Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Con l’inizio del nuovo anno ritorna nella sua terza edizione SCATTO&STACCO, la rubrica dedicata al grande ciclismo condotta dai nostri immancabili amici: il giornalista sportivo Roberto Sardelli e Riccardo Magrini, l’ex ciclista professionista e oggi voce e volto tecnico del ciclismo di Eurosport.

Questo terzo ciclo introdurrà un’importante novità: la rubrica accoglierà ad ogni puntata un ospite diverso, offrendo agli ascoltatori focus e sfaccettature differenti del mondo delle due ruote.

Ogni ospite porterà con se esperienza e professionalità, arricchendo la discussione di argomenti particolari, contribuendo a una visione più ampia e completa dei molteplici aspetti legati a questo sport.

La prima puntata online il 24 gennaio | L’ospite? Alberto Bettiol

Ospite della prima serata sarà il campione italiano di ciclismo su strada Alberto Bettiol, indimenticato protagonista della cavalcata solitaria e vittoriosa al Giro delle Fiandre edizione 2019.

Con il corridore in forza al team EF Education – EasyPost che domani affronterà il debutto stagionale al Trofeo Calvià, l’appuntamento che darà il via ai cinque giorni in terra spagnola della Challenge Mallorca 2024, si è parlato di una componente diventata ormai materia imprescindibile per l’ottenimento di prestazioni sempre più performanti: l’aerodinamicità.

 

Sarà possibile vedere Scatto&Stacco sempre sulla piattaforma MDVIDEO.TV e sul nostro canale YouTube.

 

Dall’area scientifica all’applicazione pratica, il passo è breve. Anche nel ciclismo. Tra i nuovi strumenti a supporto della ricerca scientifica applicata al ciclismo, possiamo senz’altro inserire il JARVIS, molto più di un semplice rullo per bici. La nostra idea di “rullo”, infatti, è sempre stata quella di creare un vero e proprio laboratorio scientifico che permettesse di spaziare dall’allenamento personalizzato alla ricerca. Proprio in quest’ultimo campo, non è nuovo l’utilizzo del JARVIS in questi anni da parte di diversi gruppi di ricerca universitari italiani. L’ultimo lavoro in ordine di tempo è quello apparso qualche giorno fa sull’ultimo numero della rivista americana The Journal of Strength and Conditioning Research (JSCR), pubblicato da un gruppo di ricerca che ha visto coinvolti l’Università di Brescia, il centro di ricerca Eurac di Bolzano, il Marathon Sport & Medical Center di Brescia e l’Università Telematica San Raffaele di Roma.

Partendo dal presupposto che le prestazioni nelle gare ciclistiche di lunga durata possono essere valutate con diversi parametri derivanti da analisi in laboratorio e su strada, lo studio (dal titolo Functional Threshold Power Field Test Exceeds Laboratory Performance in Junior Road Cyclists) ha messo a confronto i risultati dei test di valutazione della potenza di soglia (FTP) in indoor con quelli in outdoor, prendendo come riferimento un campione di giovani ciclisti su strada dell’età media di 17 anni.

L’utilizzo dei rulli JARVIS MagneticDays nella valutazione dei parametri fisiologici oggetto dello studio

Una squadra di giovani ciclisti su strada ha eseguito un test incrementale indoor sui rulli per bici JARVIS MagneticDays, per determinare i parametri fisiologici (4 millimoli e potenza massima aerobica) e prove indoor a potenza costante. Inoltre, entro i 15 giorni successivi, sono stati svolti anche test all’aperto della durata di 20 minuti, su una salita di 7 km con pendenza dal 5.4% al 6,7%, e ad almeno 24 ore di distanza dalla rilevazione in indoor.

Nonostante l’utilizzo diffuso tra ciclisti professionisti e dilettanti, non è ancora chiara la relazione tra l’FTP e i confini tradizionali dell’intensità dell’esercizio. Questo studio è stato uno dei pochi a valutare la FTP sul campo, nonché il primissimo a coinvolgere giovani ciclisti su strada su una notevole pendenza in salita.

Rulli Per Bici | JARVIS MagneticDays

I risultati dello studio spiegati dal Coach MD Luca Bianchini

A spiegarci i risultati di questo lavoro scientifico è il Coach MD Luca Bianchini: “Da questo studio si evince che la potenza rilevata in laboratorio e quella sulla strada sono diverse. In termini percentuali parliamo di una differenza di circa il 14% di potenza. Come riportato nello studio, infatti, i fattori ambientali sono quelli che incidono maggiormente sulla comparazione dei test indoor e outdoor. Il motivo per cui preferiamo fare i test in indoor è perché ci sono meno fattori di disturbo durante l’esecuzione. Se in outdoor – prosegue Coach Bianchini – ogni girono è diverso da quello successivo, non tanto per il percorso, ma per le condizioni ambientali (es: temperatura e umidità), in indoor queste condizioni sono più stabili. Il motivo per cui si testa in laboratorio è perché ci sono solo le variabili individuali a modificare l’esito del test, escludendo così molte altre variabili che ne influenzano il risultato.

I Coach MagneticDays considerano sempre queste variabili e con l’utilizzo del JARVIS riusciamo ancor di più a limitarle. Parliamo, infatti, di uno strumento che ci garantisce la stessa misurazione nel tempo. Inoltre, utilizzando sempre il medesimo protocollo, la comparazione dei dati ha una altissima accuratezza e affidabilità. Non pretendiamo che ogni ciclista abbia una stanza/laboratorio dedicata al JARVIS (anche se sarebbe bello, sorride), ma con questi accorgimenti possiamo monitorare le condizioni dell’atleta escludendo le variabili maggiormente influenti. Ovviamente, dobbiamo avere anche dei parametri outdoor per poter comprendere appieno le caratteristiche dell’atleta, attraverso l’analisi degli allenamenti outdoor. Per esempio, chiedendo all’atleta di pedalare la sua salita preferita al massimo che può. In questo modo, grazie alla letteratura scientifica a supporto dell’esperienza, riusciamo a confrontare le condizioni prestative dell’atleta.

A mio parere, la continua interazione tra esperienza e scienza, coach e atleta, azienda e mercato, permette al JARVIS di evolversi ancora di più e in maniera potenzialmente infinita, alla metodologia di allenamento di essere sempre più personalizzata e, soprattutto, permette un miglioramento continuo dei nostri atleti”.

MagneticDays è partner ufficiale di Winning Trial, la nuova App nata dall’esperienza di Winning Time, pensata e concepita per fornire il servizio di live-tracking nelle Granfondo di ciclismo. Utilizzando la App si potrà monitorare lo svolgimento della gara: posizione del gruppo di testa, assistenza meccanica, medica e tanto altro. Ma c’è di più, perché Winning Trial è anche lo strumento ideale per chi ama le uscite in bicicletta in tutte le sue forme, dal ciclismo senza affanni fino all’agonismo, dove anche gli spettatori diventano protagonisti. Perché potranno seguire le gare in diretta, selezionando i partecipanti preferiti e monitorando in tempo reale la loro posizione. Inoltre, visitando il sito www.winningtrial.it è possibile iscriversi al CONTEST PROMOZIONALE ed usufruire gratuitamente di tutte le funzioni fino al 23 maggio prossimo!

Il contest prevede la possibilità di collezionare attività e percorsi completati, tramite i quali vengono acquisiti dei punti, sia in allenamento che in gara. L’acquisizione dei punti non è automatica, ma prevede l’attraversamento di itinerari che vengono indicati all’interno della stessa app, suddivisi per regione e comprensorio. Accedere è molto semplice ed è possibile attraverso la home page del contest. Inoltre, ogni percorso ha un punteggio specifico e ben definito, con la suddivisione per categorie e in base alle difficoltà. Si parte dalla 3^ categoria, 2^, 1^ e HC (hors categorie). Il contest Winning Trial è valido fino al 15 Novembre e si svolge esclusivamente sul territorio italiano. Tanti i premi in palio messi a disposizione da aziende di riferimento del mondo dello sport: Alé Cycling, Enervit, Ekoi e tanti altri.

MagneticDays Winning Trial

La storia di MagneticDays – raccontava un paio di anni fa Il Sole 24 Ore comincia in un garage di un piccolo borgo toscano tra Sinalunga e Cortona, Foiano della Chiana, dove alla fine degli anni ’80, un gruppo di amici decise di costruire un aereo experimental, il GLASAIR. Così, per hobby, tra la voglia di ingegnarsi e l’abitudine di trovarsi alla sera dopo il lavoro a sorseggiare del buon Chianti. Il lavoro era quello della oreficeria artigianale, una delle antiche arti toscane che ad Arezzo e provincia trova terra fertile fin dalla civiltà etrusca: “La Orf è una delle più vecchie società del settore orafo aretino – racconta il CEO MagneticDays Marco Sbragi – fondata dal mio babbo Giuseppe, classe 1918, che iniziò a fare l’orafo all’età di 7 anni. Gran parte della nostra produzione è sempre stata destinata all’export: collane, bracciali e orecchini. E in azienda è sempre stato presente un reparto di meccanica che seguiva la produzione dei macchinari per la produzione orafa. Per questo – continua Sbragi – abbiamo pensato di realizzare un qualcosa che raccontasse presente e futuro della nostra avventura, senza però dimenticare le nostre radici.”

La nuova linea di gioielli fatti a mano MagneticDays Jewelry ha un design ispirato al ciclismo in tutte le sue forme e nasce come trait d’union perfetto tra l’arte orafa e la tecnologia MD. Il lancio della linea sul mercato è anche una modo per ringraziare tutti gli amici che stanno pedalando le 40 puntate di MD LIVE TRAINING, il format di ciclismo indoor creato da MD per accompagnare clienti e appassionati lungo mesi difficili a causa del Covid-19, e rafforzare quel senso di community che proprio MagneticDays ha saputo costruire in 10 anni dalla sua nascita, raccogliendo ogni giorno il favore di ciclisti, mtbikers, triatleti, runners, velisti, canoisti, bobbisti e sportivi di discipline completamente trasversali, unite dal motto “Io sono un Magnetico“!

MagneticDays Jewelry – già acqu犀利士
istabile online sul nostro e-commerceinclude due linee: FLY-WHEEL – dedicata agli amanti della velocità – e SPROCKET SET, dedicata agli amanti della meccanica pura. Entrambe le linee sono personalizzabili su richiesta del cliente con il proprio nome o nickname, e disponibili in collana, bracciale o portachiavi con il plus della scelta tra la catena MD in acciaio o il cordoncino. Quattro i colori disponibili, tra presente e futuro del JARVIS: rosso, nero, blu elettrico e fumé. 

Ma c’è di più, perché ogni acquisto dei gioielli MD darà diritto ad uno sconto pari al 25% dell’importo speso, da scalare o sulla prima rata dello Smart Rent o su qualsiasi pacchetto di Allenamenti Autogestiti. La promozione sarà valida per 30 giorni dalla data di acquisto del gioiello.

Gioielli Fatti A Mano | MagneticDays Jewelry

All’interno della partnership siglata qualche giorno fa con Inbici Magazine – gruppo editoriale di riferimento degli appassionati delle due ruote, dal ciclismo al cicloturismo – c’è la presenza di MagneticDays ai prossimi training camp targati InBici.

“Sono entusiasta di poter ospitare MagneticDays all’interno dei nostri training camp – spiega il presidente del gruppo editoriale InBici Maurizio Rocchiperché parliamo di una realtà dalla tradizione consolidata che nel giro di pochissimi anni ha saputo vincere, con una mentalità innovativa, tutte le sfide del mercato, mantenendo una matrice altamente artigianale e posizionandosi nel segmento premium dei rulli per bici e programmi di allenamento indoor personalizzato.”

Molto positivo anche il commento dell’Amministratore Delegato Marco Sbragi: “Collaborare con il gruppo editoriale che dal 2009 è punto di riferimento del ciclismo a 360 gradi, è per noi motivo di grande orgoglio, anche in considerazione del fatto che ci troviamo – come tutti – ad affrontare un periodo storico difficile, ma rimaniamo sempre convinti dell’importanza di essere presenti con il nostro team in appuntamenti face-to-face come i training camp, oltre a fare una comunicazione a vantaggio di tutti gli amanti delle due ruote, dall’atleta al cicloturista.”

 

Training Camp InBici | Le prossime date

 

  • MISANO ADRIATICO
    dal 30 luglio al 2 agosto 2020

    Hotel Onda Marina

 

  • BORMIO-STELVIO
    dal 20 al 23 agosto 2020
    Meublè Garni delle Contea

 

  • FASANA (CROAZIA)
    dal 12 al 19 settembre 2020
    Resort Bi Village

 

  • BENIDORM (COSTA BLANCA, SPAGNA)
    dal 6 al 13 febbraio 2021
    ALBIR PLAYA Hotel & Spa

 

Training Camp InBici | Servizi offerti

  • Mezza pensione in camera doppia
  • Welcome Pack di benvenuto
  • Servizio in spiaggia con ombrellone e lettino (dove previsto)
  • Assistenza meccanica e presenza guide professionali durante i percorsi di allenamento
  • Workshop teorici MagneticDays con presenza Coach MD
  • Sessioni personalizzate di test con MagneticDays

 

Training Camp InBici | Come iscriversi

Per info su iscrizioni, programma e prezzi è possibile inviare una e-mail a [email protected] oppure telefonare al numero 391 49 17 418.

Training Camp | InBici

Un segnale di speranza e ripartenza in una città, Bergamo, tra le più colpite dall’emergenza Covid-19. Alessandro Vanotti – considerato uno dei migliori gregari del ciclismo moderno (da Vincenzo Nibali a Ivan Basso) e uomo fondamentale nelle strategie di gara di grandi team come Liquigas e Astana – riparte dalla sua città. Nel 2020, infatti, MagneticDays avrebbe dovuto affiancare Vanotti in tutte le tappe dei Vanotti Cycle Camp, il format che offre agli amatori la magia di un classico ritiro di un team professionistico su strada e l’esperienza della vacanza alla scoperta del territorio. Poi, l’emergenza sanitaria coronavirus ha annullato tutti i programmi, obbligando ad una riprogrammazione di tutti gli appuntamenti ma aprendo anche a nuove opportunità come, ad esempio, il servizio a domicilio.

Proprio da questo nuovo modo di vedere le cose a cui siamo stati obbligati dall’emergenza Covid, nasce il progetto Vanotti Cycle Camp Lab, una training room all’interno di Pianeta Bici a Romano di Lombardia (Bergamo) dove tutti gli atleti Vanotty Cycle Camp, ma anche chi vorrà essere seguito con programmi di allenamento personalizzato, potranno usufruire della professionalità di Alessandro e Maurizio Vanotti e della tecnologia offerta da MagneticDays, per un allenamento indoor a supporto dell’outdoor.

“Il ciclismo moderno ha bisogno di innovazione – ha detto Alessandro Vanotti – e MagneticDays è riuscita a fare più di un passo in questi termini, con un prodotto e una metodologia in grado di ottimizzare con qualità ogni singolo allenamento aiutando chiunque a riscoprire sia il piacere di andare in bicicletta che la bellezza di ottenere risultati tangibili. In attesa di ritrovarci a lavorare insieme durante i camp, stiamo ultimando i preparativi del Vanotti Cycle Camp Lab (manca la parete frontale in legno laminato dove andranno montati due monitor grandi) che include una postazione JARVIS + ROLL BAR + TAPPETO e un’altra JARVIS + LA BIKE + TAPPETO. Abbiamo constatato come gli amatori siano sempre più desiderosi di avere un supporto costante e qualitativamente superiore. In questo modo ci auguriamo di dare un servizio ulteriore anche grazie alla presenza di MagneticDays. L’inaugurazione ci sarà il 27 giugno prossimo e abbiamo già diverse prenotazioni. L’obiettivo è allenare lo specifico in indoor per poi finalizzare nel weekend, su strada, tutto il lavoro svolto.”

Bergamo | Vanotti Cycle Camp | Allenamento Indoor

La bicicletta è resiliente perché si adatta al cambiamento. Con questa consapevolezza Sabrina Schillaci affronta la terza edizione della RACE ACROSS LIMITS, totalmente rivoluzionata a causa dell’emergenza Covid 19. ITALIAN RIDE | Gregari in staffetta sarà un viaggio in bici per l’Italia un po’ diverso nella forma – vista la non possibilità di creare assembramenti – ma certamente ancora più carico emotivamente. L’intento è sempre lo stesso da tre anni a questa parte: offrire una possibilità concreta di cura a bambini prematuri e disabili supportando la COME COLLABORATION ONLUS attraverso una raccolta fondi che quest’anno vedrà la partecipazione di 20 gregari, uno per regione, che da dal 30 maggio al 18 giugno pedaleranno in rappresentanza delle regioni italiane raccontando le bellezze del nostro Paese e portando con sé un messaggio di speranza e solidarietà. MagneticDays ha sposato il progetto RACE ACROSS LIMITS fin dalla prima ora, mettendo a disposizione di Sabrina Schillaci i rulli per bici JARVIS e tutta la metodologia di allenamento personalizzato HTT sviluppata dal team di Coach. Tra gli Special Guest di questa avventura anche grandi nomi del ciclismo come Gilberto Simoni (due volte vincitore del Giro d’Italia) e Massimo Debertolis (Campione del Mondo MTB Marathon) che hanno accolto con grande entusiasmo l’invito a donare chilometri e fatica al progetto.

Race Across Limits | Covid 19 | Sabrina Schillaci
“MagneticDays – sottolineano il CEO Marco Sbragi e il Responsabile dell’Area Tecnica Simone Buracchi – sta lavorando da due anni fianco a fianco di Sabrina per supportarla con test e allenamenti personalizzati cuciti su misura e pensati per le sue caratteristiche di ciclista di lunghe distanze. Se prima per Sabrina la bici poteva rappresentare un tallone d’Achille, oggi è il suo punto di forza. I valori e i riscontri che otteniamo continuamente, indicano un cambio netto nella prestazione, nella continuità di rendimento e nella capacità di recupero. E non dimentichiamo anche il forte impatto che un sistema come MagneticDays ha sull’allenamento mentale dell’atleta, obbligandolo ad adattarsi continuamente a nuovi stimoli. Quest’anno, poi, saremo ancora più coinvolti vista anche la partecipazione del nostro responsabile digital che pedalerà la tappa umbra il 3 giugno, e che stiamo allenando per sfruttare al meglio le sue caratteristiche fisiche.

Così Sabrina Schillaci: “E’ stato abbastanza semplice adattare la RACE ACROSS LIMITS di quest’anno ad una versione che fosse in linea con ciò che sta accadendo e che ha cambiato in maniera definitiva la nostra visione di quotidianità. Il nuovo viaggio avrà un sapore diverso, una sfida attraverso i limiti – anche territoriali – previsti dai regolamenti, con una lunga staffetta che attraverserà tutta l’Italia. Io seguirò giorno dopo giorno ogni gregario, pedalando su un tracciato analogo a quello dello staffettista, nella mia Lombardia. Nonostante l’emergenza Covid 19 abbia obbligato tutti noi a cambiare abitudini, l’idea di tornare a pedalare mi rende molto felice. Supererò abbondantemente i 2000 km nella sola Lombardia e non oso pensare quanta altimetria dovrò affrontare. Vivo in una zona bellissima, piena di specchi d’acqua cristallina, circondati da cime montuose, con località e salite rese famose dai giri classici del ciclismo come il Giro di Lombardia e alcune tappe storiche del Giro d’Italia, tanto impegnative quanto affascinanti dal punto di vista paesaggistico. La sfida sarà importante anche questa volta, considerando poi il fatto che, come tutti, anche io provengo da due mesi di allenamento indoor. L’efficacia di MagneticDays l’ho già sperimentata in altre occasioni e questa volta sarà ancor più determinante.
 

Sono davvero molto emozionata, anche per le numerose richieste ricevute per farmi da gregario in questo viaggio. Se avessi detto di si a tutti, probabilmente sarei stata in giro un paio di mesi. Da qui la necessità di fare una selezione e la scelta è caduta su chi, negli anni precedenti, ha svolto fisicamente il ruolo di gregario. Io passerò, simbolicamente, il testimone a Martina che è stata la mia compagna di viaggio verso Santiago de Compostela nel 2018 e che l’anno scorso, essendo in maternità, non ha potuto fare. In Lombardia i compagni di viaggio non mi mancheranno – penso a Roberto Maggioni (Campione di Ciclismo su pista) e Johnny Cattaneo (giovane talento della MTB) e tanti amici mi stanno proponendo itinerari a me sconosciuti.

Sabrina Schillaci | Race Across Limits | Covid 19

L’attività di ricerca e sperimentazione di MagneticDays è stata riconosciuta come unica e fortemente innovativa anche a livello europeo, con la vittoria di uno dei bandi di ricerca stanziato dalla Regione Toscana (e finanziato dalla Comunità Europea) che vede l’utilizzo del JARVIS anche nel campo della medicina riabilitativa. Da qui, è stato avviato il procedimento per la certificazione CE come dispositivo biomedico. Ma non è tutto, perché da poco tempo, oltre alla collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona (con il Coach MD Luca Festa Ph.D.), è attivo il nuovo MD TRAINING LAB, uno spazio creato all’interno dell’azienda e dedicato alla raccolta di dati per studi e pubblicazioni scientifiche, dotato di postazione LA BIKE + JARVIS + Metabolimetro COSMED Quark CPET per la valutazione della risposta fisiologica all’esercizio fisico.

Inoltre, insieme alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università del Foro Italico di Roma, abbiamo cominciato a selezionare atleti per eseguire una serie di test volti a convalidare scientificamente l’utilizzo (a secco) del JARVIS e delle pedivelle FORZPURA tra gli atleti amatori. In questa fase, a supportare il Coach MD Luca Bianchini ci sarà il Dr. Claudio Quagliarotti che svilupperà la sua tesi di dottorato di ricerca insieme a noi. I primi atleti ad essere selezionati per il progetto sono stati Elisa MonacchiniAlessandro Terranova del JUST Triathlon & Cycling Team di Terontola (Cortona, Arezzo).

“MagneticDays – ha dichiarato l’azienda – è a disposizione di società sportive di ciclismo, triathlon, mountain bike e running per eventuali collaborazioni e/o convenzioni riguardo protocolli di test e allenamenti, oltre a fornire una panoramica dettagliata di tutti i suoi servizi rivolti agli atleti, tra cui la nuova formula Pay Per Use. Per coloro che fossero interessati, basta mandare una mail a [email protected] per ricevere maggiori informazioni.”

Sarà la GF Laigueglia ad aprire il calendario 2020 delle gran fondo di ciclismo italiane. Partecipare ad una gran fondo di ciclismo è uno dei “must” del ciclista, che sia esso amatore o un semplice appassionato. Si può preparare una gran fondo di ciclismo con degli allenamenti specifici indoor? E qual è il modo migliore per arrivare in forma? Da diverso tempo, tra i tanti allenamenti MagneticDays che è possibile acquistare, c’è quello IN FORMA IN 3 MESI, studiato con particolare attenzione per arrivare al traguardo di gran fondo di ciclismo con la voglia di pedalarne un’altra!

Più che una gara, infatti, una gran fondo di ciclismo è una vera e propria esperienza umana e sportiva dove, nella sfida con se stessi e con gli altri, si scoprono i propri limiti e le proprie risorse, in un clima di puro agonismo. Le gran fondo sono diverse (per chilometri, percorsi e paesaggi) e sono tante, così come tanti sono i motivi che spingono centinaia di ciclisti ad attaccare il numero al manubrio e a buttarsi nella mischia. Ma c’è una cosa, però, che tiene insieme tutto questo circus, ed è un concetto molto semplice: le gran fondo di ciclismo non vanno mai sottovalutate.

Gran Fondo Ciclismo | Allenamenti MagneticDays

Le Gran Fondo di ciclismo consigliate da MagneticDays per il 2020

Se il tuo desiderio è quello di partecipare ad una gran fondo di ciclismo ma non sai quale scegliere, ecco una lista di quelle che, per noi, rappresentano una grande prova di ingresso in questo meraviglioso mondo, sotto tutti i punti di vista:

Per prepararsi fisicamente e mentalmente ad una gran fondo di ciclismo e concludere la gara senza soffrire troppo e col sorriso sulle labbra, è necessario seguire un piano di allenamento personalizzato che integri, per esempio, 2/3 sedute di qualità settimanali (con allenamenti MagneticDays dedicati) all’uscita su strada del sabato o della domenica, uscita che dovrebbe riprodurre a grandi linee, per chilometraggio e dislivello, il percorso di gara al quale si intende partecipare. L’obiettivo di un training plan di questo tipo – sviluppato in 12 settimane – è quello di raggiungere una preparazione fisica ottimale per poter affrontare – in tutta sicurezza e senza traumi – un impegno agonistico come una gran fondo di ciclismoI nuovi pacchetti di allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI possono soddisfare un allenamento mirato alla qualità e all’approccio alle gran fondo che richiedono grande impegno fisico e mentale.

Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 3

Il concetto di High Intensity Interval Training (HIIT) e la metodologia di allenamento polarizzato 

L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI sono sviluppati secondo il concetto dell’High Intensity Interval Training (HIIT) seguendo la metodologia di allenamento polarizzato. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Da uno studio pubblicato nel 2018 sullo European Journal of Applied Physiology è stato messo in luce come l’allenamento ad intervalli ad alta intensità porti ad aumenti significativi dei valori di VO2 max e, di conseguenza, dei valori di soglia, fattore cruciale per la qualità del rendimento. Per comprendere al meglio la metodologia di allenamento polarizzato facciamo sempre riferimento alla scala di intensità adottata dalla maggior parte degli studi scientifici sull’argomento presenti in letteratura. L’avevamo introdotta quando parlammo di come preparare la frazione bike di un Triathlon Sprint e Olimpico con gli allenamenti MagneticDays. Sono 3 le zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS è così suddivisa: 80% in Zona 1, 5% in Zona 2 e 15% in Zona 3.

Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 2

Fonte: www.sportsci.org

 

Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato i Coach MD sviluppano gli allenamenti per la gran fondo di ciclismo con l’obiettivo di far lavorare l’atleta prevalentemente in una zona oltre le 4 millimoli di lattato, ovvero in Zona 3, meglio conosciuta come “zona anaerobica”, per poi spostare progressivamente il carico dell’intensità verso la Zona 2 con l’avvicinarsi della gara e l’inserimento di allenamenti specifici in outdoor.

Struttura degli allenamenti MagneticDays per una Gran Fondo di ciclismo

Il ciclo di allenamenti MagneticDays per una gran fondo di ciclismo viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica o tre in caso che l’uscita non possa essere effettuata per una serie di motivi. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite su strada.

Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 1

Gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 3 MESI” appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 12 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia. E’ importante ricordare che gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 3 MESI possono essere utilizzati con ottimi risultati anche nella gare di medio fondo su strada.

犀利士
i MagneticDays” src=”https://www.magneticdays.com/wp-content/uploads/2020/02/allenamenti_magneticdays_gran_fondo_ciclismo_4.jpg” alt=”Allenamenti MagneticDays | Gran Fondo Ciclismo 4″ width=”573″ height=”253″ />

Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del ciclista. Anche se gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 3 MESI” sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti. E se non avete i rulli per bici JARVIS? Anche in questo caso la risposta è NESSUN PROBLEMA. Dal 1° Gennaio 2020, infatti, MagneticDays ha introdotto il Pay Per Use, una formula di abbonamento a bassissimo costo di ingresso che comprende il rullo per bici JARVIS + 2 allenamenti nuovi a settimana – tutto a partire da 50€ al mese – nata proprio per andare incontro alle tante richieste di provare il sistema senza acquistarlo o noleggiarlo direttamente.