Vuoi JARVIS?
Basta un click!

Le caratteristiche tecniche del JARVIS e le possibilità di analisi che il sistema MagneticDays è in grado di offrire, non sono nuovi in questi anni all’utilizzo come strumentI per la ricerca e la sperimentazione da parte di importanti Università Italiane. Quello che non è mai stato un semplice rullo per bici fin dalle sue prime versioni, è stato infatti nuovamente scelto come strumento di analisi a supporto della ricerca scientifica applicata al movimento e alla fisiologia umana.

Lo studio più recente è stato pubblicato questo agosto sulla piattaforma Frontiers, dal titolo Ventilation and perceived exertion are sensitive to changes in exercise tolerance: arm+leg cycling vs. leg cycling.
Il progetto è stato portato avanti da un gruppo di ricerca che ha visto coinvolti il Dipartimento di Scienze del Movimento, dell’Uomo e della Salute dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, e il Division of Respiratory and Critical Care Physiology and Medicine dell’Istituto Lundquist per l’Innovazione Biomedica che fa parte del Centro Medico Harbor-UCLA con sede a Torrance, California negli Stati Uniti.

Da dove nasce il progetto di ricerca?

Lo studio proviene da un ambito sportivo ben lontano da quello del ciclismo: la Vela.

Infatti il promotore e finanziatore di questa idea è stata la divisione Italiana di Harken, l’azienda internazionale specializzata nella produzione di hardware per la vela ad alte prestazioni i cui prodotti sono un vero e proprio must in eventi come la Coppa America, l’Ocean Race, le olimpiadi e il mondiale Maxi.

Proprio durante una di queste importanti competizioni nel 2017, il Team New Zealand presentò per la prima volta un’innovazione nel suo equipaggio, i cosiddetti “grinder-ciclisti”: dei grinder che sfruttavano la forza delle gambe invece di quella delle braccia, per alimentare i sistemi idraulici di bordo, generando così una potenza superiore. Con questo accorgimento, il team velico neozelandese ottenne la netta vittoria in quell’edizione della Coppa America.

Da quel momento è aumentato l’interesse verso il ciclismo e l’utilizzo del movimento delle gambe al posto di quello degli arti superiori, per questo Harken ha sviluppato la volontà di proporre una ricerca per lo sfruttamento combinato dei due movimenti.

Lo studio della componente fisiologica dal 2017 è stato il centro di molti studi portati avanti dai Team principali e dalle grandi aziende coinvolte nel mondo della vela professionistica, con la volontà di sfruttarne tutti i vantaggi ed elaborare strategie sempre più competitive.

L’utilizzo della tecnologia MagneticDays nella valutazione dei parametri fisiologici oggetto dello studio

Questa novità ha generato la richiesta da cui è scaturito il progetto di ricerca di Roma. Lo scopo è stato quello di verificare l’effettiva condizione della frequenza respiratoria (fR) quale marcatore dello sforzo fisico, e variabile sensibile alle modificazioni della tolleranza all’esercizio.

Per lo studio sono state utilizzate due tipologie di attività: un esercizio simultaneo gambe e braccia (Arm+Leg) come quello dei “grinder-ciclisti”, e uno con coinvolte solamente le gambe (Leg). Secondo il gruppo di ricercatori, il confronto dei dati ottenuti utilizzando queste due modalità di lavoro, se messi a confronto hanno il potenziale per verificare l’importanza della frequenza respiratoria durante l’esercizio, presumendo una maggiore tolleranza allo sforzo fisico da parte del candidato durante la modalità combinata.

La ricerca ha coinvolto un campione di dodici uomini sottoposti a sei test di valutazione ciascuno, nei quali sono state registrate durante l’esecuzione la tolleranza all’esercizio, lo sforzo percepito e le variabili cardiorespiratorie.
I test eseguiti in ciascuna delle due modalità di esercizio (Arm+Leg e Leg), sono stati:

Tutti i test sono stati eseguiti utilizzando la tecnologia del JARVIS applicata ad un ergometro multimodale, realizzato ad hoc da MagneticDays per lo studio fisiologico, in grado di combinare il movimento delle gambe a quello delle braccia.

La gestione dei due JARVIS che costituiscono la macchina è stata indipendente l’una dall’altra, in modo tale da consentire al team la registrazione e la misurazione della potenza erogata dai due diversi movimenti in modo separato (potenza espressa dalle braccia e potenza espressa sui pedali).

 

progetto di ricerca | università roma Foro Italico | jarvis | magneticDays

I risultati dello studio

Durante la raccolta dei dati e in fase di analisi, lo studio ha evidenziato che effettivamente la ventilazione minuta, la frequenza respiratoria e lo sforzo percepito sono sensibili ai miglioramenti della tolleranza all’esercizio osservati nel confronto tra le due tipologie di esercizio, a differenza del VO2 e della frequenza cardiaca.

Questo nuovo approccio è quindi risultato molto importante per la futura elaborazione di nuove strategie di allenamento, con l’intento di ridurre lo sforzo percepito pur mantenendo un’elevata richiesta cardiometabolica, massimizzando il dispendio energetico a parità di sforzo esercitato.

MagneticDays introduce lo Special Trial Pass, una virtual card che permette di provare per un mese l’intera raccolta di oltre 20 pacchetti di allenamenti indoor sui rulli (categoria “Autogestiti e Autocalibranti”) sviluppati dal team di Coach, inclusi quelli dedicati a Triathlon, Gravel, BMX, Ciclocross ed Enduro.

Special Trial Pass: modalità di accesso, prezzo e informazioni

Lo Special Trial Pass è dedicato ai possessori dei rulli per bici JARVIS e a quelli che hanno sottoscritto o sottoscriveranno il contratto di noleggio rulli SMART RENT. Il prezzo? Pazzesco. Solo 25,00 € al mese per provare oltre 420 allenamenti tutti diversi. Di seguito, tutte le informazioni dettagliate:

*Verranno eliminati sia gli allenamenti completati che quelli non eseguiti.

Special Trial Pass | Allenamenti Sui Rulli

 

L’allenamento sui rulli e il ciclismo virtuale vanno sempre più di pari passo. MagneticDays questo lo sa bene, perché oltre all’aspetto puramente tecnico-scientifico della metodologia di allenamento personalizzato HTT, lo smart trainer JARVIS permette di sviluppare anche l’aspetto ludico del training. Per esempio, utilizzando Cambio Virtuale e Route, due ulteriori possibilità per diversificare l’allenamento indoor.

Ma c’è di più. Da pochi giorni, infatti, è online sulla piattaforma MDVIDEO.TV una serie interamente dedicata al mondo Zwift, per approfondire e conoscere dettagli, segreti e curiosità della piattaforma di ciclismo virtuale più famosa al mondo. I primi episodi sono dedicati alle operazioni di settaggio impostazioni dei rulli per bici JARVIS, alla sensibilità di gioco, all’analisi dei dati e ai “punti esperienza”.

La serie video “JARVIS E LE PIATTAFORME VIRTUALI” include anche i tutorial per la connessione del JARVIS a ROUVY AR, FulGaz e BKOOL.

Allenamento Sui Rulli | Ciclismo Virtuale

Dall’area scientifica all’applicazione pratica, il passo è breve. Anche nel ciclismo. Tra i nuovi strumenti a supporto della ricerca scientifica applicata al ciclismo, possiamo senz’altro inserire il JARVIS, molto più di un semplice rullo per bici. La nostra idea di “rullo”, infatti, è sempre stata quella di creare un vero e proprio laboratorio scientifico che permettesse di spaziare dall’allenamento personalizzato alla ricerca. Proprio in quest’ultimo campo, non è nuovo l’utilizzo del JARVIS in questi anni da parte di diversi gruppi di ricerca universitari italiani. L’ultimo lavoro in ordine di tempo è quello apparso qualche giorno fa sull’ultimo numero della rivista americana The Journal of Strength and Conditioning Research (JSCR), pubblicato da un gruppo di ricerca che ha visto coinvolti l’Università di Brescia, il centro di ricerca Eurac di Bolzano, il Marathon Sport & Medical Center di Brescia e l’Università Telematica San Raffaele di Roma.

Partendo dal presupposto che le prestazioni nelle gare ciclistiche di lunga durata possono essere valutate con diversi parametri derivanti da analisi in laboratorio e su strada, lo studio (dal titolo Functional Threshold Power Field Test Exceeds Laboratory Performance in Junior Road Cyclists) ha messo a confronto i risultati dei test di valutazione della potenza di soglia (FTP) in indoor con quelli in outdoor, prendendo come riferimento un campione di giovani ciclisti su strada dell’età media di 17 anni.

L’utilizzo dei rulli JARVIS MagneticDays nella valutazione dei parametri fisiologici oggetto dello studio

Una squadra di giovani ciclisti su strada ha eseguito un test incrementale indoor sui rulli per bici JARVIS MagneticDays, per determinare i parametri fisiologici (4 millimoli e potenza massima aerobica) e prove indoor a potenza costante. Inoltre, entro i 15 giorni successivi, sono stati svolti anche test all’aperto della durata di 20 minuti, su una salita di 7 km con pendenza dal 5.4% al 6,7%, e ad almeno 24 ore di distanza dalla rilevazione in indoor.

Nonostante l’utilizzo diffuso tra ciclisti professionisti e dilettanti, non è ancora chiara la relazione tra l’FTP e i confini tradizionali dell’intensità dell’esercizio. Questo studio è stato uno dei pochi a valutare la FTP sul campo, nonché il primissimo a coinvolgere giovani ciclisti su strada su una notevole pendenza in salita.

Rulli Per Bici | JARVIS MagneticDays

I risultati dello studio spiegati dal Coach MD Luca Bianchini

A spiegarci i risultati di questo lavoro scientifico è il Coach MD Luca Bianchini: “Da questo studio si evince che la potenza rilevata in laboratorio e quella sulla strada sono diverse. In termini percentuali parliamo di una differenza di circa il 14% di potenza. Come riportato nello studio, infatti, i fattori ambientali sono quelli che incidono maggiormente sulla comparazione dei test indoor e outdoor. Il motivo per cui preferiamo fare i test in indoor è perché ci sono meno fattori di disturbo durante l’esecuzione. Se in outdoor – prosegue Coach Bianchini – ogni girono è diverso da quello successivo, non tanto per il percorso, ma per le condizioni ambientali (es: temperatura e umidità), in indoor queste condizioni sono più stabili. Il motivo per cui si testa in laboratorio è perché ci sono solo le variabili individuali a modificare l’esito del test, escludendo così molte altre variabili che ne influenzano il risultato.

I Coach MagneticDays considerano sempre queste variabili e con l’utilizzo del JARVIS riusciamo ancor di più a limitarle. Parliamo, infatti, di uno strumento che ci garantisce la stessa misurazione nel tempo. Inoltre, utilizzando sempre il medesimo protocollo, la comparazione dei dati ha una altissima accuratezza e affidabilità. Non pretendiamo che ogni ciclista abbia una stanza/laboratorio dedicata al JARVIS (anche se sarebbe bello, sorride), ma con questi accorgimenti possiamo monitorare le condizioni dell’atleta escludendo le variabili maggiormente influenti. Ovviamente, dobbiamo avere anche dei parametri outdoor per poter comprendere appieno le caratteristiche dell’atleta, attraverso l’analisi degli allenamenti outdoor. Per esempio, chiedendo all’atleta di pedalare la sua salita preferita al massimo che può. In questo modo, grazie alla letteratura scientifica a supporto dell’esperienza, riusciamo a confrontare le condizioni prestative dell’atleta.

A mio parere, la continua interazione tra esperienza e scienza, coach e atleta, azienda e mercato, permette al JARVIS di evolversi ancora di più e in maniera potenzialmente infinita, alla metodologia di allenamento di essere sempre più personalizzata e, soprattutto, permette un miglioramento continuo dei nostri atleti”.

L’ex ciclista professionista Alessandro Vanotti (testimonial MD da diversi anni) è stato ospite nel quartier generale di MagneticDays a Foiano della Chiana (Arezzo). Ad accoglierlo, c’era tutto lo staff tecnico insieme al CEO Marco Sbragi. L’incontro è stato l’occasione per trascorrere una giornata in compagnia e fare anche un piccolo recap sulle attuali collaborazioni attive e i progetti in cantiere.

“Venire nel quartier generale di Foiano della Chiana è sempre un piacere – ha detto Vanotti – perché nei miei rapporti con le aziende mi piace avere sempre un rapporto diretto. Per me che vivo a Bergamo e mi muovo in tutta Italia per lavoro, la Toscana è l’opportunità di andare a trovare non solo dei professionisti ma anche degli amici con cui chiacchierare e confrontarmi sul lavoro che stiamo portando avanti insieme. E poi è sempre bello poter vedere tutta la trafila della produzione dei rulli per bici JARVIS, come nascono e come si assemblano a mano, respirando da vicino quell’atmosfera Made In Italy di un’azienda sempre in evoluzione”.

Rimuovi immagine in evidenza

Oltre ad essere un Coach, Alessandro Vanotti è anche l’ideatore del progetto Vanotti Cycle Camp, i training camp che fanno vivere un’esperienza di ciclismo agli amatori proprio come gli atleti professionisti: “L’idea alla base dei nostri camp è quella di realizzare sempre un’esperienza unica, dove tutti si sentano un po’ atleti professionisti. Non a livello prestativo ma di approccio alla tipologia di lavoro che sta dietro ad una squadra World Tour che si riunisce per preparare un grande appuntamento. Sotto questo punto di vista il sostegno di MagneticDays per tutta la parte indoor è incredibile – ha aggiunto Vanotti – ma ho voluto comunque approfittare di questa giornata anche per cominciare a lavorare su un progetto parallelo che reputo molto utile e che riguarda alcuni tour operator del settore bike. Insieme a MagneticDays, infatti, stiamo proponendo delle novità per supportare i clienti esteri, soprattutto del nord Europa, nella preparazione atletica”.

 

“Volevo approfittare della visita di Alessandro Vanotti anche per omaggiarlo del catalogo 2023 che raccoglie tutto ciò che MagneticDays è in grado di proporre – ha detto Marco Sbragi – perché abbiamo un ventaglio di offerte molto ampio che riteniamo interessante far conoscere. Oltre a tutta la parte dedicata alla biomeccanica, infatti, sono presenti anche diverse formule per i bike hotel, i negozi, le palestre, le squadre e l’allenamento personalizzato per chi vuole preparare le gare di ciclismo su strada e MTB, oppure vuole allenarsi in maniera specifica per il gravel, ciclocross e cicloturismo. Insomma, siamo sempre al lavoro per migliorare costantemente la qualità dei nostri servizi. Vi aspettiamo in azienda!”

Alessandro Vanotti MagneticDays

L’offerta di allenamento personalizzato RIDE WITH MD introdotta di recente da MagneticDays, si arricchisce di 4 nuovi pacchetti di allenamento indoor (da eseguire sui rulli per bici JARVIS) mirati alla preparazione atletica di alcune tra le più belle e sfidanti gare di Gran Fondo italiane. Dopo la Nove Colli e Laigueglia, e gli allenamenti destinati alla preparazione delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross, da oggi nello shop online MD sono disponibili anche i seguenti pacchetti:

Il segmento delle gare su strada, dunque, continua a crescere insieme a quello delle gare in MTB già previsto da RIDE WITH MD con una serie di circuiti convenzionati. MagneticDays, inoltre, non è in alcun modo legata né alle manifestazioni di ciclismo su strada sopra citate né a quelle di prossima introduzione, ma gli allenamenti inclusi nell’offerta sono pensati per preparare queste gare con una metodologia personalizzata da svolgere esclusivamente sui rulli per bici JARVIS.

Per poter usufruire dei pacchetti dedicati al ciclismo, è necessario dotarsi quindi di un JARVIS. Come fare? Il modo più semplice è aderire allo SMART RENT, la comoda formula di noleggio da 75 € al mese che include gratuitamente anche un PACK GARA mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare.

Ride With MD | Allenamento Gran Fondo

Dopo l’introduzione dei nuovi pacchetti di allenamento indoor personalizzato destinati alla preparazione delle gare in bici gravel, al cicloturismo e al ciclocross, MagneticDays lancia altri due pacchetti di allenamento specifici per la preparazione di due storiche Gran Fondo di ciclismo su strada, Nove Colli e Laigueglia. Il segmento delle gare su strada, si aggiunge così a quello delle gare in MTB già previsto da RIDE WITH MD, l’offerta di allenamento completa dedicata agli iscritti ai circuiti di gare convenzionati.

MagneticDays non è in alcun modo legata alle manifestazioni di ciclismo su strada sopra citate, e quelle di prossima introduzione, ma gli allenamenti inclusi nell’offerta sono pensati per preparare queste gare con una metodologia personalizzata da svolgere esclusivamente sui rulli per bici JARVIS. Per poter usufruire dei pacchetti dedicati al ciclismo, è necessario dotarsi quindi di un JARVIS.

Come fare? Il modo più semplice è lo SMART RENT, la comoda formula di noleggio da 75 € al mese che include gratuitamente anche un PACK GARA mirato all’allenamento specifico per l’evento al quale si intende partecipare.

Ride With MD

Riequilibrio Posturale e Atletizzazione, Forza Massima ed Esplosiva e Forza Resistente. Sono questi i tre nuovi pacchetti di allenamenti personalizzati – chiamati MD CYCLING AND GYM TRAINING – presenti da oggi sullo shop MagneticDays. Ma c’è una novità. La caratteristica principale è quella di essere costituiti, oltre che da allenamenti sui rulli per bici di tipo Autogestito, anche da esercizi specifici da svolgere in palestra. Ogni pacchetto, infatti, comprende:

. i video con la corretta esecuzione degli esercizi in sala pesi (disponibili in modalità PREMIUM accedendo con le proprie user e pwd sulla nostra piattaforma MDVIDEO.TV);

. scheda di allenamento in formato .pdf (6 settimane di lavoro);

. 6 Allenamenti Autogestiti abbinati agli esercizi “a secco”.

Una volta acquistato il pacchetto, il cliente riceverà sull’account personale il piano di allenamento in formato .pdf con gli esercizi in palestra da abbinare a quelli sul JARVIS. “Crediamo che l’allenamento in bici possa essere migliorato ancora di più attraverso l’inserimento di una preparazione in palestra di base – ha detto il CEO MD Marco Sbragi – ed è per questo che abbiamo pensato di creare dei pacchetti di allenamento che tenessero conto anche di questo fattore. E al prezzo lancio di 100 euro. Perché la personalizzazione è alla base della filosofia MagneticDays.”

Esercizi Palestra | Rull Per Bici | MD CYCLING AND GYM TRAINING

 

Dopo un anno di stop a causa della pandemia ritornano i training camp targati Inbici Magazine, il gruppo editoriale italiano di riferimento degli appassionati delle due ruote – dal ciclismo al cicloturismo – di cui MagneticDays è partner dal 2020.

Il primo appuntamento è dal 12 al 19 febbraio 2022 ad Altea, in Costa Blanca, una delle mete più gettonate sia dalle squadre World Tour che dai ciclisti amatoriali, che in questo territorio trovano le condizioni climatiche ideali per allenarsi nel periodo invernale.

MagneticDays parteciperà in una doppia veste: in presenza con il Coach MD ed ex ciclista professionista Raffaele Illiano e in collegamento con il Coach MD Luca Bianchini: “Sono entusiasta di poter ospitare ancora MagneticDays all’interno dei nostri training camp con due grandi allenatori che daranno ancora più valore all’esperienza indoor – spiega il presidente del gruppo editoriale InBici Maurizio Rocchi – perché parliamo di una realtà dalla tradizione ormai consolidata e mentalità innovativa, che mantiene una matrice altamente artigianale pur posizionandosi nella fascia premium dei rulli per bici e dei programmi di allenamento indoor personalizzato.”

Gli fa eco il CEO MD Marco Sbragi: “Per noi la formula del training camp è un modo di comunicare face-to-face sia i valori aziendali che le infinite possibilità offerte dal sistema di allenamento indoor JARVIS, sempre più plasmabile alle esigenze degli atleti di tutti i livelli. Sia a livello tecnico che commerciale.”

Training Camp iNBiCi | Costa Blanca

Dal 10 gennaio 2022, con l’acquisto o il primo noleggio SMART RENT dei rulli per bici JARVIS o JARVIS Light, l’offerta del pacchetto di allenamento HTT associata cambierà nel numero e nella tipologia: da 12 a 14 nella formula “6 HTT + 8 Autogestiti” (valore commerciale: 150 €). I suddetti allenamenti, inoltre, potranno essere eseguiti solo 3 volte.

“Abbiamo voluto modificare il pack di allenamenti introduttivo al mondo MD – ha detto il CEO Marco Sbragi – per dare ancora più valore a quello che la nostra metodologia di allenamento personalizzato sui rulli rappresenta oggi: essere in grado di allenare qualsiasi tipologia di atleta di qualsiasi livello prestativo, mettendo a disposizione una varietà di allenamenti tutti da provare. Inoltre, i nuovi clienti MD hanno il vantaggio di poter contare anche su una cartella di free workouts disponibili di default dopo essersi iscritti al nostro sito e aver scaricato la App MD WiFi.”

Training Pack MagneticDays | Allenamento Rulli | Rulli Per Bici

MagneticDays apre al rigenerato aziendale garantito. Dopo le tante richieste ricevute negli ultimi anni, l’azienda toscana ha deciso di inaugurare una nuova sezione del sito dedicata al rigenerato “garantito”, il RETAIL OUTLET. Cosa vuol dire? I modelli proposti (JARVIS o JARVIS Light) saranno quelli derivanti da fiere di settore, test e collaborazioni aziendali. Con il plus di una certificazione ufficiale che garantirà che la rigenerazione è stata effettuata direttamente nelle officine MD da personale altamente qualificato. Il prezzo, naturalmente variabile, oscillerà intorno al migliaio di euro: “Abbiamo voluto dare quest’ulteriore possibilità per avvicinarsi al nostro mondo – ha detto il CEO MD Marco Sbragi – mettendo a disposizione un parco prodotti garantito con la stessa qualità e assistenza tipiche di MagneticDays.”

Che i contenuti video stiano occupando sempre maggior spazio nella comunicazione digitale di piccole e grandi aziende, è ormai un dato di fatto. Una forte spinta a questo aspetto lo ha dato la pandemia, che ha obbligato a riorganizzare idee e modi di lavorare per trovare nuovi e interessanti contenuti da proporre. Durante il lockdown, in pieno boom di richieste di rulli e smart trainer, ci siamo trovati di fronte alla possibilità di essere di compagnia ai tanti utilizzatori del JARVIS con dirette Facebook domenicali, dove uno dei nostri Coach pedalava un allenamento autogestito insieme alla compagnia virtuale di tanti “magnetici”, in Italia e all’estero.

Dopo questa positiva esperienza, abbiamo capito che potevamo fare qualcosa in più. Così è nato MD LIVE TRAINING, il format di allenamento indoor ed intrattenimento online ideato da MagneticDays per accompagnare utenti e appassionati dell’allenamento sui rulli nel periodo autunno/inverno 2020 – primavera 2021. Nelle quaranta puntate andate in diretta sulla nostra pagina Facebook, si sono allenati con noi tanti amici del ciclismo e del triathlon, ma anche grandi nomi dello sport italiano come Damiano Cunego, Alessandro Vanotti, Luca Gregorio, Nico Valsesia, Wladimir Belli, Riccardo Magrini, Antonio Rossi e Jury Chechi.

La stagione indoor 2021/2022 si apre con la nascita di MD VIDEO TV, la piattaforma di intrattenimento multimediale per l’allenamento indoor targata MagneticDays, dove potrete trovare tanti contenuti video, free e a pagamento: da allenamenti indoor con i nostri Coach fino a contenuti tecnici. In questa prima fase sono già disponibili le prime stagioni di due format: MD LIVE TRAINING 2020/2021 e TRAIN WITH THE COACH. Quest’ultima raccoglie 8 allenamenti indoor rivolti a tutti gli utilizzatori di rulli e smart trainer, in compagnia del Coach MD Massimiliano Sellini che vi guiderà alla scoperta della metodologia HTT, il massimo della personalizzazione in fatto di allenamenti presente oggi sul mercato.

MD VIDEO TV | Allenamento Indoor