entrando un po’ di più nel vivo su come poter costruire da soli le proprie tabelle di allenamento indoor e trasformare un semplice allenamento di ciclismo indoor sui rulli smart in una esperienza unica nel suo genere.

La metodologia HTT per un allenamento di ciclismo indoor sui rulli smart

E’ ormai innegabile che la metodologia HTT sviluppata da MagneticDays permetta di svolgere un allenamento indoor personalizzato per ogni esigenza. Essa, infatti, è l’unica a permettere al Coach MD di avere una fotografia reale e molto precisa delle caratteristiche e dei valori di ogni singolo utente/atleta che, nel frattempo, ha stabilito con il Coach un vero e proprio rapporto di amicizia. Perché se da una parte il Coach ha il compito di capire le esigenze dell’utente/atleta condividendone con lui paure, sogni e speranze, dall’altra c’è bisogno di affidarsi con fiducia nelle mani di una persona che rappresenta, con il suo lavoro e la sua professionalità, un valore aggiunto al prodotto. Nell’ottica di divulgazione che da sempre caratterizza il lavoro di MagneticDays, abbiamo voluto dare l’opportunità a tutti i nostri utenti di poter scrivere autonomamente i propri workout, utilizzando uno scheletro base di scrittura allenamenti che includesse alcune delle tante opzioni di scrittura a disposizione dei Coach MD. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Come scrivere una tabella di allenamento indoor sui rulli smart JARVIS

Dalla fine del 2018 è attiva, per tutti i clienti registrati sul nostro sito, la possibilità di scrivere la propria tabella di allenamento indoor sui rulli smart JARVIS, accedendo direttamente al proprio account MagneticDays e non più dal software, questo perché non sempre gli utenti hanno la possibilità di avere il loro pc con il software installato a portata di mano. Una volta entrati nel proprio profilo personale (user e pwd sono le stesse utilizzate per la App) e aver cliccato sul pulsante “Crea workout”, vi troverete davanti alla nuova interfaccia di scrittura, che potete vedere sotto.

Scrittura Allenamento | Ciclismo Indoor | Rulli Smart

Quante e quali sono le modalità di scrittura allenamenti fornita da MagneticDays?

Le modalità di scrittura allenamenti fornite da MagneticDays sono due: Allenamento Standard e Framework. Vediamo nel dettaglio cosa rappresentano:

Scrittura di allenamenti in modalità “Allenamento Standard”

La scrittura di allenamenti in modalità “Allenamento Standard” – di cui è disponibile la [VIDEO INTRODUZIONE] – permette l’azione sui seguenti parametri:

*da utilizzare per step di lavoro lunghi e permettere così l’adattamento fisiologico della frequenza cardiaca

**da utilizzare in sinergia con il cambio della propria bicicletta

Ciclismo Indoor | Rulli Smart | Scrittura Allenamento

Scrittura di allenamenti in modalità “Allenamento Framework”

La scrittura di allenamenti in modalità “Allenamento Framework” permette – dopo l’acquisto del relativo plug-in sul nostro shop – di eseguire i seguenti step:

E sempre a proposito di plug-in e possibilità di scrittura, ecco tutta una serie di step che possono essere sbloccati acquistando il relativo plug-in sul nostro e-commerce:

La stagione dell’allenamento indoor entra nel vivo. Le temperature si abbassano ed è caccia all’acquisto online di rulli per bici che possano soddisfare il desiderio di allenarsi senza perdere quanto di buono fatto durante le uscite estive su strada o in offroad. MagneticDays, com’è nella sua natura innovativa, spiazza tutti proponendo al pubblico degli sportivi ben 5 modi diversi per entrare nel mondo dell’allenamento indoor personalizzato 100% Made in Tuscany, in grado di rivoluzionare totalmente il concetto di “indoor” grazie a un sistema completo che vede, oltre ai rulli per bici JARVIS, anche l’applicazione della metodologia HTT che rappresenta la massima personalizzazione scientifica di un allenamento indoor ad oggi possibile. Non a caso, uno dei motti del brand toscano è “Stop Playing, Start Training!”, proprio ad indicare che la via intrapresa è quella che mira all’allenamento dell’atleta di ogni livello prestativo, con l’obiettivo di migliorare il suo rendimento e permettergli di godere al massimo delle uscite in outdoor.

Rulli Per Bici | 5 Modi

 

“Oltre ad aver introdotto tre nuove colorazioni per esaltare ancora di più la nostra artigianalità – ha spiegato il CEO MD Marco Sbragi – abbiamo pensato anche a 5 proposte commerciali in grado di soddisfare davvero le esigenze di tutti. Riteniamo che la qualità debba essere accessibile a chiunque, e un prezzo sul mercato identificato come premium non può e non deve essere un limite al raggiungimento di un sogno e del benessere personale. Per questo, oltre all’acquisto diretto e a quello dilazionato a tasso 0, siamo gli unici sul mercato a proporre il servizio noleggio a 1, 3 o 6 mesi con eventuale riscatto dilazionato fino a 2 anni e sempre a interessi 0.

E se il prezzo del noleggio può essere un ostacolo per qualcuno, con la nuova formula Pay Per Use (PPU) siamo in grado di rispondere a quel segmento di pubblico dal budget limitato. PPU, infatti, è un contratto per erogazione servizi attraverso il quale forniamo i nostri rulli per bici JARVIS in COMODATO D’USO. I servizi sono rappresentati dagli allenamenti della metodologia HTT e il costo della rata varia in base alla scelta del cliente, partendo da un minimo di 50€ al mese IVA compresa fino ad arrivare ad includere anche il servizio coaching. E al raggiungimento del prezzo del listino il JARVIS diventa di proprietà del cliente.

Ma c’è di più, perché per le squadre o gruppi di atleti che vogliono allenarsi insieme (non più di 3 utenti) dividendo le spese e l’utilizzo del JARVIS, abbiamo studiato il servizio Team Training Service, un abbonamento a un servizio di coaching con allenamenti autogestiti erogabili a ciascun componente del team a partire da 26€ al mese IVA compresa e con il rullo JARVIS fornito in comodato d’uso gratuito.”

5 Modi | Rulli Per Bici

La pillola tecnica di ottobre del Coach MagneticDays Simone Buracchi, fa il punto su un esercizio particolare della metodologia di allenamento indoor personalizzato HTT, eseguito in due diverse modalità e con un unico obiettivo: COME GUADAGNARE WATT.

“Sappiamo bene che chi pedala ha come obiettivo quello di guadagnare Watt, e quindi, migliorare la propria performance. Nell’esercizio di oggi vediamo come l’allenamento indoor personalizzato della metodologia HTT sviluppata da MagneticDays possa aiutare l’atleta a migliorarsi dal punto di vista della potenza sviluppata. Nella prima progressione (cerchio giallo) il valore crescente è rappresentato dagli RPM (quindi la cadenza) mentre quello dei Newton (ovvero la forza sviluppata sui pedali) rimane fisso. Questo step andrà a lavorare in particolare sullo sforzo cardiaco/respiratorio e i Watt aumenteranno solo con l’apporto della cadenza. Tutto il contrario, invece, avviene nella seconda progressione (cerchio lilla) dove aumentano i Newton (e quindi i Watt) mentre rimangono costanti gli RPM. In questo modo andremo ad esaltare lo sforzo muscolare. Questa combinazione di progressioni, ripetuta per un tot di blocchi, permette all’atleta di guadagnare Watt nel medio-lungo periodo.”

Guadagnare Watt | Allenamento Indoor

 

La cornice riminese dell’Italian Bike Festival è stata l’occasione per presentare in anteprima le nuove colorazioni dei rulli per bici JARVIS, disponibili sul mercato dal prossimo ottobre: “La scelta di ampliare la nostra gamma colore – ha spiegato il CEO MD Marco Sbragi – non è frutto del caso, perché i colori dicono molto sull’identità di un’azienda e sui loro prodotti, accentuandone i punti di forza e le unicità. E la nostra storia ne è testimone. Ispirati dalle ultime tendenze del settore automobilistico, a cui facciamo riferimento, abbiamo voluto rinnovare la gamma cromatica dei nostri rulli per bici JARVIS, inserendo tre nuove tinte: Fumè, Silver, Twist (mix di entrambe le colorazioni). Questi nuovi colori, poi, si sposano perfettamente con quella che è la fase di lavorazione più importante legata proprio al colore, l’anodizzazione, processo elettrochimico che permette la formazione di uno strato protettivo di ossido sulla superficie del metallo per proteggerlo dalla corrosione.”Colorazioni Rulli Per Bici 1

In occasione dell’Italian Bike Festival di qualche giorno fa, diversi sono stati i personaggi del mondo dello sport che hanno fatto visita allo stand MagneticDays per ritrovarsi insieme a tutto il team e fare due chiacchiere su allenamento indoor, preparazione ciclistica invernale e appuntamenti della stagione 2020/2021. Tra loro, anche Alessandro Vanotti, ex ciclista professionista con all’attivo 9 Giri d’Italia, 5 Tour de France, 5 Vuelta de Espana e 1 Mondiale, oggi testimonial e Coach MD. L’incontro è stato anche motivo per mettere a punto gli ultimi dettagli del Vanotti Cycle Camp 2020/2021, il progetto dedicato agli amatori che anche in questa nuova stagione offrirà la magia del ritiro di un team professionistico su strada, unita all’esperienza della vacanza attiva in bicicletta: “Allenarsi con qualità è possibile – ha detto Vanotti – ed è quello che cerco di trasferire ogni giorno a tutti coloro che pedalano con me. Ecco perché sono entrato a far parte della famiglia MD e di questo team; ho visto un livello altissimo sia dal punto di vista della preparazione tecnica che da quello umano, due ingredienti che porteranno sicuramente valore al mio progetto.”

Il Coach MD Luca Bianchini – che durante i camp supporterà Alessandro Vanotti – ha voluto approfondire con lui alcuni aspetti del Vanotti Cycle Camp, e ne è uscita una piccola intervista che riportiamo di seguito.

Vanotti Cycle Camp 2020 1Tra poco prenderà il via il Vanotti Cycle Camp e verrò a darti il mio supporto. Come saranno organizzate le singole tappe?

Il tuo supporto e quello di MagneticDays sarà prezioso. I clienti, infatti, al loro arrivo saranno accolti da me e da te come staff MD e insieme valuteremo la loro condizione fisica in quel preciso momento, con l’obiettivo di costruire una base di lavoro per i giorni seguenti suddividendo il gruppo in base alle proprie necessità e al proprio carico/volume di lavoro. Questo ci permetterà di avere già degli ottimi dati di partenza da cui iniziare (Watt, Newton ed RPM specifici), che saremo in grado di utilizzare sempre al meglio per impostare le uscite su strada in maniera perfetta, vale a dire calibrata, “su misura”. Grazie a MD, infatti, ho in mano tutta una serie di dati incredibili, disponibili al momento prima di cominciare a lavorare col gruppo, che si trova da subito nelle migliori condizioni per vivere un’esperienza di ciclismo di qualità.

Quindi non solo una divisione in gruppo orientata in base alle proprie capacità ma mirata anche alla proiezione dei vari percorsi da strutturare?

Certamente, avremo sia la possibilità di strutturare due tipi di percorsi in base ai dati che raccoglieremo nel test incrementale, oppure pedalare uno stesso percorso in due gruppi differenziati secondo la propria condizione attuale, in modo che tutti riescano a divertirsi, fare gruppo e concludere l’uscita in maniera ottimale essendo soddisfatti del lavoro svolto. Inoltre, io sarò presente in tutte le uscite per dare qualche suggerimento tecnico da vicino e mettere tutti nelle migliori condizioni per migliorare il loro stare in bicicletta. Questo perché ognuno è diverso e ha una risposta diversa, e la cosa importante è lavorare bene, crescere e fare gruppo, proprio come in un vero team professionistico.

Cosa vuoi che riportino a casa gli atleti dopo aver vissuto il tuo camp?

Per prima cosa un’esperienza unica, dove tutti si sentano partecipi di un vero team sentendosi un po’ atleti professionisti, non a livello di prestazione ma di approccio alla tipologia di lavoro che sta dietro ad una squadra World Tour che si riunisce per preparare un grande appuntamento.

Il ciclismo, specie quello di oggi, non è solo pedalare ma è tanto di più. Qual è il tuo punto di vista?

E’ proprio per questo motivo che il tuo supporto al Vanotti Cycle Camp sarà specifico anche per quanto riguarda le sessioni di formazione serali dedicate alla metodologia di allenamento personalizzato indoor MagneticDays. Il camp, infatti, ha proprio come obiettivo il ciclista a 360 gradi, dunque, considerato non individualmente ma all’interno di una squadra. Oltre alla passione cerchiamo di dare qualcosa in più con appuntamenti dedicati alla formazione, in questo caso specifico grazie anche alla tua esperienza come Coach MD. L’obiettivo finale è quello di riuscire a captare in maniera precisa tutte le esigenze del gruppo, e anche qualcosa in più, sulla giornata trascorsa insieme. Vanotti Cycle Camp insieme a MagneticDays sono la differenza che fa la differenza!