Con il mese di settembre ritornano e pillole tecniche del Coach MagneticDays Simone Buracchi, che oggi fa il punto su un altro tra gli esercizi della metodologia di allenamento personalizzato HTT: PROGRESSIONI WATT INTORNO ALLA SOGLIA.
“Il lavoro di oggi è composto da 4 progressioni watt intorno al valore di soglia partendo dall’80% e arrivando al 105%, con un incremento pari a 1 watt ogni 3 secondi in ogni progressione. Quello che cambia, però, è la modalità di esecuzione. Nella prima progressione (cerchio giallo) la cadenza è scelta dall’atleta. Nella seconda, invece, la cadenza aumenta con il wattaggio in base ai ritmi ideali (cerchio viola). La terza progressione (cerchio rosso), viene eseguita su base di forza, utilizzando cioè sempre una cadenza inferiore di 10 RPM rispetto a quella ideale dell’atleta. La quarta progressione (cerchio azzurro) viene eseguita in agilità, ad una cadenza più elevata di quella ideale dell’atleta. L’obiettivo di queste progressioni è duplice: da un lato si vanno a stimolare zone cardiache “sensibili” al miglioramento della gittata cardiaca, dall’altro invece, si utilizzano modalità che vanno ad esaltare forza e consumo di ossigeno.”
Con il Coach MagneticDays Simone Buracchi approfondiamo un altro tra gli esercizi fondamentali della metodologia di allenamento personalizzato HTT: LA PROGRESSIONE WATT A NEWTON FISSI E A CARICO RPM.
“In condizioni normali, indoor e outdoor, all’aumentare della cadenza aumenta anche la forza applicata. In questo caso specifico, invece, aumentano le pedalate e i Watt (raffigurati nel cerchio rosso) ma non la forza (Newton) che rimane costante (si tengono fissi i Newton di soglia come raffigurato nel cerchio giallo). Cosa intendiamo quando parliamo di progressione Watt a Newton fissi e a carico RPM? Si tratta di un esercizio particolare perché si può effettuare solo su un sistema come JARVIS che permette di separare i due singoli fattori (Forza e Velocità) e lavorare su ognuno di loro in maniera specifica. In outdoor, all’aumentare della cadenza e usando lo stesso rapporto, si sviluppano 5 Watt ogni pedalata, equamente ripartiti tra Newton e RPM. In questo esercizio specifico a Newton fissi, i Watt樂威壯
che aumentano a ogni pedalata sono 3. Cosi facendo si va a sollecitare in maniera più importante il comparto cardiaco respiratorio invece di quello muscolare, laddove fosse necessario riequilibrare le due componenti.”