La primavera è arrivata ben prima del 21 marzo, anche se in questi giorni, l’inverno sta facendo sentire il suo colpo di coda. Forse, come mai prima d’ora, sentiamo di più il bisogno di una primavera del cuore. In questo momento particolare per tutti siamo ancora più consapevoli come l’allenamento indoor personalizzato sia la soluzione migliore non solo per tenersi in forma e dare “ossigeno” a mente e corpo, ma anche per puntare sulla qualità. L’allenamento sui rulli per bici, anche grazie all’aiuto della tecnologia, può soddisfare una serie di esigenze a tutti i livelli, dal benessere generale fino alla qualità della prestazione. Adesso, però, è quanto mai necessario cercare di ottimizzare la nostra giornata al meglio senza farsi prendere dal panico, ricordandosi che anche fattori come riposo e alimentazione, se gestiti al meglio, possono essere determinanti per incrementare lo stato di forma.
I benefici dell’allenamento indoor sui rulli
Tra i benefici principali dell’allenamento indoor sui rulli ci sono la riduzione dello stress e il miglioramento dello stato di salute cardiovascolare. Una sessione di allenamento sui rulli produce un rilascio di endorfine a livello cerebrale, neurotrasmettitori naturali prodotti dal cervello e responsabili del miglioramento dell’umore, dell’abbassamento dei livelli di stress e del miglioramento della risposta immunitaria, fattore quest’ultimo indispensabile per mantenere efficiente il nostro sistema immunitario. Il rilascio di endorfine è un qualcosa che accade durante qualsiasi forma di attività fisica e il ciclismo indoor non fa eccezione. Allenarsi sui rulli, infatti, stimola il flusso sanguigno e la produzione di nuove cellule cerebrali, rappresentando un’attività completa anche dal punto di vista cardiaco. L’alternanza di momenti di sforzo intenso ad altri più leggeri, consente di variare la frequenza e creare sempre nuovi stimoli. Se questo è vero per un’attività ciclistica indoor classica, è ancora più vero con un allenamento personalizzato sui rulli come quello sviluppato dalla metodologia HTT di MagneticDays.
Stimoli e benefici di un allenamento indoor personalizzato
Partendo dal presupposto che l’uscita in bici è fondamentale – come ricordano spesso gli amici di 4Bicycle – un allenamento indoor personalizzato permette di creare stimoli continui per mente e corpo, fondamentali per una crescita della condizione e della prestazione passo dopo passo. In indoor, infatti, ci sono tanti fattori da considerare rispetto all’outdoor, in particolare quando parliamo di un allenamento mirato che ha l’obiettivo di sviluppare una parte specifica della prestazione (forza, soglia, fuori soglia etc.) rivolta al conseguimento del massimo risultato e del benessere.
La metodologia HTT permette di capire quali sono le possibilità fisiche dell’atleta in un preciso momento, quanto si può o non si può spingere, e su quale aspetto si deve lavorare per migliorare. Ecco perché un allenamento personalizzato non è solo la “tabella” ma, in indoor, è la capacità di capire quello che è meglio per l’atleta in quel periodo preciso, qual è il regime ottimale e quale il tempo recupero.
I Newton nell’allenamento indoor sui rulli
Il plus distintivo del sistema di allenamento indoor sui rulli MagneticDays è quello scindere il dato di Potenza (Watt) nelle sue due componenti fondamentali: Forza (Newton) e Cadenza (RPM), e di allenarle in modo specifico, singolarmente o in combinazione. Stessi soggetti che esprimono uguale Potenza, possono risultare completamente diversi in termini di Newton ed RPM espressi nella pedalata, necessitando quindi allenamenti personalizzati completamente differenti. Un esempio: consideriamo un atleta che in soglia, a 90 rpm, produce un wattaggio di 250 Watt (26,5 Newton). Con un ritmo di pedalata inferiore ai 90 rpm, per esempio 85, occorreranno 29 Newton per produrre 260 Watt, esercitando quindi una forza maggiore. Al contrario, superando le 90 pedalate, per esempio 100 rpm, occorreranno 25 Newton per produrre 260 Watt sviluppando così una maggiore agilità. MagneticDays permette di lavorare sempre con un valore fisso (Watt o Newton) a seconda se si voglia privilegiare un lavoro di Potenza o di Forza. Ognuno di questi passaggi crea uno stimolo diverso che permette di affrontare ogni allenamento con obiettivi diversi ma mirati.
Con il rilascio, pochi giorni fa, della release 2.9.3 della App MD WiFi abbiamo introdotto la nuova icona, in linea con le altre App di recente sviluppo (MD Multi e MD Bio). L’App MD WiFi non è scomparsa, si è semplicemente rifatta il look. Cercala tra le tue applicazioni! Ma non è tutto, perché con la nuova release è stata introdotta la possibilità di eseguire sul JARVIS i nuovi allenamenti HTT specifici per le pedivelle indipendenti FORZA PURA.
A partire da oggi, infatti, tra i pacchetti di allenamenti MagneticDays disponibili nel nostro shop si aggiungono anche quelli relativi a FORZA PURA, un pack di 8 workouts della tipologia High Tech Training (HTT) che includono dei momenti di lavoro da effettuare in modalità svincolata dal movimento centrale, con una gamba o in parallelo. Gli allenamenti HTT per le pedivelle FORZA PURA sono stati sviluppati dai Coach MagneticDays per aiutare l’atleta a migliorare sensibilmente la pedalata utilizzando tutti i gruppi muscolari di riferimento, aumentarne l’efficienza e ridurre il dispendio energetico. Scopri i nuovi allenamenti FORZA PURA cliccando su questo link!
Da qualche giorno è stata rilasciata la release 2.9.0 della App MD WiFi che aggiunge due nuove modalità di lavoro alle già tante opzioni disponibili, sempre in linea con il concetto di rendere l’allenamento personalizzato una vera e propria esperienza. In quest’ultima versione, MagneticDays implementa ancora la sua App con due nuove funzioni. Scopriamole insieme.
Relase 2.9.0 App MD WiFi | SPRINT HIIT (High Intensive Interval Training)
Una delle novità della release 2.9.0 della App MD WiFi è l’aggiunta dello SPRINT HIIT (High Intensive Interval Training) – funzione che implementa quella rilasciata nella release 2.7.0 – che permette di eseguire una accelerazione (aumento di pedalate) N volte all’interno di uno stesso step di lavoro, mantenendo il freno in posizione fissa (determinata dai parametri impostati dall’allenatore e dal rapporto utilizzato) con la possibilità di recuperare o attivamente o con la funzione STOP (dove il timer del tempo continua a scorrere anche se l’utente non pedala). La tipologia di recupero è decisa dall’allenatore sulla base del tipo di allenamento che vuole far eseguire all’utente/atleta.
Relase 2.9.0 App MD WiFi | POWER PEAK TEST
La seconda novità della release 2.9.0 della App MD WiFi si chiama POWER PEAK TEST, e consiste nella possibilità di eseguire un test massimale per stabilire i parametri raggiungibili dall’atleta da utilizzare negli allenamenti con gli sprint (funzioni SPRINT e SPRINT HIIT). Il test prevede una serie di accelerazioni seguite da un recupero (attivo o passivo); come nello SPRINT e/o SPRINT HIIT, le accelerazioni avvengono mantenendo il freno in posizione fissa e dipendente dai parametri scelti dall’allenatore. A differenza dello SPRINT HIIT, invece, nel POWER PEAK TEST la posizione del freno è si fissa ma diversa per ogni ripetizione, perché dipende dai parametri impostati dall’allenatore; questo perché l’obiettivo è di determinare la migliore condizione di esecuzione per l’utente/atleta.
Da oggi, tra le diverse modalità di utilizzo del MagneticDays, c’è anche la possibilità di utilizzare il Metodo PIT Cycling Program, un programma di allenamento indoor mirato alla preparazione invernale nel ciclismo. La polivalenza di uno strumento innovativo come il JARVIS permette di “leggere” ed eseguire gli allenamenti del metodo PIT nel proprio linguaggio.
Forza, Potenza, Agilità, Resistenza, Ritmo Gara. Allenati con il Metodo PIT Cycling Program sul tuo JARVIS. Scopri sul nostro shop il pack di 40 allenamenti – eseguibili sia da PC che dalla App MD WiFi – dalla durata illimitata!
Al via sabato 28 settembre su Bike Channel Sky 214 la programmazione dello speciale dedicato all’ultimo Bike Academy Bike Channel, il format televisivo che porta a vivere il ciclismo al fianco di campioni di specialità nelle più belle location d’Italia. Dopo le tappe di La Spezia, dei Colli Euganei e di Passo del Tonale, è stato lo scenario del Golf Hotel Punta Ala, in piena Maremma Toscana, ad accogliere i 12 partecipanti nel lungo weekend 19-22 settembre.
Ad accompagnare e guidare gli “studenti” nel corso delle 4 giornate di camp, è stato il team composto da Luca Salvadeo e Stefano Cicero (Bike Channel) e dal Coach MD Luca Bianchini. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione e sull’analisi dei dati derivanti dai test effettuati nelle sedute mattutine. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è stata la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione di Coach Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto così la possibilità sia di approfondire da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays che di provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, ottimizzando al meglio i valori di Watt, Newton ed RPM e riuscendo ad impostare le uscite su strada in maniera perfetta.
Bike Academy Bike Channel | Golf Hotel Punta Ala
28 settembre 2019 | 21:15
29 settembre 2019 | 09:15
30 settembre 2019 | 03:15 / 15:15
3 ottobre 2019 | 22:30
4 ottobre 2019 | 10:30
5 ottobre 2019 | 04:30 / 16:30
Nello linguaggio sportivo amatoriale di oggi, “tirare la crepa” indica arrivare al massimo delle proprie forze, fisiche e mentali. Ironia a parte, #ROADTOCREPA è un format nuovo, diverso e per certi versi curioso nell’era del web attuale, scelto da MagneticDays per dare il via ad una collaborazione con la community online dei Triatleti Ignoranti, un gruppo di sportivi amatori che raccontano con dirette fb e meme, il lato bello e divertente della multidisciplina vissuta dagli amatori.
Dal lunedì 23 settembre fino a lunedì 29 giugno 2020, ogni 15 giorni nello stesso orario (19:30-19:50), MagneticDays sarà presente con una diretta live sulla pagina FB dei Triatleti Ignoranti per monitorare gli allenamenti del “Siluro di Dorno” alias IL BARBAZZA (al secolo Alberto Poggio, uno dei collaboratori della community) in vista del suo primo triathlon lunga distanza, l’IRONMAN KLAGENFURT, previsto per domenica 5 luglio 2020. In ogni diretta/allenamento sarà presente anche un Coach MD che racconterà nello specifico la tipologia di allenamenti eseguiti dal BARBAZZA, e sarà a disposizione di tutti coloro che durante il collegamento vorranno saperne un po’ di più. Vi aspettiamo!