Al via sabato 28 settembre su Bike Channel Sky 214 la programmazione dello speciale dedicato all’ultimo Bike Academy Bike Channel, il format televisivo che porta a vivere il ciclismo al fianco di campioni di specialità nelle più belle location d’Italia. Dopo le tappe di La Spezia, dei Colli Euganei e di Passo del Tonale, è stato lo scenario del Golf Hotel Punta Ala, in piena Maremma Toscana, ad accogliere i 12 partecipanti nel lungo weekend 19-22 settembre.
Ad accompagnare e guidare gli “studenti” nel corso delle 4 giornate di camp, è stato il team composto da Luca Salvadeo e Stefano Cicero (Bike Channel) e dal Coach MD Luca Bianchini. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione e sull’analisi dei dati derivanti dai test effettuati nelle sedute mattutine. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è stata la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione di Coach Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto così la possibilità sia di approfondire da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays che di provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, ottimizzando al meglio i valori di Watt, Newton ed RPM e riuscendo ad impostare le uscite su strada in maniera perfetta.
Bike Academy Bike Channel | Golf Hotel Punta Ala
28 settembre 2019 | 21:15
29 settembre 2019 | 09:15
30 settembre 2019 | 03:15 / 15:15
3 ottobre 2019 | 22:30
4 ottobre 2019 | 10:30
5 ottobre 2019 | 04:30 / 16:30
Combinare innovazione e tecnologia nel campo dell’allenamento personalizzato e in quello della riabilitazione è uno dei plus che rendono oggi MagneticDays un sistema completo a 360° nel panorama dell’allenamento indoor, della medicina dello sport e in quella riabilitativa. Nel corso degli ultimi anni, infatti, il concetto di “come allenarsi sui rulli” è andato via via trasformandosi, fino ad evolversi in qualcosa di molto più ampio dal punto di vista tecnico e scientifico. Con la nascita del JARVIS e di una metodologia di allenamento personalizzato sulle reali esigenze di ogni atleta (indipendentemente dalla capacità prestativa), numerose sono le possibilità che il nostro sistema di allenamento è in grado di offrire, non solo ai singoli utenti/atleti, ma anche ai numerosi centri medico sportivi che vogliono fornire un servizio sempre più accurato e personalizzato, mirato al benessere dell’atleta e al miglioramento della prestazione. Un esempio è quello che arriva dal Medisport Center di Perugia che da due anni utilizza il JARVIS nella sua attività lavorativa quotidiana e al quale, da un anno, hanno abbinato anche l’utilizzo del BTS FREEEMG, una tecnologia che permette di effettuare una elettromiografia di superficie con l’obiettivo di fotografare la reale attività neurofisiologica della contrazione muscolare. Un po’ come fa MagneticDays che, con il suo test incrementale, fotografa la reale condizione dell’utente/atleta, ovvero come egli si esprime a livello di watt, newton ed rpm. Il supporto della tecnologia dell’elettromiografia di superficie abbinata all’utilizzo del MagneticDays produce un vantaggio duplice, perché si riesce ad avere una lettura completa dello stato fisiologico e muscolare di ogni singolo atleta indipendentemente dalla sua capacità prestativa. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Come funziona l’elettromiografia di superficie?
FREEEMG rappresenta la quarta generazione della tecnologia più avanzata per effettuare l’elettromiografia di superficie, attualmente l’unico metodo non invasivo per indagare la capacità neurofisiologica del muscolo di contrarsi mentre si esegue il gesto “sport specifico”. Questa tecnologia permette di effettuare analisi di qualsiasi tipo di movimento, per ogni distretto corporeo, senza alterare in alcun modo il gesto motorio del soggetto esaminato, in questo caso la pedalata nelle sue quattro fasi. Il sistema comunica con un PC tramite ricevitori USB e può gestire contemporaneamente fino a 20 sonde. Ogni sonda è dotata di una memoria interna per garantire la continuità della registrazione anche in caso di perdita temporanea della connessione, consentendo di effettuare acquisizioni su grandi distanze ed in campo aperto. Tra i vari protocolli di lavoro che è possibile eseguire, c’è quello che permette di valutare il segnale mioelettrico durante il ciclo della pedalata. L’esame può essere eseguito anche durante esercizi riabilitativi (realizzati per esempio con l’ausilio di un sistema specifico come il JARVIS), o per monitorare il comportamento muscolare quando viene modificata la posizione dell’atleta sulla bicicletta, al fine di ridurre al minimo il dispendio energetico e permettere all’atleta di poter aumentare il carico di allenamento evitando l’insorgenza di patologie da overuse come tendinopatie, traumi muscolari e articolari, derivanti da un bikefitting non idoneo ma che prima d’ora non potevano essere rilevate a causa della mancanza di un sistema elettromiografico superficiale che potesse acquisire questa tipologia di informazioni.
L’elettromiografia di superficie applicata al JARVIS MagneticDays
Una tecnologia avanzata come quella dell’elettromiografia di superficie può essere applicata al JARVIS MagneticDays? La risposta è SI, perché nel gesto più semplice del mondo (come può essere quello del pedalare) sono racchiusi tutti i segreti per ottenere un aumento di benessere e performance, e una migliore comodità in sella. Lo staff di Medisport Center questo lo sa bene e, grazie alla combinazione delle due tecnologie innovative, è l’unico centro medico Umbro che può spaziare con estrema facilità da protocolli di allenamento personalizzato a quelli riabilitativi, passando anche per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come quella dell’elettromiografia di superficie. Dopo aver preparato l’atleta e identificato la mappatura muscolare, lo step successivo è quello di posizionare gli elettrodi (elettromiografi) in corrispondenza del muscolo che si vuole indagare. Nel caso di un ciclista o triatleta o mtbiker, gli elettromiografi andranno posizionati sui muscoli (antagonisti) principali dell’arto inferiore: tibiale anteriore (flessione dorsale), gastrocnemio (flessione plantare), vasto mediale e bicipite femorale. Ma vediamo nel dettaglio come si attivano questi muscoli antagonisti durante un movimento ritmico come quello della pedalata.
- Risultati di un protocollo elettromiografico muscoli antagonisti gamba sinistra
- Risultati di un protocollo elettromiografico muscoli antagonisti gamba destra
Analisi dello schema di attivazione muscolare durante un movimento ritmico quale la pedalata
Lo schema di attivazione muscolare durante un movimento ritmico quale la pedalata può essere analizzato in termini di:
- TIMING di attivazione; ossia la capacità che i muscoli agonisti ed antagonisti hanno di attivarsi e spegnersi alternativamente durante il movimento della pedalata. Questo è importante, a livello analitico, perché in caso di attivazione contemporanea (agonisti e antagonisti) si avrà l’instaurarsi di una co-contrazione con conseguente perdita di efficienza e possibilità di incorrere in problematiche muscolo-scheletriche.
- LIVELLO di attivazione; ovvero attraverso l’analisi in ampiezza del segnale elettromiografico, è possibile definire in che misura il muscolo è attivo durante il ciclo di pedalata e se, eventuali anomalie nell’attività, possono po壯陽藥
rtare a dispendi energetici con una riduzione della performance.
Conoscere timing e livello di attivazione, quindi, ci permette sia di agire sui fattori che possono influenzare lo schema di attivazione muscolare durante un movimento ritmico quale la pedalata, sia di conoscere come le strategie di coordinazione muscolare si adattano a diversi vincoli quali: interfaccia scarpa-pedale. posizione del corpo, livello di allenamento, livello di fatica. Per questi motivi, una corretta posizione sulla bici è essenziale sia per quei ciclisti interessati al miglioramento della performance sia in quei pazienti coinvolti in terapie riabilitative.
JARVIS MagneticDays: strumento preciso e riproducibile nei dati, partner perfetto di un protocollo elettromiografico
Essere uno strumento preciso e riproducibile nei dati rende il JARVIS MagneticDays partner perfetto di un protocollo elettromiografico. Secondo al letteratura scientifica, infatti, i migliori risultati del protocollo elettromiografico (durata 4 minuti) nel caso del ciclo della pedalata si ottengono con l’erogazione di un wattaggio costante pari a 120 watt ed un’andatura tra i 95 e i 100 rpm. L’importanza dell’utilizzo dell’elettromiografia di superficie abbinata all’utilizzo dei rulli per bici JARVIS, permette quindi di intervenire sia in ambito riabilitativo per il recupero dell’atleta sia per migliorare la performance sportiva settando la bici sulle caratteristiche mioelettriche rilevate dagli elettromiografi. A questo proposito, la sicurezza di un wattaggio erogato con elevata accuratezza e riproducibilità (scopri come la Fisica viene applicata alla nostra filosofia di allenamento indoor), permette un’ulteriore versatilità nell’uso della elettromiografia di superficie applicata al JARVIS, aprendo a sviluppi futuri nel campo della biomeccanica. Per esempio, si potrebbero impostare wattaggi specifici in base alla specialità da allenare, andando ad osservare come l’elettromiografo rilevi l’attività muscolare specifica e, da qui, rendere ancora più personalizzata la “messa in sella” per l’atleta.
E’ partita sabato 20 luglio su Bike Channel Sky 214 la programmazione dello speciale dedicato alla terza tappa dei Bike Academy Bike Channel, scuole di ciclismo alla portata di tutti in uno scenario suggestivo come quello di Passo del Tonale, località trentina devota al grande ciclismo e agli sport invernali situata a quasi 2000 metri di altezza.
Ad accompagnare e guidare “gli studenti” nel lungo weekend 11-14 luglio, è stato l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti – per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali – che ha messo in campo tutto il suo bagaglio umano e tecnico a disposizione dei partecipanti: “Ho avuto il piacere di essere ancora una volta la guida tecnica di un gruppo fantastico – ha detto l’ex pro Liquigas e Astana – con il quale abbiamo scalato le mitiche salite del Giro d’Italia tra cui il Mortirolo, l’Aprica, il Tonale e la Val di Peio. Voglio ringraziare i miei compagni di avventura Luca Salvadeo e Stefano Cicero, con i quali c’è stata fin da subito una grande sintonia umana e professionale. E poi un grazie va anche a MagneticDays per la loro presenza e la formazione professionale che ci hanno dato. Il ciclismo si sta evolvendo in continuazione e questo loro costante aggiornamento mi piace tanto, così come mi piace il fatto che MagneticDays sia riuscita a testare ogni atleta in maniera perfetta fotografando la loro condizione fisica in ogni preciso momento, riuscendo ad ottenere il massimo grazie agli esatti parametri fisiologici su cui lavorare per impostare allenamenti ad hoc che hanno permesso a tutti di affrontare le lunghe salite del Giro senza nessun problema, anche sopra i 2000 metri. Questo ha permesso anche a me, come guida tecnica, di seguire tutti al meglio e dare indicazioni ben precise.”
Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi teorici e pratici, come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, approfondendo da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.
Bike Academy Bike Channel | Passo del Tonale
20 luglio 2019 | 21:15
21 luglio 2019 | 09:15
22 luglio 2019 | 03:15 / 15:15
26 luglio 2019 | 23:15
27 luglio 2019 | 11:15
28 luglio 2019 | 05:15 / 17:15
Continua l’avventura dei Bike Academy Bike Channel, scuole di ciclismo alla portata di tutti nelle più belle location d’Italia. Ad ospitare la terza tappa nel lungo weekend 11-14 luglio, è stata la suggestiva Passo del Tonale, località trentina devota al grande ciclismo e agli sport invernali situata a quasi 2000 metri di altezza. Anche in questa occasione, MagneticDays è stata parte integrante del progetto Bike Channel, regalando ai partecipanti un’esperienza indimenticabile sotto tutti i punti di vista.
Il format dei Bike Academy Bike Channel
“Il format dei Bike Academy Bike Channel è molto semplice perché è come tornare a scuola – ha detto l’ex pistard italiano Luca Salvadeo del team Bike Channel – ci si diverte, si impara e si mette in pratica, con semplicità. Ed è proprio questa semplicità a rappresentare per tutti la grande opportunità di allenarsi con professionalità e divertimento pedalando al fianco di grandi campioni di specialità, che sono entusiasti nel portare il loro contributo di competenze e consigli. Il tutto, in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia, proprio come il Trentino Alto Adige!”
Cosa è successo nel Bike Academy Bike Channel di Passo del Tonale
Ad accompagnare e guidare “gli studenti” nel lungo weekend 11-14 luglio, è stato l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti – per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali nonché grande amico dello Squalo di Messina – che ha messo in campo tutto il suo bagaglio umano e tecnico a disposizione dei partecipanti. Nel ricco programma dei Bike Academy Bike Channel, ampio spazio è stato dedicato anche ad una serie di workshop formativi teorici e pratici, come quelli sulla pratica dell’allenamento indoor nella pianificazione annuale della preparazione. La novità dei Bike Academy di quest’anno, infatti, è la partecipazione fissa di MagneticDays in ogni tappa, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità provare giornalmente i rulli JARVIS ed eseguire test e allenamenti perfettamente calibrati sui propri parametri personali in ogni momento, approfondendo da vicino la filosofia di allenamento indoor MagneticDays. “Ci siamo allenati in una cornice perfetta come quella di Passo del Tonale – ha detto Coach Bianchini – che riporta alla memoria grandi imprese ciclistiche. Il primo giorno lo abbiamo riservato ai test incrementali con il protocollo, mentre il venerdì è stato il giorno della presentazione dell’azienda, del JARVIS e della metodologia di allenamento personalizzato HTT, che ha suscitato un grande entusiasmo tra i presenti. Il sabato e la domenica invece, sono stati dedicati a mini allenamenti specifici di 20/25 minuti prima di affrontare su strada salite impegnative come Tonale, Mortirolo, Aprica e Gavia.”
Bike Academy Bike Channel | Le prossime date
- PUNTA ALA
19-22 Settembre 2019
GOLF HOTEL PUNTA ALA | Punta Ala, Grosseto
Bike Academy Bike Channel | Servizi offerti
- Pensione completa in camera doppia
- Sessioni di massaggio professionali
- Maglia tecnica personalizzata
- Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
- Kit di benvenuto
- Rifornimenti
- Auto al seguito
Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi
Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].
La terza tappa dei Bike Academy Bike Channel arriva in alta montagna, Trentino Alto Adige per la precisione. E sarà il Grand Hotel Miramonti di Passo del Tonale ad accogliere la carovana di Bike Channel capitanata ancora una volta dall’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti – per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali nonché grande amico dello Squalo di Messina – e l’ex pistard italiano Luca Salvadeo di Bike Channel, che insieme guideranno un gruppo di amatori e appassionati in una full immersione alla scoperta del ciclismo nel lungo weekend 11-14 luglio, in una cornice perfetta che riporta alla memoria grandi imprese ciclistiche. “Partecipare a delle vere e proprie scuole di ciclismo alla portata di tutti come i Bike Academy Bike Channel – ha detto Luca Salvadeo del team Bike Channel – è una grande opportunità per allenarsi con professionalità e divertimento, pedalando al fianco di grandi campioni di specialità che portano il loro contributo di competenze e consigli. Il tutto, in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia, proprio come il Trentino Alto Adige!”
Il ricco programma dei Bike Academy Bike Channel – curato da professionisti del ciclismo nei minimi particolari – comprende workshop formativi teorici e pratici che puntano a migliorare la propria performance, in un ambiente fatto di sport e passione. La novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno sempre la possibilità di provare dal vivo i rulli JARVIS – l’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.
“Il bello di questo format – ha detto Alessandro Vanotti – è che tutti i giorni alterniamo allenamenti su strada a sessioni specifiche sul nostro MagneticDays e, con l’aiuto del Coach MD Luca Bianchini, siamo in grado di utilizzare sempre al meglio i parametri di Watt, Newton and RPM specifici di ogni atleta, su cui riusciamo a impostare le uscite su strada in maniera perfetta. Anche stavolta, come a Galzignano, sarò la guida di un bellissimo gruppo, e non vedo l’ora di essere lì con tutti i ragazzi per trasmettere loro la mia passione e un po’ della mia esperienza di ex professionista che, come tale, cerca sempre di allenarsi con qualità e con criterio. Ed è questo quello che vorrei facessero anche gli amatori, non per andare oltre le proprie possibilità ma per trovare più piacere nell’allenamento e nella pratica del ciclismo in particolare, perché la qualità non ha tempo. Vi aspetto!”
Bike Academy Bike Channel | Le prossime date
- PUNTA ALA
19-22 Settembre 2019
GOLF HOTEL PUNTA ALA | Punta Ala, Grosseto
Bike Academy Bike Channel | Servizi offerti
- Pensione completa in camera doppia
- Sessioni di massaggio professionali
- Maglia tecnica personalizzata
- Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
- Kit di benvenuto
- Rifornimenti
- Auto al seguito
Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi
Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].
Ci sono dei rapporti che vanno oltre quello professionale, perché nascono dalla condivisione degli stessi valori e delle stesse passioni. E’ il caso di Damiano Cunego (vincitore del Giro d’Italia 2004) e MagneticDays che, pochi giorni fa, hanno siglato a Milano una partnership che li vedrà coinvolti per i prossimi anni. La storia di Damiano Cunego è un esempio di ciclismo d’altri tempi, fatto di umiltà, costanza, dedizione, metodo e consapevolezza. Il Piccolo Principe (così viene soprannominato Cunego per i suoi modi gentili) è rimasto sempre fedele a queste doti, un sognatore, poeta di un ciclismo che oggi fatica a tornare ad essere definito epico come quello di una volta. Nel corso della sua carriera professionistica, ha vinto tanto di quello che si poteva vincere: un Giro d’Italia, 3 Giri di Lombardia, una Amstel Gold Race, l’argento UCI Road WC e il titolo di migliore giovane al Tour de France. Poi, le continue trasformazioni di un ciclismo sempre più lontano da quei valori, hanno orientato le scelte di Damiano, che ha preferito sacrificare un pezzo di carriera rimanendo però fedele a se stesso e ai suoi valori.
MagneticDays e Damiano Cunego | La passione per una metodologia di allenamento personalizzato
Uno dei fattori che ha dato il via alla nascita di questa partnership è stato quello di condividere la stessa passione per una metodologia di allenamento personalizzato. Dopo aver concluso l’attività professionistica, Damiano Cunego ha intrapreso la strada del Coach, scegliendo di condividere esperienza e competenze con tutti coloro che hanno voglia di migliorare il proprio rendimento in bici, attraverso la creazione del “Metodo Cunego”, programmi di allenamento mirati, basati sulle reali condizioni fisiche dell’atleta e sugli obiettivi da raggiungere. Proprio come fa MagneticDays, che ha fatto dell’allenamento personalizzato il pilastro principale della sua filosofia di allenamento indoor.
MagneticDays e Damiano Cunego | Una partnership che amplia anche la metodologia HTT
Oltre ad un JARVIS dedicato a Damiano Cunego, la partnership con MagneticDays va ad arricchire ulteriormente l’offerta dei pacchetti di allenamento personalizzato della metodologia HTT. Damiano Cunego, infatti, sarà l’autore di una serie di allenamenti HTT e autocalibranti che porteranno la sua firma e che potranno essere acquistati direttamente sullo shop MagneticDays. Non solo, JARVIS sarà presente in tutti gli eventi organizzati da Damiano Cunego, in particolare nei training camp dedicati agli amatori. “Siamo davveri felici di poter avere con noi un grande professionista come Damiano Cunego – ha detto il CEO MagneticDays Marco Sbragi – perché con lui c’è stata fin da subito una piena sintonia in termini di valori umani e professionali. Credo davvero che questa sia molto più di una partnership, e permetta ad entrambi di continuare a lavorare sulle metodologie più efficaci per rendere l’allenamento indoor sempre più personalizzato per qualsiasi utente di qualunque livello.”
Tecnologia, innovazione e ricerca sono alla base della filosofia di allenamento indoor MagneticDays fin dall’inizio di un cammino che ha trasformato dei semplici rulli per bici in sistema di allenamento performante. Ed è stata proprio questa visione, unita al desiderio di migliorare costantemente il nostro JARVIS, ad accompagnare la nascita di un nuovo protocollo di test incrementale sviluppato nei nostri laboratori di ricerca, il Multitest MagneticDays.
Multitest MagneticDays: di cosa si tratta
Il Multitest MagneticDays rappresenta l’ultima tipologia di test incrementale sviluppata da MagneticDays, e comprende i seguenti test:
✅ 1 incrementale rapporto 1:1 | test a velocità media
✅ 2 incrementali rapporto 8:1 (entrambi uguali, viene considerato il risultato migliore) | test a velocità sostenuta
✅ 1 incrementale 1:8 | test a velocità molto lenta
Quello che viene preso in considerazione per la nostra valutazione del Multitest MagneticDays, è l’ultimo valore in Watt raggiunto nell’ultimo step completato di ogni singolo test. Dopo l’esecuzione dei tre test, i relativi valori vengono riportati su un grafico da cui si ottiene una iperbole. Viene calcolato il rapporto tra il test più veloce (8:1) e quello più lento (1:8), e tra quello più veloce (8:1) e quello medio (1:1).
Più il rapporto è elevato e più le caratteristiche dell’atleta sono tendenti alla velocità. Al contrario, più il valore del rapporto è basso e più le caratteristiche dell’atleta saranno tendenti al “fondo”. Il Multitest MagneticDays, quindi, ha l’obiettivo di approfondire nel dettaglio alcune caratteristiche specifiche dell’atleta come velocità e resistenza.
Parafrasando questo concetto al podismo, è come se volessimo valutare il livello di performance di un podista analizzando i valori relativi alla sua corsa su diverse distanze come, per esempio, 200 mt, 1500 mt e 10000 mt, per capire le caratteristiche di velocità e resistenza. Il Multitest MagneticDays verrà inserito dai Coach MD nella programmazione degli allenamenti HTT.
Sarà l’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti – per anni gregario di fiducia di Vincenzo Nibali nonché grande amico dello Squalo di Messina – a guidare insieme la seconda tappa dei Bike Academy Bike Channel, dal 25 al 28 aprile. Il gruppo, composto da amatori e appassionati, si immergerà in una full immersion dedicata al ciclismo nel suggestivo scenario del GALZIGNANO TERME SPA & GOLF RESORT immerso nei Colli Euganei (Padova). “Partecipare a delle vere e proprie scuole di ciclismo alla portata di tutti come i Bike Academy Bike Channel – ha detto l’ex pistard italiano Luca Salvadeo, ora nel team Bike Channel – è una grande opportunità per allenarsi con professionalità e divertimento, pedalando al fianco di grandi campioni di specialità che portano il loro contributo di competenze e consigli. Il tutto, in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia!”
Il ricco programma dei Bike Academy Bike Channel – curato da professionisti del ciclismo nei minimi particolari – comprende workshop formativi teorici e pratici che puntano a migliorare la propria performance, in un ambiente fatto di sport e passione. La novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con 5 postazioni fisse destinate a specifiche sessioni mattutine di test e allenamenti e pomeridiane di analisi dei dati, sotto lo direzione del Coach MD Luca Bianchini. Tutti i partecipanti hanno sempre la possibilità di provare dal vivo i rulli JARVIS – l’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.
“Dopo le feste di Pasqua – ha detto Alessandro Vanotti – continuerò la mia preparazione a Galzignano Terme con allenamenti su strada e sessioni specifiche sul nostro MagneticDays. Sarò la guida di un bellissimo gruppo e non vedo l’ora di essere lì con tutti i ragazzi per trasmettere loro la mia passione e un po’ della mia esperienza di ex professionista che, come tale, cerca sempre la qualità. Perché ci si può allenare bene e con criterio anche essendo semplici amatori, ed è questo quello che mi impegno a trasferire al gruppo che mi appresto a guidare insieme a Luca Salvadeo, non per andare oltre le proprie possibilità ma per trovare più piacere nell’allenamento e nella pratica del ciclismo in particolare, perché la qualità non ha tempo. Vi aspetto!”
Bike Academy Bike Channel | Le prossime date
- COLLI EUGANEI | GALZIGNANO TERME
25-28 Aprile 2019
GALZIGNANO TERME SPA & GOLF RESORT | Padova
- PUNTA ALA
19-22 Settembre 2019
GOLF HOTEL PUNTA ALA | Punta Ala, Grosseto
Bike Academy Bike Channel | Servizi offerti
- Pensione completa in camera doppia
- Sessioni di massaggio professionali
- Maglia tecnica personalizzata
- Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
- Kit di benvenuto
- Rifornimenti
- Auto al seguito
Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi
Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].
Entra nel vivo l’edizione 2019 del progetto di raccolta fondi a favore di bambini disabili RACE ACROSS LIMITS promosso da Sabrina Schillaci, l’architetto lombardo che, grazie allo sport e al triathlon in particolare, è riuscita a superare un momento di forte depressione latente. La RACE ACROSS LIMITS 2019 – che partirà sempre da Besana in Brianza a metà luglio – vuole sensibilizzare soprattutto le donne invitandole a non mollare, ad essere autonome, forti e capaci di rialzarsi dopo un ko e, al tempo stesso, continuare ad aiutare tutti quei bambini meno fortunati. Il primo obiettivo da raggiungere, dopo le prime 15 tappe, sarà la Cattedrale di Santiago de Compostela. Quest’anno però c’è una sfida in più: ripartire da Santiago, percorrere il Cammino Francese ed arrivare in Costa Azzurra, destinazione Nizza, coprendo ancora 12 tappe per un totale di oltre 4000 km percorsi e 45000 metri di dislivello.
Per arrivare all’appuntamento di luglio Sabrina Schillaci sta promuovendo da diversi mesi un altro appuntamento, la RACE ACROSS LIMITS ITALIA, da Besana in Brianza a Polignano a Mare, dalla Lombardia alla Puglia per far conoscere il progetto RACE ACROSS LIMITS, percorrendo itinerari che raccontano la storia del ciclismo. Dieci giorni, dieci tappe, dieci incontri per parlare di donne e solidarietà in compagnia di atleti, ciclisti ma anche persone comuni che vogliano contribuire all’iniziativa con una donazione. E poi c’è un’altra sfida, quella di partecipare al prestigioso evento di triathlon pugliese Cala Ponte Triweek, in compagnia di tutti quelli che la vorranno accompagnare in questa nuova ed avvincente avventura.
Da più di un anno ti alleni con MagneticDays, non solo nel periodo invernale. Com’è cambiata la tua condizione in bici e la tua concezione di allenamento indoor?
Un primo check delle mie condizioni fisiche l’ho fatto durante il camp a Lanzarote nei primi giorni di marzo di un anno fa dove, la presenza costante di vento forte e salite impegnative, hanno rappresentato un test molto valido per verificare un aumento della forza e della resistenza, che sono poi le qualità che mi occorreranno durante la prima edizione di RACE ACROSS LIMITS. Oggi affronto qualsiasi salita con molto più entusiasmo certa di riuscire ad arrivare in vetta.. e non è poco!
MagneticDays è diventato da subito parte integrante del mio allenamento indoor, permettendomi di svolgere qualsiasi lavoro specifico impossibile da replicare su strada, sia in estate che in inverno. Inoltre, MD rappresenta uno strumento molto valido anche per abituarsi alla fatica ed allenare così anche la mente oltre al fisico. A dire la verità mi diverto davvero tanto, e non li considero né dei rulli né tanto meno un ripiego, perché mi danno la possibilità non solo di fare allenamenti calibrati ma anche di ottimizzare il mio tempo e riuscire così ad eseguire più di un allenamento al giorno.
RACE ACROSS LIMITS ITALY è anche un invito alle donne a non mollare davanti alle difficoltà della vita. Come ti fa sentire poter essere di esempio per tutte quelle donne che fanno fatica nel proprio quotidiano, per tanti motivi, e che trovano forza nella pratica dello sport?
E’ un motivo d’orgoglio poter testimoniare che lo sport è in grado di fornirti gli strumenti necessari per affrontare la vita e gli ostacoli che ti pone sul tuo cammino. Forza, grinta, determinazione ma anche entusiasmo e positività. Il risultato della pratica sportiva non è limitata solo alla definizione muscolare o quanto meno, non è così determinante per la propria autostima quanto lo è per l’irrobustimento del carattere.
Le donne, a parer mio, posso beneficiare maggiormente di questa risposta perché dotate di maggiore sensibilità e predisposizione all’ascolto interiore, e sono in grado di amplificare i benefici della pratica sportiva e riuscire a trasferirli nella vita di tutti i giorni. Per questo motivo mi auguro che sempre più donne si avvicinino allo sport, a qualsiasi età decidano di farlo. Io ho cinquant’anni e non mi sono mai sentita così bene come adesso.
Per lungo tempo si è avuta la convinzione che le donne non fossero in grado di sottoporsi a carichi di allenamento impegnativi e che per loro fosse necessario più tempo per recuperare dallo sforzo. Come la metodologia HTT ha cambiato il tuo modo di allenarti e la percezione dello sforzo allenante?
Fortunatamente a questa cosa non ho mai creduto. Probabilmente una mia antenata era amazzone, anche se la mia statura non lo dimostra. A differenza degli uomini, siamo dotate di meno massa muscolare e quindi meno forza, ma abbiamo dalla nostra una maggiore tolleranza alla fatica e al dolore e questo ci permette di gestire carichi di allenamento importanti. Personalmente non sono del tutto convinta che la fatica non esista. Credo, invece, che possa diventare una compagna di viaggio. E come dice Haruki Murakami: “Proprio nello sforzo enorme e coraggioso di vincere la fatica riusciamo a provare, almeno per un istante, la sensazione autentica di vivere.”
La metodologia HTT ha reso molto più stimolanti i miei allenamenti, ogni volta è un qualcosa di nuovo ed inaspettato che vivo “al momento” e che poi ritrovo come sensazioni percepite su strada. Questa nuova filosofia di allenamento indoor è stata fondamentale per la buona riuscita della scorsa edizione di RACE ACROSS LIMITS e confido di ripetere (e magari migliorare) l’impresa di quest’anno.
Ho voluto condividere la mia esperienza diretta raccontando il mio primo test Crono Newton sui rulli per bici MD, uno degli allenamenti indoor più soddisfacenti che abbia mai fatto. Da alcuni mesi – racconta Giacomo – ho la fortuna di poter integrare i miei allenamenti con il sistema MagneticDays. Per me, semplicissimo amatore, MD ha rappresentato e rappresenta una vera rivoluzione nel modo di approcciarmi all’allenamento in bici versione “indoor”. Ecco perché.
Il test Crono Newton: cuore della filosofia di allenamento sui rulli MD
Il test Crono Newton sperimentato sui rulli è un vero e proprio allenamento, e rappresenta il cuore della filosofia MagneticDays. Partendo dal fatto che ogni allenamento MD viene calibrato in base alle proprie caratteristiche fisiche e fisiologiche in quel determinato momento, questa è l’unica tipologia di test svolta in una condizione totalmente controllata e ripetibile, e si differenzia moltissimo da un test svolto in “ambiente esterno”. Il test Crono Newton non mente: tu sei quello che riesci a fare. E hai all’incirca 30 minuti per sostenere una “crono” di 18 km (nella versione classic) a Newton variabili (scelti dal Coach MD) che si alternano nel tempo dell’esercizio. La versione classic serve per capire come si comporta l’atleta quando si trova ad affrontare un percorso di questo tipo lavorando per Offset di Newton, variazioni di forza (impostati a monte dal Coach MD) a cui l’atleta può rispondere solo variando i ritmi della propria pedalata. In poche parole, bisogna solo pedalare. Niente di più semplice.
Un allenamento cucito su misura attraverso il test Crono Newton sui rulli MD
Prima della pausa natalizia e in base agli ultimi dati a disposizione, Coach Simone Buracchi aveva ipotizzato per me una Crono Newton di circa 38 minuti con un valore medio di Watt per step pari a 210, risultanti dal prodotto di 82 RPM e 24.5 Newton, parametri che fotografavano la mia condizione fino a quel momento.
Considerando poi che ogni variazione di 1 Newton corrisponde ad una variazione di pendenza del terreno di circa il 2%, con questa tipologia di allenamento sui rulli per bici è possibile parlare di “salita” (pur trovandoci sempre in una condizione di pianura senza vento) e non di generiche pseudo simulazioni. Con il test Crono Newton sui nostri rulli ci si trova, infatti, ad affrontare un percorso adattato alle singole caratteristiche dell’utente/atleta. Più che di salita effettiva la sensazione reale è quella di una tensione muscolare da ritmi da salita. E credetemi se vi dico che, se fosse stata una simulazione di salita, tutto ciò non sarebbe stato fisicamente sostenibile.
Test Crono Newton sui rulli MD: un focus sulle sensazioni
Dopo un primo periodo di adattamento muscolare/riscaldamento con tre serie di progressioni Watt (105 –> 168, 137 –>200 e 147 –> 231) sono entrato nel vivo del mio allenamento: 18 km da completare cercando di rimanere il più possibile vicino a quei valori previsti inizialmente dal Coach. La nuova App MD WiFi mi ha permesso di monitorare in modo semplice ed intuitivo il mio test/gara, lasciandomi come unica preoccupazione quella di pedalare. Durante il test mi sono trovato di fronte a differenti momenti di “forza” da vincere (Newton metri). A questi (decisi dal Coach), dovevo rispondere utilizzando il ritmo che, naturalmente, era condizionato dalla forza stessa. Ad una forza maggiore (espressa in Newton) corrispondeva un minor ritmo espresso, mentre una forza minore mi permetteva di lavorare di più in agilità.
Il mio compito – stabilito insieme al Coach MD – era quello di sviluppare il maggior ritmo possibile rispettando i Newton previsti in ogni step di lavoro, e dosare lo sforzo per tutta la durata del test. In altre parole, pedala il più veloce possibile ogni step tenendo però conto dell’impegno totale da affrontare. Mi sono sentito piacevolmente affaticato e, nonostante sia partito troppo forte, sono stato capace di portare a termine in maniera discreta questo primo test Crono Newton. Qualche difficoltà l’ho avuta nella parte centrale quando ho calato i ritmi per un po’, probabilmente per non aver ancora recuperato appieno dalla maratona di tre settimane prima. Poi però, ho ripreso un passo discreto. Il tempo totale di esecuzione è stato di 36 minuti, con una media Watt per step pari a 213 (vedi tabella sottostante).
E’ passato più di un mese e mezzo da questo test e i miei allenamenti sono continuati, così come le Crono Newton. Tra pochi giorni effettuerò un test incrementale Joule per verificare i progressi fatti, ma già dagli ultimi allenamenti sono venute fuori indicazioni molto interessanti che non vedo l’ora di sperimentare anche su strada. Vi racconterò qualcosa in più nel prossimo articolo!
La possibilità di allenarsi sui rulli come valida e funzionale alternativa o addirittura come plus integrativo alla “strada”, ha cominciato ad essere più di una sporadica realtà, specie negli ultimi anni. Conoscenza, metodo, tecnologia, sono tutti fattori chiave in un processo di miglioramento continuo di un settore sempre più in evoluzione.
Alla base dell’utilizzo dei rulli per bici JARVIS c’è la filosofia di allenamento indoor MagneticDays, che ha trasformato il concetto di ciclosimulatore come era conosciuto, in un vero e proprio laboratorio dall’approccio scientifico all’allenamento dove innovazione e tecnologia vanno sempre di pari passo. I nostri allenamenti HTT, oltre a rappresentare la massima personalizzazione possibile di un allenamento (dallo sport al benessere fisico e mentale fino alla riabilitazione medica), sono anche allenamenti completamente personalizzati, stimolanti e, soprattutto, divertenti. Si, perché con MagneticDays l’allenamento indoor non è mai stato così divertente e l’aspetto ludico è un qualcosa che non abbiamo mai voluto tralasciare. Basti pensare che in un ogni seduta si effettuano mediamente dai 60 agli 80 cambi di ritmo, lavorando con i Watt, i Newton, gli RPM, Progressioni/Regressioni, Auto Watt, Auto Newton, Ritmi Ideali, Progressioni Joule, Offset e tanto altro ancora. Ogni allenamento non è mai uguale ad un altro (perché tarato su misura in ogni momento) e ogni test non è mai un semplice test ma un vero e proprio allenamento. Scientificità e divertimento sono i fattori chiave che rendono MagneticDays un prodotto completo sotto tutti i punti di vista.
Allenarsi sui rulli | L’aspetto ludico di MagneticDays
Cosa c’è di meglio di potersi allenare e divertirsi allo stesso tempo? Ad oggi, MagneticDays offre due possibilità ludiche tra le sue 10 modalità di utilizzo:
- ZWIFT
Zwift rappresenta la prima piattaforma planetaria di intrattenimento indoor che collega ciclisti da tutto il mondo permettendo loro di sfidarsi a distanza su percorsi di tutte le tipologie. Con il nuovo Cambio Virtuale messo a punto dagli Ingegneri MagneticDays e rilasciato con la release 2.1.1 della App MD WiFi, si è aperta un’altra frontiera per il nostro sistema, che affianca la scientificità dell’allenamento all’aspetto ludico. MD è diventato, infatti, il primo sistema di allenamento indoor capace di mixare un allenamento di qualità con il divertimento, spingendo ancora sul pedale dell’innovazione e introducendo un altro modo di dialogare con Zwift. Avviando per esempio la modalità Track Resistance, la condizione migliore è di utilizzare Zwift con il PC (il JARVIS ha in dotazione standard l’antenna ANT+ per PC richiesta da Zwift) e la App MD WiFi installata sul tablet o smartphone. In questo modo si potrà seguire il proprio avatar e gestire il Cambio Virtuale con i tasti +/- della App oppure utilizzando i tasti ottici di controllo remoto disponibili nello shop del nostro sito. Ma non è tutto, perché MagneticDays ha reso disponibili sul suo canale ufficiale YouTube dei video tutorial dedicati all’utilizzo ludico di MD con Zwift in modalità ANT+ (quella appena descritta) e BLE, equivalente alla ANT+ ma con la sola differenza nella tipologia di connessione con il MagneticDays, che avviene tramite Bluetooth. L’applicazione Zwift, in questo caso, è aperta su un dispositivo mobile (iPad o iPhone).
- PERCORSI
Un’altra importante possibilità di divertimento offerta a tutti i nostri utenti presenti (e futuri), è quella di poter pedalare sul JARVIS percorsi importati direttamente come file .tcx o .gpx attraverso l’apposito tool presente nella propria pagina personale del sito MagneticDays. Oppure, pedalare percorsi .FIT importati da piattaforme come Strava, TrainingPeaks o simili. Al contrario, è possibile salvare gli allenamenti eseguiti con MagneticDays ed esportarli in formato .FIT per caricarli su piattaforme esterne. Un esempio concreto è quello di Riccardo Barlaam, autore del libro Tutte le salite del mondo, le salite più affascinanti del ciclismo pedalate e raccontate dal giornalista de Il Sole 24 Ore: Alpe d’Huez, Col du Galibier (La Marmotte), Madonna di Senales, Monte Jafferau (Bardonecchia), Mortirolo, Mottarone e Stelvio.
MagneticDays ha fatto della tecnologia e dell’innovazione continua la sua ricetta vincente, lavorando con l’obiettivo di trasmettere passione e divertimento a tutti coloro che vogliono e vorranno scoprire un nuovo modo di pedalare indoor, traendone il massimo del beneficio fisico e mentale.