Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Venerdì 5 Luglio presso la Domus Circo Massimo di Roma, si terrà il congresso Shoulder Arena, un’evento di rilevanza internazionale di approfondimento del trattamento chirurgico e riabilitativo delle patologie della spalla, organizzato da Balestra Congressi.

Il programma congressuale prevede un’intensa giornata di confronto e formazione sotto la direzione scientifica di F. Franceschi e M. Spoliti. L’evento formativo riunirà molti stimati professionisti che si confronteranno sulle molteplici sfaccettature del tema principale, e sarà l’occasione per fare network con colleghi di tutto il mondo, ed imparare da medici di spicco del settore.

Le Pedivelle FORZA PURA Rehab e J-ARM come alleati nel percorso riabilitativo

Naturalmente, durante il congresso verrà affrontato anche il tema del recupero riabilitativo, Il corretto inquadramento diagnostico, e l’adozione di piani terapeutici mirati e funzionali al totale recupero, aspetti fondamentali per una perfetta ripresa, e per tornare ad allenarsi a pieno regime nel minor tempo possibile se si tratta di atleti.

Il team di Forza Pura Rehab, porterà al congresso le pedivelle indipendenti Forza Pura e il sistema MD J-ARM, l’applicazione di JARVIS per l’allenamento della parte superiore del corpo, mostrando tutti i vantaggi che questi dispositivi possono apportare ad un piano riabilitativo funzionale ed efficace.

_____

MD J-ARM

Tutte le potenzialità offerte dal nostro innovativo sistema MagneticDays nella somministrazione di carichi allenanti misurati e ripetibili per migliorare al massimo l’allenamento, con J-ARM trovano applicazione anche al movimento delle braccia, oltre che a quello delle gambe. Con questa applicazione tutta la tecnologia performante del JARVIS si apre al mondo dell’allenamento, del potenziamento e del recupero riabilitativo degli arti superiori.

Le pedivelle regolabili, sono progettate con un sistema di blocco/sblocco in modo tale da consentire lo svolgimento del movimento in modo mono-laterale o bi-laterale, sincrono (pedivelle parallele) o asincrono (pedivelle sfalsate a 180°).

_____

Forza Pura Rehab

Nel caso di Forza Pura Rehab, invece il dispositivo si rivela un alleato vincente per un recupero progressivo ed efficace, consentendo di iniziare a pedalare molto in anticipo rispetto ai protocolli standard di riabilitazione, evitando sarcopenia, perdita del tono muscolare e rigidità delle articolazioni. Un’azione che aiuta la fluidificazione del sangue, riducendo di molto le trombosi ed evitando in alcuni casi l’utilizzo dell’eparina e delle calze compressive.

Accorciando la pedivella fino a 80 mm, le Forza Pura offrono la possibilità di sfruttare quel minimo range di movimento che normalmente il paziente è in grado di compiere già a partire dal secondo/terzo giorno post intervento, procedendo poi con microregolazioni da 2.5 mm, aiutando gradualmente e senza trauma il movimento dell’articolazione.

Credit: Alberto Verteramo – forza-pura.com

Dopo la prima partnership nel 2018 come centro ufficiale MD, Aquagranda Livigno potenzia la sua attività con MagneticDays e la collaborazione preziosa di Alessandro Vanotti, ex ciclista professionista con all’attivo 9 Giri d’Italia, 5 Tour de France, 5 Vuelta de Espana e 1 Mondiale, dal 2020 testimonial e Coach MD.

Il nuovo accordo arriva a pochi mesi di distanza dalla sigla di un protocollo tra il CONI e l’APT di Livigno che ha trasformato il famoso centro sportivo in provincia di Sondrio, in un CPO (Centro Preparazione Olimpica) CONI “Affiliato” al servizio di atleti italiani e internazionali. Alla recente inaugurazione ufficiale del CPO – unico Centro Europeo per l’allenamento in altura – hanno partecipato, tra gli altri, il Segretario Generale del CONICarlo Mornati, il Sindaco di Livigno, Remo Galli, il Sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi, il Presidente dell’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno, Luca Moretti, il Responsabile dell’Ufficio della Preparazione Olimpica, Alessio Palombi, il Responsabile dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, Giampiero Pastore, il membro CIO e campionessa di nuoto, Federica Pellegrini, e tanti atleti del Club Olimpico e di varie discipline che scelgono Livigno come sede per i loro allenamenti.

Credit: https://www.chaletlivigno.it/

 

Una sala MagneticDays all’interno di Aquagranda

L’accordo tra Aquagranda e MagneticDays prevede una sala MD totalmente attrezzata che include 7 postazioni MD composte da LA BIKE, JARVIS smart trainer e Pedivelle Indipendenti FORZA PURA anche nella versione REHAB, che saranno utilizzate da tantissimi atleti d’élite, e non solo, per allenarsi con programmi di lavoro calibrati utilizzando la Multisessione sviluppata dagli ingegneri MD. Questa tipologia di protocollo, infatti, permette di collegare i rulli per bici JARVIS mediante una rete locale (intranet) e utilizzarli sia in singola postazione che in allenamenti di gruppo, con carichi adeguati ad ogni singolo atleta.

Aquagranda Livigno | MagneticDays 2

Inoltre, sarà possibile anche l’utilizzo in simulazione importando qualsiasi percorso pedalato in outdoor, un plus che permetterà di allenarsi su specifici percorsi ma anche di effettuare gare collettive visionabili su maxi schermo. Tutte le attività saranno gestite da personale qualificato con formazione ufficiale MagneticDays. Punto di riferimento per queste attività sarà Alessandro Vanotti, che presenzierà ad iniziative specifiche come training camp o sessioni di allenamento da lui personalmente guidate. Infine, tra le tante possibilità per allenarsi, anche quelle dedicate alle gare di lunga distanza come Ironman, ICON e Granfondo.

“Siamo estremamente soddisfatti dell’accordo con il Centro di Preparazione Olimpica di Livigno – ha detto il CEO MD Marco Sbragiperché questo ci permetterà, anche grazie alla presenza fondamentale di Alessandro Vanotti, di far conoscere la nostra filosofia di allenamento ai tantissimi atleti italiani e internazionali che scelgono l’altura e Aquagranda per migliorare le loro prestazioni. Inoltre, sarà l’occasione per dimostrare ancora una volta la versatilità di uno strumento come il JARVIS e le sue infinite possibilità”.

“L’allenamento in quota è tra le attività migliori, e spesso necessarie, per incrementare le prestazioni sportive degli atleti professionisti e non – ha commentato Luca Moretti, Presidente APT Livigno – e qui si raggiungono altitudini tra i 1.800 e i 2.800 metri a seconda della disciplina che si vuole praticare. In questo contesto, la partnership con MagneticDays rappresenta la ciliegina sulla torta per la nostra località e per il centro Aquagranda, che in questo modo potrà offrire il miglior supporto anche per gli allenamenti indoor”.

Aquagranda Livigno | MagneticDays 3

La famiglia MagneticDays dà il benvenuto a due nuovi prodotti, simili nell’estetica ma diversi nella funzionalità. Dopo il battesimo delle pedivelle indipendenti FORZA PURA – create in collaborazione con il campione di endurance Nico Valsesiadai laboratori meccanici di Foiano della Chiana arrivano FORZA PURA EASY e FORZA PURA REHAB. Queste due pedivelle indipendenti, insieme al modello classico, completano una linea unica sul mercato e rivolta alle esigenze più diverse: dall’atleta più attento al particolare a quello che muove i primi passi verso un modo diverso di concepire l’allenamento, fino alla riabilitazione medica. Ma andiamo con ordine.

FORZA PURA EASY e FORZA PURA REHAB, le differenze

Rispetto al modello classico, le FORZA PURA EASY e FORZA PURA REHAB presentano alcune differenze. Prima di tutto il sistema FAST & EASY, ovvero il meccanismo a che permette di switchare dalla modalità classica (vincolata al movimento centrale) a quello indipendente, che nel modello classico è azionabile tramite una piccola leva semiautomatica. Nel caso del modello EASY – creato con la stessa qualità ma dal prezzo più contenuto – il meccanismo di blocco/sblocco è rappresentato da un pomello azionabile in modo completamente manuale, attraverso cui è possibile liberare la pedivella dal movimento centrale e viceversa. Rimangono invariate le tre lunghezze disponibili (170, 172,5 e 175 mm), regolabili attraverso una bussola filettata situata nell’aggancio dei pedali.

Diverso, invece, è l’approccio alle pedivelle FORZA PURA REHAB, nate per facilitare l’intero processo di riabilitazione dei pazienti che hanno subito traumi importanti a livello articolare, o che devono effettuare la riabilitazione postoperatoria alle articolazioni o presentarsi ad un intervento con una muscolatura potenziata, riducendo sensibilmente la degenza post operatoria. L’unica differenza con il modello EASY è nella lunghezza. FORZA PURA Rehab può variare da 80 a 180 mm, permettendo così la perfetta regolazione a seconda del tipo di movimento permesso al paziente. Accorciando la pedivella fino a 80 mm, per esempio, si ha già la possibilità di sfruttare quel minimo range di movimento che si ha normalmente fin dal secondo/terzo giorno post intervento. Passo dopo passo, e aumentando la regolazione di 2,5 mm ogni volta, si aiuta il paziente a riprendere gradualmente il movimento. Rimane invariato anche il sistema manuale FAST & EASY.

REHAB, come il modello CLASSIC e quello EASY, stimola le fasce muscolari normalmente escluse dal gesto ciclistico. In base alla tipologia di esercizi che si svolgono, anche monogamba, è possibile agire sul quadricipite, flessori dell’anca, estensori del ginocchio, bicipite femorale, ileo psoas, polpaccio, tibiale, addominali, gluteo e medio gluteo.

“Nico è stato il primo ad utilizzare un prototipo di REHAB creato per il suo post intervento – ha detto il CEO MD Marco Sbragi – e quando abbiamo visto quanto utile fosse la pedivella nel suo recupero, abbiamo pensato di metterla in produzione con l’idea che centri medici, riabilitativi e strutture ospedaliere pubbliche e private, possano approfittare di un prodotto che per Nico si è già rivelato fondamentale nel tornare al suo livello di attività fisica dopo un delicato intervento”.

Nel weekend 10-12 settembre il Parco Fellini di Rimini tornerà ad ospitare per il quarto anno consecutivo l’Italian Bike Festival, in un 2021 che sa di ripartenza ma con un occhio sempre attento all’emergenza Covid-19. E una serie di norme preventive atte a garantire il pieno rispetto delle regole per il distanziamento sociale. MagneticDays sarà presente ancora una volta con il suo spazio espositivo dopo le esperienze più che positive del 2018, 2019 e 2020: “Tornare a Rimini è sempre un piacere – sottolinea l’azienda toscana – ma quest’anno lo è ancora di più. C’è tanta voglia di ripartire e di farlo in totale sicurezza ed entusiasmo.”

All’interno del nostro stand C-13, un gonfiabile 6×6 aperto su quattro lati e posizionato alla fine del corridoio centrale (ingresso principale Viale Duca d’Aosta), sarà possibile intrattenersi con tutto lo staff MD e parlare della metodologia di allenamento indoor personalizzato HTT – sempre più a supporto dell’outdoor – e delle nuove proposte commerciali per la stagione 2021/2022, anch’esse sempre più personalizzate per rispondere alle esigenze di un pubblico variegato. Presenza fissa, inoltre, sarà il team di Coach ufficiali MD capitanati da Simone Buracchi e Luca Bianchini.

Rimane invariata la possibilità di provare i rulli per bici JARVIS su postazione LA BIKE MD e le pedivelle indipendenti FORZA PURA realizzate con la collaborazione dello specialista di endurance e Ambassador MD Nico Valsesia: basterà infatti portare con se un paio di scarpe con attacco SPD (mountain bike). Inoltre, per gli amanti della biomeccanica sarà possibile vedere da vicino il nuovo CALIBRO MD, l’ultimo gioiello di casa MagneticDays che misura in modo rapido e preciso tutti i parametri di assetto del telaio della bicicletta. Se passate a trovarci scattate una foto e taggateci su Facebook e nelle storie e post di Instagram!

Italian Bike Festival 2021

E’ stato un record omologato in pista dai giudici della Federazione Italiana di Atletica Leggera, quello stabilito domenica 30 maggio dal Colonnello Carlo Calcagni, presso il Centro Polisportivo di Rivarolo Canavese (Torino). Un evento che ha voluto porre l’attenzione sulle problematiche legate allo sport per disabili e mirato anche a far conoscere l’associazione “PIU’ GIRI PIU’ VIVI – SPORT PER TUTTI” che ha organizzato il Giro d’Italia Solidale, 47 tappe che permettono alle persone con tetraparesi di vivere gratuitamente, e da protagonisti, un’esperienza di triathlon solidale.

La storia del Colonnello Calcagni è legata in maniera indissolubile al suo amore per la patria. A 28 anni Carlo è già un esperto pilota elicotterista dell’Esercito Italiano in forza a quel contingente internazionale che, sotto l’egida dell’ONU, fa rispettare i trattati di pace garantendo la sicurezza dei civili ed in modo particolare di donne e bambini. Ed è anche l’unico pilota del primo contingente italiano assegnato al servizio della NATO per le missioni di volo, tra le quali c’è anche l’attività di evacuazione medico sanitaria (MEDEVAC) che lo vede impegnato in numerose missioni di recupero di civili e militari, feriti e mutilati. Nel corso di questa rischiosa ma nobile attività, il salvataggio di vite umane, incontra un nemico vigliacco, subdolo ma efficiente, che modificherà per sempre il suo destino: una massiccia contaminazione da metalli pesanti, generate in seguito all’esplosione di ordigni devastanti con uranio impoverito, che iniziano ad invadere ed impossessarsi silenziosamente di ogni singola cellula del suo corpo. “Ogni giornata è una lotta per la vita – dice sempre il Colonnello – ecco perché il mio motto è MAI ARRENDERSI”.

Colonnello Carlo Calcagni | Pedivelle Forza Pura 1

Il record stabilito domenica a Rivarolo Canavese e omologato dalla FIDAL – un’ora di pedalata con il “triciclo volante” e le pedivelle indipendenti FORZA PURA MagneticDays totalmente svincolate dal movimento centrale – ha ancora più valore se si considerano le tante difficoltà per compiere un’impresa di questo tipo, ma che rappresentano delle sfide stimolanti per la prova stessa. Anzitutto la pista di atletica, la cui superficie non è scorrevole ma frenante, e dunque non adatta alle bici, ancor peggio per un triciclo che traccia tre careggiate e deve superare un’incredibile resistenza. Poi c’è il mezzo, che a velocità sostenuta rischia in ogni momento il ribaltamento in curva. E infine le pedivelle indipendenti FORZA PURA che, totalmente sbloccate, obbligano a un lavoro muscolare davvero importante, difficile da sostenere per 60 minuti consecutivi. A monitorare la prova e analizzare i dati c’era il TEAM XSEOS “Innovazione Tecnologiche” di Brescia guidato da Franco Boldi, una software house leader nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative, come la telemedicina ed il tele monitoraggio in ambito sportivo, che da oltre due anni ha sviluppato un sistema non invasivo in grado di monitorare i parametri vitali delle persone, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita sotto tutti i punti di vista.

Colonnello Carlo Calcagni | Pedivelle Forza Pura 2

“Non è stata una fatica ma uno spazio assoluto di libertà – ha detto il Colonnello Carlo Calcagni subito dopo la prova – e devo ringraziare anche MagneticDays per avermi supportato con le famose pedivelle indipendenti FORZA PURA, un concentrato di tecnologia capaci di coinvolgere tutti i distretti muscolari migliorando nettamente l’efficienza della pedalata e offrendo all’atleta un modo totalmente nuovo di percepire la pedalata, allenando la forza muscolare e, contemporaneamente, la forza mentale. La particolarità di FORZA PURA nel mio caso specifico, è quella di regolarizzare la pedalata senza farmi percepire quei tremori dovuti a sclerosi e Parkinson”.

Il triciclo di Carlo Calcagni è stato equipaggiato anche dai nuovissimi copertoni “Tannus Airless” di Tannus Italia, pneumatici per bici privi di aria che garantiscono prestazioni paragonabili a quelle dei pneumatici tradizionali. L’innovativa mescola Aither 1.1 permette per la prima volta nella storia di avere un pneumatico per bici 100% a prova di foratura senza rinunciare però a prestazioni e comfort. La presenza in Canavese del grande campione Carlo Calcagni, cittadino onorario di Rocca Canavese, ha attirato addirittura l’attenzione del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio che nella mattinata di lunedì ha voluto complimentarsi personalmente con il Colonnello, invitandolo a ritornare al più presto a Torino per un nuovo record e un ulteriore messaggio di forza, coraggio e speranza per tutti i piemontesi che vivono momenti di difficoltà.

La storia d’amore tra Michele Maggioni (guida alpina UIAGM, Associazione Guide Alpine Italiane) e la montagna, comincia fin da ragazzo. E a trasmettergli questo amore sono i genitori, la sorella e i tanti amici di Milano e Alagna Valsesia (ai piedi del versante meridionale del Monte Rosa) con cui Michele si appassiona alla montagna. Perché le cose belle nascono sempre nel profondo, in quello spazio intimo che bisogna coltivare ogni giorno proprio come fa un giardiniere con le proprie piante.

Ma quando la vita sembra regalarti tutto quello che avevi sempre desiderato, ecco che arriva un incidente di percorso, una di quelle cose che non pensi mai possa accadere a te. Un furgone non si ferma a dare la precedenza e investe in pieno Michele che transitava in Vespa. Le conseguenze sono pesanti: trauma cranico, frattura dello zigomo, rottura esposta del femore sinistro, asportazione della milza, lussazione con trauma al lembo del piede sinistro e frattura del bacino. Insomma, un bel casino. Tanti interventi chirurgici così come le tante, troppe, complicazioni post operatorie. Molte gestibili, una proprio no. C’è un’infezione che non ha nessuna intenzione di regredire, anzi, aumenta e mette Michele davanti ad una scelta netta: amputare parte della gamba sinistra per ricominciare a vivere; una decisione presa in un lampo e che, se da un lato gli costerà fatica, dall’altro gli cambierà la vita, probabilmente in meglio.

Ho riflettuto a lungo e mi sono reso conto che ero stato fortunato – ha raccontato Michele in un’intervista di Veronica Balocco per Montagna.TVperché alla fine mi era accaduto solo un incidente di percorso all’interno di qualcosa che funzionava bene: una famiglia eccezionale, amici super positivi e stimolanti, una bella vita. Insomma, ero felice di come andavano le cose”.

Michele Maggioni | Pedivelle Forza Pura

L’uso delle pedivelle indipendenti FORZA PURA nel recupero della mobilità dopo infortunio

Tempo fa, nell’intervista al campione di endurance Nico Valsesia, abbiamo parlato dell’uso delle pedivelle indipendenti FORZA PURA anche nel recupero della mobilità dopo infortunio, nell’ottica di un allenamento mirato all’attivazione dei distretti muscolari rimasti fermi per lungo tempo. Nel caso particolare di Michele, abbiamo voluto capire come le pedivelle FORZA PURA lo stessero aiutando a riprendere confidenza con la pedalata in relazione anche all’uso di una protesi che gli permette di avere una vita normale. A questo proposito, gli abbiamo rivolto tre domande per farci raccontare la sua esperienza.

Qual è la tua percezione di spinta su entrambe le gambe con le pedivelle FORZA PURA in modalità svincolata?

A causa della mia amputazione e conseguente differenza di tono muscolare, anche a wattaggio ridotto, sento nella gamba sinistra una maggiore attivazione di tutta la muscolatura, in modo particolare nella zona del gluteo e dell’anca. Ma essendo questa la zona da riabilitare maggiormente, e utilizzando le pedivelle FORZA PURA da quasi 3 mesi, sono obbligato a moderare il tipo di lavoro e il tempo di esposizione al lavoro stesso, per non andare ad infiammare proprio la zona dell’anca e non gravare conseguentemente sulla gamba destra quando mi trovo a pedalare con un rapporto più duro. Cambiare il tipo di pedalata per un atleta normodotato che utilizza le pedivelle FORZA PURA richiede almeno 1 mese di tempo, nel mio caso bisogna procedere più lentamente e attraverso ulteriori step.

Pedivelle Forza Pura | Michele Maggioni

Qual è il tuo allenamento tipo con le pedivelle FORZA PURA?

Come si può immaginare i miei allenamenti sono vari, a volte in indoor e a volte su strada. Sui rulli per bici lavoro spesso mono gamba, quella sinistra in particolare, per aumentare la forza “pura” che mi manca. Negli esercizi a due gambe, con le pedivelle sbloccate, imposto un wattaggio definito (20 secondi con recupero di 1’40”) cercando di bilanciare la spinta con entrambe le gambe per non “essere in ritardo ” con quella sinistra. Su strada, invece, faccio circa 10 chilometri di riscaldamento con le pedivelle bloccate, poi 20/30 a pedivelle sbloccate e gli ultimi 10 di defaticamento per rientrare bloccando nuovamente le pedivelle con la comodissimo sistema Fast & Easy. Nel lavoro centrale mi capita di inserire esercizi da eseguire con entrambe le gambe in parallelo. Chiaramente scelgo percorsi semplici, pianeggianti, senza strappi e curve, per poter tenere un ritmo pressoché costante e cambiare lo sforzo in base al rapporto.

Quali benefici stai avvertendo nell’uso delle pedivelle FORZA PURA?

Obiettivamente sto rilevando un aumento della forza e del tono muscolare della gamba sinistra nella zona relativa al gluteo e all’anca. Per quanto riguarda la gamba destra, invece, noto che la rotondità della pedalata sta migliorando di volta in volta. Non è più una pedalata in semplice spinta ma coinvolge anche la fase di trazione.

Certamente, sia per il mio caso che per chiunque debba recuperare da infortuni o problemi fisici, le pedivelle indipendenti FORZA PURA sono molto utili e funzionali. Abbinate poi a una spinbike, o meglio ancora ai rulli per bici JARVIS, sono un un ottimo strumento per recuperare tono muscolare e concentrarsi su determinati lavori che su strada non sarebbero possibili a causa di traffico, problemi al manto stradale, etc. Certo è che quando sono montate su una bicicletta permettono di vivere l’allenamento all’aria aperta con un notevole miglioramento del benessere mentale e della coordinazione. Mi auguro che l’uso costante delle pedivelle possa permettermi di raggiungere quanto meno il massimo recupero possibile, e rafforzare sempre di più il lavoro fatto affinando sempre più la coordinazione.

Nico Valsesia | Pedivelle Bici | Forza Pura 3

 

Pedivelle indipendenti FORZA PURA | 🔥 PROMO NOLEGGIO 🔥

Approfitta della promo noleggio e prova le pedivelle indipendenti FORZA PURA per 1 MESE al prezzo di 100€!
E poi cosa succede?
✅ Puoi ridarle indietro
✅ Puoi acquistarle con riscatto immediato
✅ Puoi avviare un dilazionamento a TASSO 0

L’uso delle pedivelle in bici per un allenamento specifico che coinvolga tutti i distretti muscolari inferiori, non è ancora una pratica molto diffusa tra gli atleti amatori. Ma le pedivelle indipendenti FORZA PURA stanno elevando il concetto di pedalata ad un livello superiore: non solo divertimento e un po’ di sana fatica, ma anche tecnica volta a migliorare efficienza e resa nel medio-lungo periodo. Si, perché le nuove pedivelle ideate da MagneticDays in collaborazione con il campione di endurance Nico Valsesia, sostituiscono il sistema classico con uno “indipendente” dal movimento centrale, offrendo all’atleta un modo totalmente nuovo di percepire non solo la pedalata ma anche il proprio asset in bici. Con le pedivelle Forza Pura, infatti, tutti i gruppi muscolari coinvolti nelle 4 fasi della pedalata sono allenati in modo selettivo, in particolare quelli che – come nella maggior parte dei casi avviene – non vengono quasi mai utilizzati.

E a proposito di Nico Valsesia, lo abbiamo raggiunto telefonicamente per rivolgergli tre domande e capire meglio sia il suo personale utilizzo delle pedivelle indipendenti FORZA PURA all’interno di un piano di allenamenti settimanale, sia quanti e quali benefici stia ottenendo nel ciclismo e nella corsa.

Nico Valsesia | Pedivelle Bici | Forza Pura 1

Come utilizzatore delle pedivelle FORZA PURA, qual è fino ad ora la tua percezione in termini di carico durante una sessione di allenamento? E quali benefici hai notato nella pratica del ciclismo e della corsa?

Intanto cominciamo col dire che il mio utilizzo di FORZA PURA si divide tra indoor – sui rulli per bici JARVIS – e outdoor, ma ci tengo a sottolineare subito una cosa: il problema iniziale sono i carichi, e questo è un aspetto da non sottovalutare assolutamente. Essendo le pedivelle dotate del sistema di blocco/sblocco Fast & Easy che consente di passare in modo facile, immediato e sicuro dalla modalità classica (vincolate al movimento centrale) a quella totalmente svincolata, è chiaro come ci si debba abituare gradualmente ad un carico di lavoro diverso e, per certi aspetti, più faticoso.

Nico Valsesia | Pedivelle Bici | Forza Pura 2

Sbloccando totalmente le pedivelle FORZA PURA dal movimento centrale, infatti, possono essere svolti lavori specifici su una gamba o su entrambe, volti a migliorare l’efficacia della pedalata e ridurre l’alternanza spinta-trazione che determina l’oscillazione della potenza espressa sui pedali. In parole povere, FORZA PURA obbliga l’atleta a mantenersi dritto sulla sella senza sbilanciarsi, utilizzando moltissimo la regione del core con una migliore distribuzione delle forze nel medio-lungo periodo. Per quanto riguarda la percezione in termini di carico, è importante capire che durante il primo mese di utilizzo può capitare di demoralizzarsi, ma è del tutto normale per chi non ha mai utilizzato un prodotto di questo tipo. Come benefici percepiti nel ciclismo e nella corsa direi che siamo ad un 50 e 50, se non addirittura qualcosa in più nella corsa, ma gli effetti cominciano a vedersi dopo circa un mese e mezzo di utilizzo, tempo necessario a smaltire i carichi. Ovviamente, anche il tempo di smaltimento può variare, ma dipende molto da come ogni singola persona risponde “fisicamente” ad un modo di pedalare che coinvolge davvero tutti i distretti muscolari deputati alla pedalata.

Qual è la tua giornata di allenamento tipo con le pedivelle FORZA PURA?

Prima di programmare una giornata di allenamento tipo con le pedivelle FORZA PURA è bene, come detto, approcciarsi in maniera graduale, per sollecitare muscoli come flessore dell’anca e femorale normalmente poco o per nulla stimolati. Quando dopo un mese e mezzo si smaltiscono i carichi, allora è possibile cominciare a programmare degli allenamenti all’interno di un piano settimanale. FORZA PURA, infatti, la considero una vera palestra racchiusa in un paio di pedivelle che ti permette di sviluppare qualità non solo a livello della pedalata ma anche addominale e lombare, una condizione che in bici non accade.

A livello cardiaco, l’uso delle pedivelle FORZA PURA implica un aumento di 10/15 battiti in più rispetto alla norma. Ed è per questo motivo che bisogna procedere per gradi, per non affaticarsi e dare il tempo al proprio fisico di percepire cosa sta succedendo a livello muscolare. Per quella che è la mia esperienza, non bisognerebbe mai smettere di utilizzare FORZA PURA, nemmeno nella stagione di gare. Durante il periodo autunno-inverno per esempio, ovvero dall’off season all’inizio della preparazione, consiglierei 3 uscite easy a settimana durante il primo mese e mezzo, così suddivise:

Quando invece la stagione di gare comincia ad avvicinarsi, consiglierei due uscite di mantenimento a settimana della durata di 45 minuti, tutti in modalità svincolata. Se per esempio in 3 settimane abbiamo due gare, ci si potrebbe organizzare come segue:

Una volta che le pedivelle FORZA PURA entrano a far parte della vita dell’atleta, ovvero quando si è stabilito quel “feeling muscolare”, consiglio di effettuare 3 uscite al mese di 2 ore alternando sempre le due modalità di utilizzo. E’ bene, infatti, abituarsi alle diverse sensazioni che si percepiscono quando si è vincolati al movimento centrale e quando no, proprio per capire come e quanto lavorano i muscoli coinvolti nella pedalata. Queste uscite, diverse per obiettivo e intensità rispetto a quelle descritte in precedenza, potrebbero essere organizzate così:

Quando e a chi consigli le pedivelle FORZA PURA?

L’esercizio principale, e anche quello migliore, che si può fare è USARLE: le pedivelle FORZA PURA vanno usate. Come dico sempre, bisogna avere la voglia di farsi il mazzo. Se non c’è desiderio di faticare un pochino, non ha senso utilizzarle. Nel primo mese e mezzo sarà normale essere affaticati, ma dopo aver smaltito i carichi tutto diventerà più semplice e divertente. E’ un po’ come affrontare una salita in bici o di corsa. La fatica che si prova non è nulla in confronto alla gioia di arrivare in cima. E a proposito di fatica, pedalare in salita con FORZA FURA svincolata – per assurdo – è più facile che in pianura, perché le pedalate sono inferiori e il core sostiene meglio la pedalata, ma nel contempo si riesce ancora di più a percepire tutti i muscoli coinvolti nel gesto atletico. A chi consiglio FORZA PURA? Sono diversi i “destinatari” di questo prodotto così semplice ma anche totalmente innovativo. I primi sono coloro che vogliono fare fatica e migliorare, poi ci sono coloro che hanno una differenza tra le gambe in termini di forza espressa, chi ha problemi di dismetrie oppure coloro che hanno esigenza di recuperare il tono muscolare in seguito ad un infortunio o lungo stop. Compiendo il gesto più semplice del mondo e utilizzando FORZA PURA, si riescono a sfruttare al meglio tutti i distretti muscolari coinvolti nelle fasi della pedalata.

E poi ci sono gli amatori. A mio parere FORZA PURA è indicata maggiormente per due tipologie di atleti: il triatleta e il podista. Nel triathlon, con FORZA PURA si lavora indirettamente sulla diminuzione dell’impatto nella corsa, proprio perchè il triatleta si abitua molto meglio al cambio di sensazione tra la bici e la corsa. Senza dimenticare poi l’aspetto della riequilibratura della posizione in sella e della pedalata, che permette di riflesso un minor consumo di energie. Anche il podista puro, quindi, può e deve considerare l’allenamento “alternativo” con FORZA PURA, perché così facendo correrà meno ma più di qualità, salvaguardando le articolazioni. Insomma, con FORZA PURA ci si guadagna sempre, si impara a pedalare, non si hanno punti morti e si previene anche l’integrità delle ginocchia.

Nico Valsesia | Pedivelle Bici | Forza Pura 3

Pedivelle indipendenti FORZA PURA | 🔥 SMART RENT 🔥

Approfitta della nuova formula SMART RENT e noleggia le pedivelle indipendenti FORZA PURA!
INFO E CONDIZIONI 👉 https://www.magneticdays.com/smart-rent-noleggio-rulli/

Nel weekend 11-13 settembre il Parco Fellini di Rimini tornerà ad ospitare per il terzo anno consecutivo l’Italian Bike Festival, in un’edizione particolarmente rivoluzionata dall’emergenza Covid-19 che però non ha fermato gli organizzatori che hanno istituito tutta una serie di norme preventive atte a garantire il pieno rispetto delle regole per il distanziamento sociale. MagneticDays sarà presente ancora una volta con il suo spazio espositivo dopo le esperienze più che positive del 2018 e del 2019: “Tornare a Rimini è sempre un piacere – sottolinea l’azienda toscana – e nonostante il periodo storico difficile ci imponga un’attenzione particolare, esserci rappresenta un bel segnale di ripartenza, pur consapevoli che sarà un’edizione dove tutti dovremo essere bravi a fare la nostra parte nel rispetto delle regole.”

All’interno del nostro stand, un gonfiabile 6×6 aperto su quattro lati, presenteremo le ultime novità della metodologia di allenamento indoor personalizzato HTT – sempre più a supporto dell’outdoor – e le nuove proposte commerciali per la stagione 2020/2021, anch’esse sempre più personalizzate per rispondere davvero alle esigenze di tutti. Presenza fissa, inoltre, sarà il team di Coach ufficiali MD capitanati da Simone Buracchi e Luca Bianchini. Rimane invariata la possibilità di provare i rulli per bici JARVIS su postazione LA BIKE MD e le nuove pedivelle indipendenti FORZA PURA realizzate con la collaborazione dello specialista di endurance e Ambassador MD Nico Valsesia: basterà infatti portare con se un paio di scarpe con attacco SPD (mountain bike).

Ma non finisce qui, perché nella giornata di sabato 12 settembre, sempre presso il nostro stand, sarà possibile sia vedere dal vivo (e in anteprima) le tre nuove colorazioni del JARVIS (il cui lancio ufficiale è previsto per il prossimo ottobre), che intrattenersi con due Ambassador MD: Alessandro Vanotti, ex professionista Liquigas e Astana, e Sabrina Schillaci, ultracycler italiana e fondatrice del progetto ciclistico a favore di bambini disabili RACE ACROSS LIMITS.

Italian Bike Festival 2020

Crescere e innovare la metodologia di allenamento indoor a servizio dell’outdoor, guardando al futuro. Con questa visione, MagneticDays ha introdotto sul mercato da qualche mese le sue nuove pedivelle indipendenti FORZA PURA, un concentrato di tecnologia e innovazione nate dalla collaborazione con il campione di endurance Nico Valsesia e destinate ad un ampio segmento di sportivi, dal ciclismo puro al triathlon, dalla mtb alla bmx, dal ciclo cross allo scatto fisso, dalla corsa al nuoto, dal cicloturismo alla semplice camminata. Le pedivelle indipendenti FORZA PURA rappresentano una vera e propria evoluzione nel modo di pedalare, perché consentono di effettuare lavori di elevata qualità, in indoor e in outdoor, allenando i gruppi muscolari di riferimento coinvolti nella dinamica della pedalata, specialmente quelli che, in fase di trazione, non vengono quasi mai utilizzati. La maggior parte degli atleti amatori, infatti, pedala “in spinta”, arrivando al punto morto inferiore senza poi effettuare tutta la fase di trazione. Questo comporta, oltre che un dispendio energetico, un disequilibrio nella fase della pedalata, perché l’atleta, in maniera automatica, tende a “rilassarsi” su una delle due gambe, generalmente quella con la quale spinge di più.

Allenamento Indoor | Allenamento Outdoor | Forza Pura 1

Le pedivelle indipendenti FORZA PURA obbligano l’atleta ad equilibrare le fasi di spinta e trazione durante tutto l’allenamento indoor o outdoor, stimolando costantemente i gruppi muscolari coinvolti con l’obiettivo di rendere la pedalata fisiologicamente rotonda e migliorare di conseguenza il gesto tecnico, il rendimento (in termini di efficienza) e caratteristiche come potenza, cadenza e velocità. Nico Valsesia, Ambassador MagneticDays con all’attivo 5 RACE ACROSS AMERICA (gara di endurance in bicicletta più dura al mondo), in questo video spiega com’è nata l’idea di realizzare una pedivella totalmente innovativa nel panorama del ciclismo.

FORZA PURA: caratteristiche tecniche e innovative, e meccanica di precisione

Le caratteristiche tecniche e innovative delle pedivelle indipendenti FORZA PURA includono soprattutto la meccanica di precisione. Da una lastra “piena” in Ergal 70/75 t6 (alluminio aereonautico) di dimensioni 500x500x35mm, entrambi i lati vengono lavorati in CNC ad alta precisione (computer numerical control) fino ad ottenere quelle che saranno le pedivelle pronte per le successive fasi di lavorazione, tra cui il processo di anodizzazione (fondamentale per garantire la qualità del prodotto) e il montaggio “a mano” di tutte le componenti meccaniche che costituiscono le pedivelle. Sono tre gli elementi chiave di FORZA PURA:

1) la completa adattabilità a tutti i tipi di telai (e quindi movimenti centrali), anche quelli con un Fattore Q superiore a 170 mm (in questo caso l’azienda fornisce un adattatore perfettamente compatibile e in grado di mantenere la catena allineata);

2) con una semplice rotazione manuale della ghiera di innesto del pedale, è possibile scegliere la lunghezza più adatta alle proprie caratteristiche (170 mm, 172,5 mm o 175 mm);

3) l’innovativo sistema di blocco/sblocco Fast&Easy che permette, azionando una leva situata nella parte centrale di ogni pedivella, di bloccare o liberare totalmente la stessa dal movimento centrale, passando da una modalità all’altra con estrema facilità e in tutta sicurezza.

Allenamento indoor ed outdoor in tutta sicurezza

L’allenamento indoor ed outdoor con FORZA PURA è in tutta sicurezza, e non è mai stato così semplice! Proprio grazie al sistema Fast&Easy, possono essere svolti lavori per migliorare l’andamento della pedalata riducendo l’alternanza di spinta-trazione che determina l’oscillazione della potenza espressa sui pedali. Inoltre, possono essere eseguite altre tipologie di allenamento specifico come lavori one-leg o in parallelo, anche in indoor, con il vantaggio unico, in outdoor, di poter tornare alla modalità classica (vincolata al movimento centrale) una volta terminato l’allenamento, azionando una semplice leva. Fast&Easy, evita così, in caso di stanchezza eccessiva, il rischio di non poter terminare l’uscita.

Allenamento Indoor | Allenamento Outdoor | Forza Pura 2

FORZA PURA nelle attività sportive trasversali come corsa e cicloturismo

Le pedivelle indipendenti FORZA PURA possono essere utilizzate anche in attività sportive trasversali come la corsa o da coloro che fanno del cicloturismo non solo un momento di vacanza ma anche di sano allenamento. Inoltre, trovano grande applicazione come strumento fondamentale nella prevenzione degli infortuni e in caso di protocolli riabilitativi. Quanto sarebbe più motivante per un amatore, infatti, poter fare “terapia” su una bicicletta? I benefici che si osservano dall’utilizzo di FORZA PURA dipendono dal livello e dai punti deboli di chi le utilizza. Il miglioramento della tecnica necessita di un tempo base ed è diverso a seconda di ognuno. Possiamo però dire che in circa 2 settimane di utilizzo costante, si comincia ad osservare un miglioramento nell’esecuzione del gesto tecnico mentre, per i miglioramenti su strada, occorre un po’ più di tempo, dalle 4 alle 6 settimane. A questo proposito, MagneticDays ha pensato ad una formula accattivante che permette di provare le pedivelle indipendenti FORZA PURA per un mese. Per info clicca qui.

Con il rilascio, pochi giorni fa, della release 2.9.3 della App MD WiFi abbiamo introdotto la nuova icona, in linea con le altre App di recente sviluppo (MD Multi e MD Bio). L’App MD WiFi non è scomparsa, si è semplicemente rifatta il look. Cercala tra le tue applicazioni! Ma non è tutto, perché con la nuova release è stata introdotta la possibilità di eseguire sul JARVIS i nuovi allenamenti HTT specifici per le pedivelle indipendenti FORZA PURA.

A partire da oggi, infatti, tra i pacchetti di allenamenti MagneticDays disponibili nel nostro shop si aggiungono anche quelli relativi a FORZA PURA, un pack di 8 workouts della tipologia High Tech Training (HTT) che includono dei momenti di lavoro da effettuare in modalità svincolata dal movimento centrale, con una gamba o in parallelo. Gli allenamenti HTT per le pedivelle FORZA PURA sono stati sviluppati dai Coach MagneticDays per aiutare l’atleta a migliorare sensibilmente la pedalata utilizzando tutti i gruppi muscolari di riferimento, aumentarne l’efficienza e ridurre il dispendio energetico. Scopri i nuovi allenamenti FORZA PURA cliccando su questo link!

Allenamenti HTT | Pedivelle Forza Pura