Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Ciclocross vs MTB Cross Country: quali sono le differenze? E come gli allenamenti MagneticDays possono supportare al meglio gli atleti che praticano queste discipline? Proviamo a rispondere facendo una piccola analisi a 360 gradi che tenga conto delle due tipologie di sport, della preparazione fisica richiesta, del tipo di mezzo impiegato e del periodo di riferimento.

Il panorama ciclistico attuale ha visto negli ultimi anni rivoluzionare il proprio palinsesto gare, confermando ancora una volta la multidisciplinarietà della bicicletta. Cominciamo dal Ciclocross – uno sport tipicamente invernale la cui stagione va da settembre a febbraio – che ha visto negli ultimi anni un aumento significativo di partecipanti. La trasversalità di questa disciplina sta nel fatto che può essere praticata per mantenersi al top della forma fisica in quello che, di norma, è un periodo quasi “off season”. E’ il caso non solo di tanti amatori ma anche di professionisti su strada e ruote grasse che scelgono il ciclocross come allenamento di mantenimento. Le bici utilizzate nel ciclocross sono quelle da strada alle quali si apportano tutta una serie di modifiche per adattarle ai percorsi sterrati: dal manubrio più ricurvo per una postura ottimale ai freni a disco per migliorare la frenata, dai pneumatici specifici per terreni fangosi al movimento centrale rialzato che permette di evitare meglio gli ostacoli e quindi “proteggere” la bici da eventuali urti, pedali a sgancio rapido (spesso senza pedivella per evitare che il fango si accumuli negli ingranaggi e non permetta più l’aggancio), carro posteriore e forcella anteriore più larghi per garantire la scorrevolezza delle ruote nonostante il fango, e rapporti più corti per affrontare al meglio le difficoltà dei percorsi. La caratteristica principale di una gara di ciclocross che la rende uno sport senza eguali, è quella di includere in ogni percorso degli ostacoli (scalini, barriere artificiali, etc.) che obbligano gli atleti a scendere dalla bicicletta per affrontarli e superarli, spesso trasportando il proprio mezzo in spalla, il tutto condito da una buona dose di fango. Si intuisce, quindi, come le gare di ciclocross siano da un lato molto divertenti e dall’altro anche tecnicamente e fisicamente impegnative, perché richiedono uno sforzo intenso e prolungato nonché una serie di abilità tecniche se consideriamo la grande variabilità dei percorsi di gara: tipologia del terreno, salite ripidissime e un gran numero di curve. Il risultato è sicuramente tanto divertimento unito ad un miglioramento dello stato di forma nel momento in cui l’atleta riprende l’attività su strada tra marzo e aprile. Inoltre, il ciclocross migliora la coordinazione e le capacità di guida della bicicletta, e apporta benefici importanti al sistema cardiovascolare.

Ciclocross VS MTB | Cross Country | Allenamenti MagneticDays

Photo Courtesy: 4Bicycle


La MTB Cross Country (conosciuta anche come XC) è una delle espressioni della mountain bike che da qualche anno è divenuta disciplina olimpica. I percorsi di gara sono dei veri e propri circuiti ad anello della lunghezza massima di 10 km, spesso creati ad hoc per esaltare tutte le caratteristiche di questo sport. Una gara di XC ha una durata media di poco sotto le due ore ed è caratterizzata da un livello di sforzo elevato, dalla velocità sostenuta dai bikers e dai passaggi tecnici (single-track, rami, fogliame, curve strettissime, rapidi cambi di direzione) dove abilità di guida e capacità di mantenere un’andatura sostenuta per lungo tempo, la fanno da padrone. Si può intuire come nella MTB Cross Country sia fondamentale una preparazione atletica che sia in grado di migliorare la resistenza in soglia e far lavorare il cuore sempre a livello anaerobico. Non c’è tempo per recuperare, bisogna sempre essere lucidi, attenti e mentalmente pronti. Ecco perché una gara XC è un qualcosa che dà fondo a tutte le energie del biker che si trova ad essere “sempre al gancio” spingendo sui pedali e affrontando costantemente dei saliscendi tecnici e spezza gambe. Una gara di MTB Cross Country non va improvvisata, va provato il percorso anticipatamente e va sviluppata una strategia di allenamento che tenga conto di quanto descritto poc’anzi. Le MTB da Cross Country sono in genere delle front (dove la forcella ammortizzata è presente solo anteriormente) con escursioni medie intorno ai 90 mm. I percorsi XC sono molto nervosi e richiedono una guida morbida e attenta allo stesso tempo, con una posizione in sella che deve adattarsi continuamente ai frequenti cambi di passo e terreno. I pneumatici hanno un diametro ridotto e i telai sono, ovviamente, in carbonio.

Cross Country | Ciclocross VS MTB | Allenamenti MagneticDays

Photo Courtesy: Dan Petcu


I nuovi
pacchetti di allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI possono soddisfare un allenamento mirato alla qualità in discipline ciclistiche come il Ciclocross e la MTB Cross Country che richiedono un impegno fisico e mentale importante. Ma vediamo il perché

Il concetto di High Intensity Interval Training (HIIT) e la metodologia di allenamento polarizzato 

L’allenamento personalizzato su base scientifica è il punto focale della metodologia MD. Per questo, gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI sono sviluppati secondo il concetto dell’High Intensity Interval Training (HIIT) seguendo la metodologia di allenamento polarizzato. In cosa consiste? Vediamolo insieme. Da uno studio pubblicato nel 2018 sullo European Journal of Applied Physiology è stato messo in luce come l’allenamento ad intervalli ad alta intensità porti ad aumenti significativi dei valori di VO2 max e, di conseguenza, dei valori di soglia, fattore cruciale per la qualità del rendimento. Per comprendere al meglio la metodologia di allenamento polarizzato facciamo sempre riferimento alla scala di intensità adottata dalla maggior parte degli studi scientifici sull’argomento presenti in letteratura. L’avevamo introdotta quando parlammo di come preparare la frazione bike di un Triathlon Sprint e Olimpico con gli allenamenti MagneticDays. Sono 3 le zone di intensità: Zona 1, Zona 2 e Zona 3. Utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato per costruire gli allenamenti MagneticDays, la distribuzione dell’intensità dell’allenamento effettuato sui rulli per bici JARVIS è così suddivisa: 80% in Zona 1, 5% in Zona 2 e 15% in Zona 3.

Allenamenti MagneticDays | Triathlon Sprint | Triathlon Olimpico

Fonte: www.sportsci.org

 

Considerando che Ciclocross, MTB Cross Country e mezzo fondo su strada sono gare che richiedono – come già detto – un impegno cardiaco e mentale importante, utilizzando la metodologia di allenamento polarizzato i Coach MD sviluppano gli allenamenti per queste tipologie di gare con l’obiettivo di far lavorare l’atleta prevalentemente in una zona oltre le 4 millimoli di lattato, ovvero in Zona 3, meglio conosciuta come “zona anaerobica”, per poi spostare progressivamente il carico dell’intensità verso la Zona 2 con l’avvicinarsi della gara e l’inserimento di allenamenti specifici in outdoor.

Struttura degli allenamenti MagneticDays per il Ciclocross e la MTB Cross Country

Il ciclo di allenamenti MagneticDays per il Ciclocross e la MTB Cross Country viene suggerito dai Coach con una programmazione di due allenamenti specifici a settimana con l’uscita della domenica o tre in caso che l’uscita non possa essere effettuata per una serie di motivi. C’è da dire, inoltre, che solo gli allenamenti MagneticDays non sono sufficienti a garantire un’ottimale prestazione in gara, ed è quindi necessario integrare queste sessioni con le uscite in outdoor.

Allenamenti MagneticDays | Ciclocross VS MTB | Cross Country

Gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 2 MESI” appartengono alla tipologia AUTOGESTITI EVOLUTION, dove l’atleta inserisce i propri valori di soglia e dove è necessario eseguire un test nella parte iniziale. Nella sezione WORKOUTS della App MD WiFi sono disponibili una serie di AUTOTEST da eseguire in base al valore di soglia presunto e dal quale vengono estrapolati i dati da inserire negli autogestiti. Le 8 settimane di allenamento sono pensate insieme ad un’integrazione con l’allenamento outdoor e includono anche le indicazioni temporali sul momento in cui eseguire l’autotest. I valori estrapolati possono essere utili anche per le impostazioni della fascia cardio o del misuratore di potenza montati sulla bicicletta. In questo caso è importante assicurarsi che i valori dichiarati dal rullo siano uguali ai valori dei misuratori di potenza posseduti. E se non c’è una vera gara obiettivo durante la stagione? Nessun problema. Si può anche scegliere di programmare gare ogni 15 giorni, con l’allenamento antecedente alla gara (quello del giovedì) che deve essere ridotto del 15% di intensità rispetto ai valori di soglia. E’ importante ricordare che gli allenamenti MagneticDays IN FORMA IN 2 MESI possono essere utilizzati con ottimi risultati anche nella gare di medio fondo su strada.

Gli allenamenti AUTOGESTITI – come dice la definizione stessa – si svolgono in completa autonomia senza il supporto e l’osservazione di un Coach ufficiale MD. La letteratura scientifica, inoltre, non tiene in considerazione le reali esigenze del ciclista. Anche se gli allenamenti MagneticDays “IN FORMA IN 2 MESI” sono pensati e strutturati all’interno delle esigenze specifiche di una gara ad alta intensità, affidarsi ad un Coach MD può rendere l’esperienza di allenamento ancora più coinvolgente con dei risultati molto più concreti.

L’autunno, nel ciclismo, è la stagione de L’Eroica, uno degli eventi più conosciuti al mondo in grado di far rivivere la magia di uno sport senza tempo, quello delle strade bianche, dal profumo inconfondibile di una fatica “diversa”, quasi rigenerante. Ma l’autunno, nel ciclismo, è anche la stagione del Campionato Italiano di Ciclismo su strada del corpo dei Vigili del Fuoco. Cosa c’entra in tutto questo MagneticDays? Ve lo raccontiamo subito.

Nell’edizione 2019 andata in scena a Prato due settimane fa, Ad aggiudicarsi la vittoria assoluta in volata sul vincitore della scorsa edizione, è stato l’aretino Dario Perilli del corpo dei Vigili del Fuoco di Arezzo. Lo avevamo intervistato un anno fa quando ci aveva raccontato come, dal suo incontro con MagneticDays, il rendimento su strada fosse totalmente cambiato, tanto da coinvolgere l’intero comando ad ospitare, all’interno della caserma, una postazione JARVIS per gli allenamenti durante tutto l’anno.

MagneticDays | Ciclismo | Vigili del Fuoco

“Il mio utilizzo del MagneticDays – racconta Dario – è chiaramente subordinato agli impegni lavorativi e familiari, ma include non meno di un paio di sedute settimanali. Durante la preparazione invernale lo utilizzo anche la sera dopo aver fatto un bel lavoro fondo su strada la mattina, Ciclismo | Vigili del Fuoco | MagneticDayscon l’obiettivo di migliorare la risposta delle gambe con un’ora di lavoro intensivo e specifico, Mentre, nel periodo delle gare, lo utilizzo un paio di volte a settimana per effettuare dei lavori di qualità che mi aiutano a tenere alto il rendimento dando continuità al lavoro fatto in inverno.”

 

I miglioramenti – continua Dario – sono sostanziali. Nel corso degli ultimi due anni sono riuscito a fare dei progressi importanti, anche grazie ad una metodologia di allenamento personalizzato perfettamente integrata nella mia pianificazione, e a conquistare un risultato che già un anno fa mi era sfuggito per un soffio.”

 

Al via sabato 28 settembre su Bike Channel Sky 214 la programmazione dello speciale dedicato all’ultimo Bike Academy Bike Channel, il format televisivo che porta a vivere il ciclismo al fianco di campioni di specialità nelle più belle location d’Italia. Dopo le tappe di La Spezia, dei Colli Euganei e di Passo del Tonale, è stato lo scenario del Golf Hotel Punta Ala, in piena Maremma Toscana, ad accogliere i 12 partecipanti nel lungo weekend 19-22 settembre.

Ad accompagnare e guidare gli “studenti” nel corso delle 4 giornate di camp, è stato il team composto da Luca Salvadeo e Stefano Cicero (Bike Channel) e dal Coach MD Luca Bianchini. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione e sull’analisi dei dati derivanti dai test effettuati nelle sedute mattutine. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è stata la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione di Coach Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto così la possibilità sia di approfondire da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays che di provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, ottimizzando al meglio i valori di Watt, Newton ed RPM e riuscendo ad impostare le uscite su strada in maniera perfetta.

Bike Academy Bike Channel | Golf Hotel Punta Ala

 

28 settembre 2019 | 21:15
29 settembre 2019 | 09:15
30 settembre 2019 | 03:15 / 15:15

 

3 ottobre 2019 | 22:30
4 ottobre 2019 | 10:30
5 ottobre 2019 | 04:30 / 16:30

Bike Academy Bike Channel | Golf Hotel Punta Ala

Ci sono dei rapporti che vanno oltre quello professionale, perché nascono dalla condivisione degli stessi valori e delle stesse passioni. E’ il caso di Damiano Cunego (vincitore del Giro d’Italia 2004) e MagneticDays che, pochi giorni fa, hanno siglato a Milano una partnership che li vedrà coinvolti per i prossimi anni. La storia di Damiano Cunego è un esempio di ciclismo d’altri tempi, fatto di umiltà, costanza, dedizione, metodo e consapevolezza. Il Piccolo Principe (così viene soprannominato Cunego per i suoi modi gentili) è rimasto sempre fedele a queste doti, un sognatore, poeta di un ciclismo che oggi fatica a tornare ad essere definito epico come quello di una volta. Nel corso della sua carriera professionistica, ha vinto tanto di quello che si poteva vincere: un Giro d’Italia, 3 Giri di Lombardia, una Amstel Gold Race, l’argento UCI Road WC e il titolo di migliore giovane al Tour de France. Poi, le continue trasformazioni di un ciclismo sempre più lontano da quei valori, hanno orientato le scelte di Damiano, che ha preferito sacrificare un pezzo di carriera rimanendo però fedele a se stesso e ai suoi valori.

MagneticDays e Damiano Cunego | La passione per una metodologia di allenamento personalizzato

Uno dei fattori che ha dato il via alla nascita di questa partnership è stato quello di condividere la stessa passione per una metodologia di allenamento personalizzato. Dopo aver concluso l’attività professionistica, Damiano Cunego ha intrapreso la strada del Coach, scegliendo di condividere esperienza e competenze con tutti coloro che hanno voglia di migliorare il proprio rendimento in bici, attraverso la creazione del “Metodo Cunego”, programmi di allenamento mirati, basati sulle reali condizioni fisiche dell’atleta e sugli obiettivi da raggiungere. Proprio come fa MagneticDays, che ha fatto dell’allenamento personalizzato il pilastro principale della sua filosofia di allenamento indoor.

MagneticDays e Damiano Cunego | Una partnership che amplia anche la metodologia HTT

Oltre ad un JARVIS dedicato a Damiano Cunego, la partnership con MagneticDays va ad arricchire ulteriormente l’offerta dei pacchetti di allenamento personalizzato della metodologia HTT. Damiano Cunego, infatti, sarà l’autore di una serie di allenamenti HTT e autocalibranti che porteranno la sua firma e che potranno essere acquistati direttamente sullo shop MagneticDays. Non solo, JARVIS sarà presente in tutti gli eventi organizzati da Damiano Cunego, in particolare nei training camp dedicati agli amatori. “Siamo davveri felici di poter avere con noi un grande professionista come Damiano Cunego – ha detto il CEO MagneticDays Marco Sbragi – perché con lui c’è stata fin da subito una piena sintonia in termini di valori umani e professionali. Credo davvero che questa sia molto più di una partnership, e permetta ad entrambi di continuare a lavorare sulle metodologie più efficaci per rendere l’allenamento indoor sempre più personalizzato per qualsiasi utente di qualunque livello.”

MagneticDays | Damiano Cunego

Due serate milanesi per parlare di allenamento indoor e presentare la filosofia di allenamento MagneticDays nella teoria e nella pratica. Ad organizzarle è Bike & Body Biomeccanica di Viale Certosa 99 (zona Portello) a Milano, il centro biomeccanico e di preparazione atletica (ciclismo e triathlon) che offre tanti servizi di qualità al fianco di grandi partners come Argon 18PolarCIOCC ISBSpadabikeCastelli Cycling e DMT.

Padrone di casa delle due serate sarà il Coach MD Luca Castellone, che presenterà la metodologia di allenamento HTT – fiore all’occhiello del sistema di allenamento MD – dalla teoria alla pratica, soddisfando tutte le curiosità dei partecipanti. Luca Castellone vanta una lunga esperienza come preparatore e biomeccanico, e in Bike & Body si occupa di seguire personalmente ciclisti e triatleti amatori nella loro preparazione indoor durante tutto l’anno.

Bike and Body MILANO | Programma delle serate

 

 

Bike and Body MILANO | Biomeccanica

Il giusto posizionamento in sella è un passo fondamentale per tutti i ciclisti: dal cicloturista all’amatore, dalle categorie giovanili al professionista, senza differenze tra donne e uomini. La maggior parte di coloro che vanno in bicicletta tende a dare per scontate alcune cose, a non curare i piccoli dettagli che invece possono fare una grande differenza.

Una corretta biomeccanica aiuta a:

  • migliorare il rendimento in bicicletta, con gli amici e nelle gare
  • sentirsi comodi in sella
  • capire e risolvere i fastidi e i dolori più comuni causati da una posizione scorretta
  • trovare la giusta giusta per un telaio su misura e/o per un acquisto online della bicicletta

 

Bike and Body MILANO | Servizi offerti

  • preparazione atletica per il ciclismo
  • preparazione atletica per il triathlon
  • test di soglia
  • test di potenza massimale

 

Bike and Body Milano

Secondo appuntamento Tailandese per MagneticDays che questo weekend (24-25 Novembre) sarà presente al Bangkok Bank CycleFest, l’evento di ciclismo e lifestyle per eccellenza di tutta la Tailandia che celebra il bello di muoversi su due ruote. A fare da cornice alla manifestazione, una grande varietà di mini eventi e gare su distanze dai 30 km ai 60 km, fino a corse individuali a tempo e cronosquadre. Il percorso (scenico, tecnico e divertente) si snoda su 15,5 km intorno al meraviglioso Siam Country Club di Pattaya, il più prestigioso Golf Club di tutta l’Asia, e offre un’esperienza di guida unica per i ciclisti di tutte le età e livelli di esperienza. Durante il weekend inoltre, tanto intrattenimento per famiglie e bambini.

MagneticDays sarà presente all’interno del villaggio espositivo, ancora presso lo stand JJ Pro Cycling Centre, uno dei migliori centri tailandesi per il coaching, bike fitting, test lattato e consulenze personalizzate per ciclisti e triatleti, con oltre 35 anni di esperienza nel settore. Tutti gli atleti presenti potranno provare direttamente il nostro sistema di allenamento e scoprire da vicino il mondo MD. Ci vediamo a Pattaya! 😉

Bangkok Bank Cyclefest

Qualche tempo fa abbiamo incontrato Waldimir Belli, protagonista del ciclismo degli anni a cavallo tra il 1993 e il 2000. Insieme a lui abbiamo parlato di allenamento indoor e allenamento sui rulli, anche in virtù della sua esperienza professionistica legata a uomini come Pantani, Chiappucci, Gotti, Berzin, Tonkov, che hanno scritto pagine di sport indimenticabili. Wladimir Belli, bergamasco doc, scalatore, oggi Direttore Sportivo nel ciclismo professionistico e commentatore sportivo per Eurosport, in quegli anni era chiamato “regolarista”, protagonista delle top ten nelle grandi corse a tappe, specialmente al Giro d’Italia. Una vita per il ciclismo, prima da professionista – dove ha partecipato a cinque edizione del Tour de France, tredici del Giro d’Italia e quattro della Vuelta – e poi da uomo di esperienza al servizio degli amatori e di tanti appassionati.

Wladimir Belli | Allenamento indoor | Allenamento sui rulli


Da ex professionista di ciclismo hai avuto la possibilità di pedalare su qualsiasi tipo di rullo. Cosa ti ha colpito principalmente del sistema di allenamento indoor MagneticDays?

Anzitutto la pedalata, molto simile a quella su strada, cosa non semplice per dei classici rulli per bici. A livello muscolare poi, la sensazione è davvero molto simile a quella che si percepisce su strada. La semplicità di utilizzo inoltre, è un altro plus da non sottovalutare. Il fatto che non si utilizzi il cambio fa si che l’atleta si concentri solo ed esclusivamente sul gesto atletico. E’ uno strumento molto preciso che fornisce dati reali che permettono di identificare in maniera accurata come un atleta pedala in quel momento. Personalmente, MD offre la bella possibilità di allenarsi senza preoccuparsi di nulla, con parametri accurati e tutti misurabili. E non dimentichiamo il rapporto qualità/prezzo, che è molto competitivo.

Allenamento sui rulli | Wladimir Belli | Allenamento indoor

Qual è il tuo uso principale del MagneticDays?

Il sistema di allenamento sui rulli MagneticDays mi dà la possibilità concreta di poter effettuare tutti i lavori che su strada non sono riproducibili per una serie di situazioni che cambiano continuamente. Oltre ad allenarmi personalmente, lo utilizzo anche per fare test e preparare tabelle di allenamento per tanti atleti che seguo. Ho due studi di consulenza biomeccanica e preparazione atletica in provincia di Bergamo, e il supporto di MD è fondamentale per il mio lavoro perché riesco a osservare in tempo reale le differenze in termini di wattaggio. E poi penso anche a tutte quelle persone che, per esempio, abitano in zone dove i primi strappi in salita arrivano dopo 70 km. MD permette davvero di fare un lavoro completo con dei cambi di passo importanti durante tutto il workout.

Allenamento indoor | Allenamento sui rulli | Wladimir Belli

L’allenamento indoor sui rulli per bici MagneticDays: il consiglio di Wladimir Belli

Suggerisco di effettuare l’allenamento indoor sui rulli MD 3 volte a settimana nel periodo autunno/inverno e abbinare 1 uscita su strada (compatibilmente con il clima). In 50 minuti di workout si riesce a fare un lavoro di pura qualità senza dover esasperare l’allenamento aumentando il numero di ore ed esporsi a potenziali infortuni.

Da oggi con MagneticDays si possono pedalare Tutte le salite del mondo, le sfide più affascinanti del ciclismo epico raccontate nell’omonimo libro di Riccardo Barlaam de Il Sole 24 ORE ed edito da Ediciclo Editore! Scegli la tua salita, ordinala gratuitamente, carica il percorso nel tuo profilo, sali in sella e rivivi l’emozione di arrivare in cima. Tutte le info nel nostro shop!

tutte le salite del mondo | riccardo barlaam | Il Sole 24 Ore | MagneticDays

Estate con MagneticDays? Gioca d’anticipo!

Grazie agli allenamenti di qualità e all’innovativa filosofia scientifica, MagneticDays ha superato totalmente il concetto che “sui rulli ci si allena solo in inverno.”

MD infatti, può essere utilizzato anche durante la bella stagione per tutti quei lavori specifici necessari al mantenimento della propria forma fisica, senza precludere per questo le uscite in bicicletta, specialmente in estate. Per questo abbiamo pensato ad una PROMO speciale (valida dal 1 giugno al 31 agosto) per tutti coloro che vogliono “giocare d’anticipo” senza aspettare l’arrivo dell’inverno!

Non farti trovare impreparato.. passa l’estate con MagneticDays!

Test di valutazione funzionale: incrementale, lattato, potenza critica.. a cosa servono? Quando farli? E che informazioni possono dare?

Se ne parlerà mercoledì 6 giugno 2018 dalle 21:00 presso la Sala delle Battaglie del Castello Mediceo del Comune di Melegnano. I nostri amici di OTB e Km Zero MTB Melegnano organizzano in collaborazione con POGGI BIKE e Fisio 432 la quarta ed ultima serata del ciclo di seminari gratuiti dedicati a CICLISMO e MTB!

Nel corso della serata verrà effettuata una gara-test “ciclisti vs mtbikers” con il #MagneticDays! 😉😎

MagneticDays | OTB | Melegnano | Ciclismo | MTB

Porta un Amico in MagneticDays: subito un regalo per te!

Porta un Amico è la campagna che MagneticDays propone da diverso tempo a tutti i suoi clienti ed utilizzatori che hanno scelto il nostro Sistema di allenamento come partner di riferimento per la loro preparazione atletica. E’ sempre possibile far provare ad un amico le tantissime possibilità offerte da MagneticDays. Come? Basta farlo registrare sul portale www.magneticdays.com e fargli inserire nell’apposito campo lo USER ID dell’amico che lo presenta. A tutti gli utenti MD che porteranno un nuovo amico verranno caricati gratuitamente 5 nuovi allenamenti HTT!

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor

Scegli il tuo test incrementale e ricevi gratuitamente il report di un nostro Coach!

Il nuovo utente registrato troverà caricati in automatico nel proprio account 8 protocolli di test incrementale da cui scegliere il più adatto a lui. I workout dei test sono contraddistinti per un valore presunto di soglia. Il livello del valore scelto determinerà l’intensità del riscaldamento ed il livello di partenza del test incrementale (1 Watt ogni 6″). Al termine del test (che si considera concluso non appena si smette di pedalare per qualche secondo a causa della impossibilità di proseguire) si potrà salvarlo in modo che un Coach MD possa analizzarlo e caricare gratuitamente il report successivo nella pagina dell’utente/atleta.

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor | test incrementale

Porta un Amico | MagneticDays | promo | allenamenti HTT | Metodologia HTT | rulli per bici | allenamento indoor