Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Tornano i Bike Academy Bike Channel, vere e proprie scuole di ciclismo alla portata di tutti in location d’eccezione nelle più belle regioni d’Italia. Allenarsi con professionalità e divertimento pedalando al fianco di grandi campioni di specialità che portano il loro contributo di competenze e consigli, partecipare a workshop formativi e migliorare la propria performance, sono i punti fermi di un format realizzato da professionisti del ciclismo in un ambiente fatto di sport e passione.

La novità di quest’anno è la partecipazione fissa di MagneticDays ad ogni Bike Academy, con specifiche sessioni di test e allenamenti sotto lo direzione dei Coach MD. Tutti i partecipanti avranno così la possibilità provare dal vivo i rulli JARVIS – l’unico sistema di allenamento indoor dall’approccio scientifico ad oggi sul mercato che permette di eseguire allenamenti perfettamente calibrati sull’atleta in ogni momento – per conoscere e capire al meglio la filosofia di allenamento indoor MagneticDays.

Bike Academy Bike Channel

“MagneticDays – sottolinea l’azienda in una nota – parteciperà ai Bike Academy Bike Channel perché la sua mission è da sempre quella di conoscere l’atleta nel suo intimo, capire cosa e dove vuole migliorare, e aiutarlo a raggiungere il suo obiettivo. E lo farà per mezzo di un’esperienza indimenticabile con questa, fra pedalate, seminari e momenti di relax, in quattro giorni dove condividere impegno, fatiche, gioie e tanto divertimento.”

Bike Academy Bike Channel permetterà di conoscere da vicino il sistema di allenamento sui rulli scelto da Nico Valsesia, Antonio Rossi, Jonathan Ciavattella e da tanti amatori che hanno raggiunto traguardi sportivi importanti come Riccardo Casini e Gian Marco Rivella, provando il nuovo test incrementale Joule, un’altra novità unica nel panorama dell’allenamento indoor targata MagneticDays!

 

Bike Academy Bike Channel | Le prime date

 

 

 


Bike Academy Bike Channel
| Servizi offerti

  • Pensione completa in camera doppia
  • Sessioni di massaggio professionali
  • Maglia tecnica personalizzata
  • Assistenza meccanica durante i percorsi di allenamento
  • Kit di benvenuto
  • Rifornimenti
  • Auto al seguito

 

Bike Academy Bike Channel | Come iscriversi

Sul sito di Bike Channel è online la procedura di iscrizione. Oppure è possibile inviare una e-mail a [email protected].

Coniugare scienza, salute, innovazione, benessere e miglioramento della prestazione sportiva.

E’ questo l’obiettivo di MagneticDays – brand aretino sviluppato con la mission di realizzare soluzioni innovative nel settore dell’allenamento ciclistico indoor – che venerdì 14 dicembre p.v. dalle ore 17:30 nella Sala Conferenze della Sede Banca BCC Valdichiana in Via Mario Mencattelli 48 a Montepulciano (Siena) incontrerà alcuni personaggi sportivi come Nico Valsesia (specialista di Endurance), Sabrina Schillaci (Ultracycling), Jonathan Ciavattella (Triatleta PRO) e Pier Alberto Buccoliero (Nazionale Italiana Paratriathlon), che racconteranno le loro imprese sportive ed il loro modo di allenarsi indoor grazie ad uno strumento innovativo come il JARVIS, l’unico home trainer dall’approccio scientifico dedicato alla salute, al benessere e al miglioramento della prestazione sportiva.

La serata sarà anche l’occasione per presentare la filosofia di allenamento targata MagneticDays che ha rivoluzionato totalmente il concetto di rullo per bici, elevandolo ad un vero e proprio laboratorio scientifico e strumento indispensabile per un allenamento di pura qualità, totalmente personalizzato per le esigenze di tutti (amatori e professionisti), e dedicato a coloro che vogliono ottenere non solo risultati importanti in bicicletta ma soprattutto raggiungere un livello ottimale di benessere fisico e mentale.

Campioni dello Sport

In quest’ultimo periodo vi abbiamo raccontato il percorso intrapreso cinque anni fa che ci ha portati a trasformare dei rulli per bici belli, leggeri e silenziosi, in una piattaforma futuristica per l’allenamento indoor personalizzato che è oggi MagneticDays. Ci auguriamo di essere riusciti a trasmettere quei concetti che rappresentano i pilastri di un nuovo approccio all’allenamento sui rulli. A breve realizzeremo anche un video che racchiuderà e racconterà questi concetti. Nel frattempo, li abbiamo messi nero su bianco sul nostro blog, nell’articolo consultabile al link La nostra filosofia applicata ai rulli per bici: i 6 pilastri dell’allenamento indoor MD. Grazie di cuore a tutti voi..!

Il Team MagneticDays

Rulli bici | Allenamento sui rullii

Avreste mai immaginato che un allenamento “indoor” potesse essere non solo stimolante ma anche divertente? L’ultimo capitolo della filosofia di allenamento MagneticDays è tutta qui, e unisce la qualità al divertimento!

 

In quest’ultimo periodo vi abbiamo raccontato il percorso intrapreso cinque anni fa che ci ha portati a trasformare dei semplici rulli per bici nel sistema di allenamento indoor personalizzato che è oggi MagneticDays. Come spesso ci piace dire, nei tempi in cui tutti guidano macchine sportive noi abbiamo proposto un aereo. Il senso di questa frase non vuole in alcun modo avere un tono dispregiativo e va ben oltre quello che si può pensare a primo impatto. Ci rendiamo conto di essere un po’ pionieri di una nuova filosofia e questo ci rende responsabili e orgogliosi allo stesso tempo.

Capitolo 1 – l’ambiente è tutta questione di Fisica

Nel primo capitolo abbiamo analizzato l’ambiente entro cui operiamo. Dalle osservazioni fatte assieme ad un Fisico dell’Università Normale di Pisa – per capire in maniera più approfondita quale fosse l’ambiente fisico in cui operare con il nostro sistema di allenamento indoor – stabilimmo che l’unica condicio sine qua non fosse quella della PIANURA SENZA VENTO. Tutte le risposte fisiologiche di chi utilizza il nostro Sistema sono quindi riferite a questa sola ed unica condizione.

Capitolo 2 – l’evoluzione del ciclosimulatore tradizionale

Appurato che utilizzando i rulli per bici MagneticDays o qualsiasi altro sistema di allenamento indoor che faccia riferimento a una resistenza fornita da magneti permanenti o da freni a resistenza dinamica ci si trova sempre in una condizione di pianura senza vento (e che questa rappresenta un recinto entro il quale poterci muovere liberamente), abbiamo avuto l’intuizione di far diventare questo strumento un vero e proprio laboratorio. Nel secondo capitolo dunque, abbiamo raccontato di come ci sia stata un’evoluzione del classico concetto di ciclosimulatore come era conosciuto fino a pochi anni fa, anche considerando il fatto che dal punto di vista della Fisica questo tipo di approccio non apportava nessuna miglioria a livello di qualità dell’allenamento. Operando dunque in una condizione di pianura senza vento, non ha infatti senso parlare di SIMULAZIONE di percorsi. E’ proprio lavorando in una condizione sempre uguale a se stessa (e quindi ripetibile) che siamo riusciti ad “elevare” il nostro Sistema da semplice rullo da allenamento ad un vero e proprio LABORATORIO DI ALLENAMENTO, approcciandoci ad esso con una filosofia scientifica, vale a dire con dati analizzabili, riproducibili e comparabili.

Capitolo 3 – allenare la potenza scindendo i Watt

Nel terzo capitolo abbiamo introdotto la grande novità ed intuizione di questo sistema di allenamento indoor, quella cioè di poter lavorare scindendolo il dato Potenza (Watt) nelle sue due componenti fondamentali: la Forza (Newton) e la Velocità (RPM). Stessi soggetti che esprimono uguale Potenza, possono risultare completamente diversi in termini di Newton ed RPM espressi nella pedalata, necessitando quindi allenamenti personalizzati completamente differenti.

Rulli per bici | Allenamento indoor

Capitolo 4 – il test incrementale è la base di partenza

La metodologia MagneticDays si basa sul continuo binomio analisi/erogazione dei carichi allenanti. Tutto comincia da una prima analisi dell’utente/atleta, per proseguire poi con continue verifiche (una ogni 6 workout) con l’obiettivo di adattare gli allenamenti personalizzati alle risposte fisiche e fisiologiche generate dagli allenamenti stessi. La prima valutazione che normalmente viene fatta eseguire all’utente/atleta è un test incrementale A PEDALATE LIBERE. Cosa vuol dire? Che per noi è basilare conoscere i ritmi naturali dell’utente/atleta (ovvero come pedala nella realtà).

Capitolo 5 – il test Crono Newton e il concetto di Offset

Il quinto capitolo è il cuore della filosofia MagneticDays. Avendo già a disposizione i dati dell’utente/atleta grazie alla prima parte di allenamenti eseguiti in prima battuta (normalmente 12 con 3 verifiche incrementali), in questa fase si può andare più in profondità lavorando su una fotografia dell’atleta molto più precisa e dettagliata, realizzando allenamenti sempre più personalizzati in base ai valori che di volta in volta l’utente/atleta esprime con i suoi workout. Il test che viene sottoposto all’utente/atleta è un TEST A POTENZA SOSTENIBILE. In altre parole “tu sei ciò che riesci a fare”.

Capitolo 6 – l’allenamento indoor non è mai stato così divertente

Con il sesto ed ultimo capitolo della filosofia di allenamento MagneticDays si completa un percorso scientifico e umano di apprendimento e conoscenza che porta il Coach MD ad avere una fotografia reale e molto precisa delle caratteristiche e dei valori di ogni singolo utente/atleta che, nel frattempo, ha stabilito con il Coach un vero e proprio rapporto di amicizia. Quella che era stata una verifica approfondita delle caratteristiche dell’utente/atleta, diventa adesso un nuovo e appassionante metodo di allenamento personalizzato che va ad incidere direttamente sulla ottimizzazione delle sue caratteristiche fisiche.

Rulli per bici | Allenamento indoor

Con questo piccolo ma importante percorso, ci auguriamo di essere riusciti a trasmettere i concetti che rappresentano i capisaldi di un nuovo approccio all’allenamento sui rulli per bici. A breve realizzeremo anche un video che racchiuderà e racconterà questi concetti.

 

Grazie di cuore a tutti voi.

 

Il Team MagneticDays

Con quest’ultimo capitolo della filosofia di allenamento indoor personalizzato sui rulli MagneticDays si completa un percorso scientifico e umano di apprendimento e conoscenza che porta il Coach MD ad avere una fotografia reale e molto precisa delle caratteristiche e dei valori di ogni singolo utente/atleta che, nel frattempo, ha stabilito con il Coach un vero e proprio rapporto di amicizia. Perché se da una parte il Coach ha il compito di capire le esigenze dell’utente/atleta condividendone con lui paure, sogni e speranze, dall’altra c’è bisogno di affidarsi con fiducia nelle mani di una persona che rappresenta, con il suo lavoro, un valore aggiunto al prodotto.

Allenamento indoor: il bello comincia adesso

Una volta che il Coach MD ha ben chiare le caratteristiche dell’utente/atleta e conosce perfettamente i suoi reali valori di Watt, Newton ed RPM, grazie alle innumerevoli possibilità offerte dal MagneticDays, potrà creare allenamenti rivolti ad implementare la Potenza attraverso l’aumento della Forza e l’ottimizzazione dei ritmi.

Un vantaggio per il sistema cardiocircolatorio

L’ottimizzazione e il conseguente miglioramento dei ritmi influirà quindi sul miglioramento del sistema cardiocircolatorio, con un aumento della capacità di assimilare e scambiare ossigeno a livello polmonare e tissutale, unica vera benzina del nostro organismo.

Un allenamento personalizzato stimolante e divertente.. sempre!

Fra i tanti metodi di allenamento sui rulli, il più divertente è quello relativo all’ultima fase della nostra Crono Newton. Il Coach MD partirà dal precedente test effettuato (percorso con Offset di Newton o percorsi reali trasformati in Offset) facendolo ripetere di nuovo all’utente/atleta, questa volta però indicando i ritmi da mantenere nei vari segmenti di lavoro. L’esecuzione dell’allenamento, oltre che ad essere molto efficace in termini di qualità, è anche estremamente stimolante e divertente perché l’utente/atleta non ha mai la percezione di “mollare” in nessun segmento di lavoro. Tutti gli allenamenti che si basano sulla Metodologia HTT sono sempre divertenti, ma in questo caso il divertimento è raddoppiato, perché si percepisce nettamente la sensazione di pedalare su un percorso “simil reale” con un impegno fisico e mentale ancora maggiori della realtà, visti i ritmi richiesti per migliorare le proprie caratteristiche.

Allenamento indoor | Allenamento personalizzato | Allenamento sui rulli

E’ online sul nostro blog il quinto capitolo della filosofia di allenamento MagneticDays dal titolo: “Il test Crono Newton e il concetto di Offset”.

Crono Newton ed Offset rappresentano il cuore della nostra metodologia di allenamento. Nell’articolo, consultabile al link La filosofia MagneticDays – il test Crono Newton e il concetto di Offset di Newton vengono analizzate le caratteristiche e spiegate le peculiarità che rendono questi concetti la vera rivoluzione dell’allenamento indoor e dei rulli per bici MagneticDays.

 

Nei primi quattro capitoli della filosofia di allenamento MagneticDays abbiamo analizzato i punti chiave del nostro cammino. Con il test Crono Newton ed il concetto Offset di Newton entriamo nel cuore della filosofia MD.

Test a Potenza Sostenibile: tu sei ciò che riesci a fare

Una volta che il Coach MD avrà cominciato ad avere un’idea più chiara su come l’utente/atleta pedala, il test che verrà sottoposto al soggetto sarà un TEST A POTENZA SOSTENIBILE. In altre parole “tu sei ciò che riesci a fare”. Questa prova consisterà sostanzialmente in una crono della durata di circa 30 minuti. Per stimolare psicologicamente al massimo l’utente/atleta, il Coach farà eseguire un chilometraggio calcolato sui valori ricavati dal test incrementale, e corrispondente ad un tempo di circa 30 minuti. Durante questa prima crono, l’utente/atleta avrà a disposizione l’uso di un tasto ottico di controllo remoto (cambio elettronico), che gli permetterà variazioni minime nell’ordine di 0,5 Newton (10 volte più sensibile di un cambio normale) in modo da esprimere perfettamente le proprie condizioni fisiologiche ideali allo sforzo richiesto. A fine prova, la media dei Newton e degli RPM espressi sarà la fotografia esatta di ciò che l’utente/atleta è al momento, in termini dei due parametri che compongono il suo dato di Potenza.

Test a Potenza Sostenibile | Offset di Newton | Crono Newton

Offset di Newton: cosa sono

Il test successivo a quello appena descritto sarà una nuova crono dove però l’utente/atleta non potrà più utilizzare il cambio elettronico. Sulla base dei valori scaturiti dalla prova precedente, Il Coach MD inserirà nel percorso tratti a “Newton differenti” rispetto alla media precedente dell’utente/atleta (Offset di Newton). A queste variazioni di forza contrapposta l’utente/atleta potrà rispondere solo variando i propri ritmi di pedalata. Considerando che in condizioni di lavoro standard (laboratorio MD), la variazione di 1 Newton corrisponde ad una compensazione teorica di 3 RPM, ipotizzando ad esempio dei valori pari a 28 Newton e 85 RPM come risultato medio della prima cronometro, un esempio di test/percorso potrebbe essere quello rappresentato in questa tabella.

Test a Potenza Sostenibile | Offset di Newton | Crono Newton

Considerando che ogni variazione di 1 Newton corrisponde ad una variazione di pendenza del terreno di circa il 2%, con questa tipologia di allenamento possiamo parlare di “salite” (pur essendo sempre in una condizione di pianura senza vento) e non di generiche pseudo simulazioni della realtà, ma un percorso adattato alle singole caratteristiche dell’utente/atleta. Più che di salita effettiva possiamo parlare di tensioni muscolari da ritmi da salita, avvicinandoci di molto alla realtà. Ovviamente, il percorso può essere sia teorico (costruito dal Coach MD mediante gli Offset) che reale (scaricato come traccia Garmin da percorsi pedalati nella realtà), con la relativa trasformazione delle pendenze reali in Offset di Newton. Una volta eseguito il test, il Coach MD verificherà l’effettivo comportamento dell’utente/atleta in termini di Watt ed RPM espressi nei vari segmenti, avendo a disposizione un’immagine molto approfondita delle sue caratteristiche date dagli scostamenti di RPM che l’utente/atleta applica nella realtà, rapportati alle variazioni teoriche.

Esempio tabella test Crono Newton

Crono Newton: molto più di un semplice test

Dai dati riportati nell’ultima tabella, è possibile osservare che l’utente/atleta è sbilanciato (ma non troppo) nell’uso della forza a discapito del sistema cardio circolatorio. Negli step ad incremento di Newton (2°, 4° e 6°) egli sviluppa ritmi superiori al teorico con una espressione di Watt al di sopra rispetto alla media. Viceversa, negli step dove viene richiesta una compensazione attraverso gli RPM (3°, 5° e 7°), il ritmo reale è abbastanza al di sotto del valore teorico con conseguente perdita di Potenza. Da questa analisi, il Coach metterà a punto tutta la strategia di allenamento facendo eseguire all’utente/atleta la Crono Newton, dove il Coach darà indicazioni sui Newton e gli RPM da seguire. Quest’ultimo esercizio dunque, non sarà considerato un test ma un allenamento a tutti gli effetti. Ma di questo ne parleremo nel prossimo ed ultimo capitolo della filosofia di allenamento MagneticDays.

Test a Potenza Sostenibile | Offset di Newton | Crono Newton

Rulli bici | Rulli Jarvis | Allenamento indoor

Alla base dell’utilizzo dei rulli per bici Jarvis c’è la Fisica, applicata alla filosofia di allenamento indoor MagneticDays. Tutto è cominciato cinque anni fa quando, insieme ad un fisico dell’Università di Pisa, volevamo capire in maniera più approfondita quale fosse l’ambiente fisico in cui operare con il nostro sistema di allenamento indoor. Dopo una serie di studi abbiamo determinato (da formula fisica) che utilizzando o i rulli Jarvis o qualsiasi altro sistema di pedalata indoor che faccia riferimento a una resistenza fornita da magneti permanenti (sfruttando le correnti di Lorentz) o da freni a resistenza dinamica, ci troviamo sempre in una condizione di “pianura senza vento.”

Questo cosa implica? Che le risposte fisiologiche di chi pedala sopra questi sistemi di allenamento indoor sono equivalenti ad una condizione di pianura senza vento. E quindi, quando si parla di simulazione di salite, discese o quant’altro, non si dice il vero.

Su strada, in una condizione di pianura senza vento (così come sui rulli Jarvis) e a prescindere dagli altri parametri misurabili, il fattore che determina la resistenza dinamica (dunque l’avanzamento) è data da v2 (ciò significa che la resistenza è proporzionale al quadrato della velocità). Quello che è scaturito poi nella pratica è che con l’utilizzo del nostro sistema frenante siamo in grado di riprodurre la condizione di resistenza dell’aria.

Quando si pedala in salita invece, la gravità incide per v, perciò la resistenza totale nella formula fisica deve considerare anche la condizione v2 + v, situazione fisica che non è replicabile nell’allenamento indoor con uno strumento di questo genere (che tiene conto solo di v2).

Perché tutta questa premessa? Perché vogliamo raccontarvi l’evoluzione di un prodotto che in cinque anni ha trovato una sua quadratura attraverso risultati riproducibili e testati da tutti coloro (semplici amatori e professionisti del triathlon, del ciclismo, della mtb e della handbike) che hanno scelto i rulli per bici MagneticDays per il loro benessere.. fisico e mentale! 😉